Cinema, televisione e radio
Lady cinema va in corea. Guida femminista al k-cinema
Caterina Liverani
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2026
pagine: 200
Come può una serie coreana sfidare gli standard di bellezza globali? O un drama trasformare la percezione dell’autismo in Asia? Lady cinema va in Corea svela i segreti dietro la rivoluzione fem queer che sta trasformando il cinema e la tv sudcoreani. Dalla pioniera Park Nam-ok alle registe che oggi trionfano ai festival del cinema, Caterina Liverani ci guida tra generazioni di storyteller audaci: con Yim Soon-rye, Shin Su-won e Celine Song (e molte altre!) scoprirai come il cinema coreano d’autrice si stia riappropriando delle narrazioni.Con chicche imperdibili su cosa è davvero meositda (cool), Lady cinema va in Corea ti trasporta in un viaggio nel cuore pulsante del k-cinema e della cultura di questo paese:prepara le valigie e lasciati travolgere dall’onda coreana.
Film noir. 100 all-time favorites. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2026
pagine: 892
Veneto capitale del cinema e della visione. Dal cannocchiale di Galileo al cinema di Mazzacurati
Gian Piero Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2026
pagine: 448
Il Veneto è stato, per secoli, un laboratorio unico di civiltà e cultura. Ma è nel secondo dopoguerra che la regione conosce la sua metamorfosi più radicale, passando da terra di emigrazione e povertà a motore trainante dell’economia nazionale. In questo percorso il cinema diventa specchio e al tempo stesso motore della trasformazione: dalle prime cronache visive della ricostruzione, agli sguardi autoriali che hanno raccontato città e campagne, fino alla nascita di sale, cineclub e festival capaci di restituire un’identità condivisa. Con la lucidità dello storico e la sensibilità del narratore, Gian Piero Brunetta intreccia le vicende del territorio con quelle della settima arte, mostrando come i film abbiano registrato i mutamenti del paesaggio e della società, ma anche contribuito a costruirne l’immagine: dai grandi maestri che hanno ambientato storie memorabili sulle rive della laguna e lungo le pianure venete e fino alle montagne, ai cineasti locali che hanno offerto nuove prospettive su un mondo in rapida evoluzione. Ne emerge un affresco in cui il Veneto diventa non solo simbolo del “miracolo economico” italiano, ma anche capitale ideale di un immaginario cinematografico che ha saputo parlare al Paese e oltre. Un libro che invita a guardare la regione attraverso le lenti della storia e del cinema, per comprenderne insieme la forza creativa e le contraddizioni, e per scoprire come il racconto filmico abbia contribuito a fare del Veneto una capitale simbolica del nostro tempo.
Omicidio, lei scrisse
Federica Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2026
pagine: 160
Generazione Z e cinema
Alberto Bourlot, Mariagrazia Fanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
La via italiana alla pornografia
Tomaso Subini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il cinema cinese contemporaneo
Chiara Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 148
Vite straordinarie
Gianni Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il compromesso comico
Matteo Marinello
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 216
Gli Gli scripted format
Maria Chiara Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
Fuoco cammina con noi. A lezione di cinema con David Lynch
Roy Menarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 100
La filmografia di Lynch è sempre stata catalogata nel cinema d’autore, nel film sperimentale o nell’area dei rapporti tra cinema e arti visive, cinema e psicanalisi, per lo più isolando il regista nella sua poetica attraverso speculazioni di ogni tipo, da quelle iconografiche a quelle filosofiche. Il volume vuole essere un tentativo di utilizzare l’opera del grande regista nei contesti legati alla “film and audiovisual literacy”. Oltre a un saggio introduttivo ampio e circostanziato, il libro propone capitoli, ognuno dei quali dedicato a un film di Lynch, dove si eserciteranno gli strumenti dell’analisi del film e si proporranno percorsi di decostruzione e discussione dei contenuti.