fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Danza e altre arti dello spettacolo

Del origin et nobiltà del ballo

Del origin et nobiltà del ballo

Giulio Mancini

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Del origin et nobiltà del ballo" (ca. 1620) del poligrafo Giulio Mancini (1559-1630) è un'opera tipica della letteratura utile in voga nella Roma aristocratica fra Cinque e Seicento. Scritto da un medico erudito ed esperto d'arte, il trattato è fonte preziosa per la ricostruzione storica del paradigma culturale classicista, che comprende: l'educazione del nobile a una seconda natura comportamentale; il fondamento della società della grazia e delle buone maniere; l'ordinamento e la riduzione ad arte del sapere tecnico e pratico. Confortato dall'esempio degli Antichi, Mancini contribuisce a questo paradigma con le sue idee sulla medicina, l'arte e in particolare la danza: se certamente la conservazione della salute è un valore predicato come universale, l'ideale di una vita sana, buona e beata, scandita dall'esercizio corporeo del ballo onesto, a sua volta coniugato con la contemplazione della pittura, è per Mancini appannaggio dei nobili, la cui fortuna consente di collezionare preziose opere d'arte, capaci di offrire svago al corpo e sollievo all'anima.
16,00

Le ballet de notre temps. La danse au temps de Diaghilev

Le ballet de notre temps. La danse au temps de Diaghilev

Valerian Svetlov

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

Valerian Svetlov era già un romanziere molto popolare quando, appassionatosi alla danza, cominciò a scriverne nell’ultimo scorcio dell’Ottocento. Entrato in contatto con Sergej Djagilev, ne diventò uno dei più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati a Marius Petipa e a Isadora Duncan, lasciò una brillante descrizione in Il balletto del nostro tempo. Il volume, oggi unanimemente considerato uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento, uscì nel 1911 in lingua russa e l’anno successivo in francese: due edizioni di pregio impreziosite da rare fotografie e dai bozzetti a colori dell’artista Lev Bakst, e diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. In queste pagine, Svetlov attinge alle sue impressioni di testimone oculare – uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli – e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell’epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne altresì in primo piano gli straordinari protagonisti: coreografi e danzatori come Michail Fokin, Tamara Karsavina, Anna Pavlova, Vaclav Nižinskij, musicisti come Nikolaj Čerepnin e pittori come Lev Bakst, Aleksandr Benois e Nikolaj Rerich. Quella qui proposta è la prima versione italiana dell’opera. Tratta dall’originale russo, essa è preceduta da ampi testi introduttivi, accompagnata da un dettagliato apparato di note esplicative e infine seguita da un’appendice con l’elenco dei balletti citati e la bibliografia della sterminata produzione dell’autore, in ambito letterario e ballettistico.
29,50

I «quaderni» del martedì 2023

I «quaderni» del martedì 2023

Maurizio Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 106

Il volume raccoglie un anno di iniziative, incontri, spettacoli dell’Accademia Romanesca e le preziose ricerche di Maurizio Marcelli sulla storia e sulla cultura di Roma.
17,00

Danza, cinema, moda. Intersezioni sulla «messa in scena» del divenire corporeo
14,00

Il diario segreto di Rebecca. (Il mio viaggio nel mondo del crossdressing)

Il diario segreto di Rebecca. (Il mio viaggio nel mondo del crossdressing)

Rebecca De Mornay

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 122

"Se dovessi descrivere in poche parole il crossdressing, direi semplicemente: essere me stesso oppure essere me stessa. Perché non si diventa crossdresser in un giorno, in un mese o in un anno e non lo si diventa neppure nell'età adulta, si nasce crossdresser. Al massimo con gli anni si sperimenta qualcosa che è nato insieme a Te. Si nasce con quella voglia di indossare abiti associati convenzionalmente al sesso opposto e si nasce con quel desiderio di sorprendersi allo specchio e vedere l'altra sé stessa che non è altro se non il sé stesso in abiti diversi. L'abito è solo un mezzo per comunicare al mondo la propria univoca e allo stesso tempo duplice identità, un mezzo per identificarsi ma un crossdresser è un qualcosa che va molto, molto più lontano del semplice abito che indossa. Qualcosa cucito nella mente e nel corpo e che riecheggia come un fremito insopprimibile, come il più dolce dei desideri." (l'autrice)
14,00

