fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2412
Vai al contenuto della pagina

Architettura

Materiali & progetto. Il futuro della tradizione
45,00

La città senza nome. Segni e segnali nella metropolitana moderna
21,00

Il palazzo di Antonio Greppi in Milano. Un'opera del Piermarini
46,48

Castel del Monte. Un viaggio controluce

Castel del Monte. Un viaggio controluce

Giuseppe Sciannamea

Libro

editore: Adda

anno edizione: 1996

pagine: 123

16,00

Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale
52,00

Gli stemmi del palazzo dei Capitani della montagna a Vergato. Una memoria visiva di secoli di storia dell'alto bolognese (restauro: 1992-1994)

Gli stemmi del palazzo dei Capitani della montagna a Vergato. Una memoria visiva di secoli di storia dell'alto bolognese (restauro: 1992-1994)

Paolo Guidotti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 204

La storia dell'originale Palazzo Comunale di Vergato, delle sue successive ricostruzioni e del recente restauro getta uno sguardo inusuale sulle problematiche della conservazione dei beni architettonici, sul recupero dei materiali lapidei e sulla storia degli antichi mestieri ad essi legati. Il volume affronta sia il problema dell'origine e del significato dell'usanza dei Capitani della Montagna di murare i propri stemmi gentilizi sul palazzo pretorio, sia dell'individuazione degli artigiani artisti che scolpirono e dipinsero quegli stemmi. Fra l'altro sono state trascritte tutte le epigrafi isolate o unite agli stemmi, i motti sopra riportati, i frammenti di epigrafi disperse tra i materiali di risulta dell'ultima distruzione del Palazzo.
13,00

Philadelphia, PA. I piani e i progetti: 1960-1990
15,49

La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune

La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune

Cesare Capitti

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 1996

pagine: 200

“Non può esserci città senza memoria, senza monumenti, senza abitudini e consuetudini, senza radici. La città mollusco, senza orologio e senza punti di riferimento non è città. Eppure la città mollusco, campo gravitazionale dove “si muovono” monadi alterate dal movimento, corpi in fluttuazione, la città delle autostrade informatiche e del cyber punk ha sconfitto la città europea dei luoghi e degli spazi pubblici, del centro e della periferia. Assistiamo alla decomposizione dei luoghi e del tempo della città, che comporta la destrutturazione universale del modello singolo/mondo/sistema, la dissoluzione di ogni legame.” (Pietro Barcellona, La parola perduta)
20,00

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Sergio Chiaffarata, Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Gelsorosso

anno edizione: 1996

pagine: 96

Lo studio confluito nel presente volume ha preso avvio dal desiderio degli autori di condividere gli esiti di un'iniziale ricerca che ha portato alla riscoperta del Cimitero Monumentale di Bari. Il volume rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza della nostra Storia. Gli autori con questo lavoro desiderano invitare i cittadini a percorrere i viali del Cimitero di Bari con uno sguardo più consapevole e attento. Il libro si articola in due parti. La prima, attraverso biografie, testimonianze e fonti, conduce il lettore in un viaggio di emozione e di curiosità su uomini, donne, famiglie, gente comune e personaggi illustri, cittadini baresi e stranieri che hanno contribuito allo sviluppo urbano e alla crescita socio-culturale del capoluogo. La seconda parte è dedicata alle testimonianze artistiche attraverso la ricostruzione dell'attività di architetti, ingegneri, scultori, capimastri e scalpellini. Spicca tra questi la figura di Ettore Bernich, nel disegnare il volto neo-medievale di alcune significative aree del Cimitero Monumentale barese, modello a lungo perpetuato fino alla svolta Art Déco, alle soglie degli anni Trenta.
14,00

San Leo città d'arte. Le chiese romaniche

San Leo città d'arte. Le chiese romaniche

Ugo Gorrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1996

pagine: 70

San Leo città d'arte.
15,49

Controstoria dell'architettura in Italia. Barocco. Illuminismo
1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.