Aníbal Troilo. El bandonéon mayor de Buenos Aires

Aníbal Troilo. El bandonéon mayor de Buenos Aires

Nicola Corona

Libro

editore: Abrazos

anno edizione: 2024

pagine: 296

22,00

Dedicato

Dedicato

Libro

editore: Anthelios

anno edizione: 2024

pagine: 96

40,00

Planète(s) Decouflé! Une exposition

Planète(s) Decouflé! Une exposition

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 168

Figura di spicco della nouvelle vague francese degli anni '80, Philippe Decouflé è un vero e proprio pioniere nel panorama coreografico francese. La sua fama ha varcato i confini nazionali, rendendolo una star apprezzata a livello internazionale. Decouflé si distingue per la sua versatilità e l'incessante ricerca artistica. Le sue creazioni, a cavallo tra danza, cinema e spettacolo, danno vita a mondi fantastici e giocosi, sempre in continua evoluzione. Elemento fondamentale dell'universo creativo di Decouflé è il costume di scena. Egli collabora strettamente con costumisti di fama, elevando il costume a vero e proprio protagonista delle sue opere, dove spettacolo e moda si intrecciano indissolubilmente. Dalle coreografie per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici invernali di Albertville (1992) - oggi custodite dal Centre National du Costume de Scène (CNCS) di Moulins - alle collaborazioni con il Cirque du Soleil, il libro e la mostra ad esso collegata ci accompagnano in un viaggio immersivo tra le mille sfaccettature di questo artista visionario. La mostra "Planète(s) Decouflé" al Centre National du Costume et de la Scène di Moulins dal 25 maggio al 3 novembre 2024, è un evento ufficiale dei Giochi olimpici di Parigi 2024.
35,00

Tango, la danza sconfinata

Tango, la danza sconfinata

Elisa Guzzo Vaccarino

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2024

pagine: 208

25,00

I citti, bambini del palio

I citti, bambini del palio

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2024

15,00

Santuzza Cali. Arte fantasia colore

Santuzza Cali. Arte fantasia colore

Maria Ida Biggi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Santuzza Calì nasce a Pulfero (Udine) il 28 marzo 1934, da padre siciliano e madre friulana. Costumista e scenografa di grande ingegno e fantasia, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Vienna, diventa assistente del suo professore Oskar Kokoschka fino al 1966. Dai primi anni settanta del Novecento lavora in teatro, dapprima con Lele Luzzati, come costumista, poi amplia il suo raggio d’azione anche alla scenografia. Artista indipendente e creativa, disegna costumi come pezzi d’arte partendo da un approccio fantasioso e originale, dimostrando una grande versatilità e artigianalità, che l’ha portata a collaborare con alcuni dei maggiori registi italiani, tra cui Daniele Abbado, Tonino Conte, Filippo Crivelli, Gianfranco de Bosio, Franco Enriquez, Alessandro Fersen, Vittorio Gassman, Maurizio Scaparro, Paolo Poli, Aldo Trionfo. In questo volume viene per la prima volta presentata la documentazione della sua intera produzione artistica per il teatro, raccolta nel prezioso Archivio che lei ha voluto generosamente donare all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia presso cui è ora conservato. Il materiale, di grande valore artistico, comprende figurini e bozzetti originali ed è suddiviso in più di duecento cartelle tra Teatro di Prosa, Lirica e Teatro Ragazzi.
28,00

E fu sera e fu mattina... Genesi 1. Catalogo della 35ª edizione del Ravenna Festival 2024
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.