Architettura
Rudolf Steiner. Architetto
Vittorio Leti Messina
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Filosofo, fondatore della Società Antroposofica, Steiner ha dato vita a Dornach, in Svizzera, alla Libera Società di Scienza dello Spirito. Di questa istituzione ha progettato la sede, un edificio di grande importanza nella storia architettonica del Novecento.
Cesare Brandi. Scritti di architettura
Giovanni Carbonara
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Con uno stile poetico, spesso intriso d'una sottile vena umoristica, Brandi induce il lettore prima a un approccio intuitivo con l'opera architettonica, poi a una sua rigorosa interpretazione razionale, così da leggerne con chiarezza linguaggio e valori.
Architettura e società. L'America latina nel XX secolo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 416
Pantheon
Flaminio Lucchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 144
Costruzione simbolica per eccellenza, emblema dell'architettura d'Occidente, modello di ogni edificio a pianta centrale, il Pantheon continua a interessare storici e architetti a quasi duemila anni dalla sua edificazione. Il testo intende fornire una sintesi delle molte notizie (storiche, architettoniche, religiose) intorno all'edificio, seguendo un ordine "tematico" per elementi compositivi. Capitoli specifici vengono, ad esempio, dedicati alla cupola, alla porta, ai rivestimenti attraverso un'analisi originale dei documenti e della letteratura critica più aggiornata in un ideale "corto circuito" tra antichità e attualità che è il fine ultimo d'ogni studio di questo tipo.
Grattacielo Pirelli
Paolo Cevini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 152
Il capolavoro classico-modernista di Ponti e Nervi viene qui presentato nei suoi aspetti strutturali, estetici e propagandistico-culturali, attraverso una puntuale ricostruzione della storia del progetto e della sua realizzazione che si intrecciano a quella della Pirelli e della grande industria italiana degli anni Cinquanta. Dalla nascita dell'azienda agli inizi del secolo, alla sua progressiva espansione, si passa all'esame dei piani di progetto, allo studio dei rapporti con le imprese, all'analisi dei problemi tecnico costruttivi, con un occhio al dibattito interno alla critica di settore ripercorso attraverso le pagine delle principali riviste di architettura.
Forme del frammento analogo
Antonio Rossetti
Libro
editore: Edizioni Graffiti
anno edizione: 1996
pagine: 152
Immaginario architettonico e testo letterario
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 256
In questo volume a più voci le categorie dell'architettura sono poste in relazione con la letteratura per cogliere lo spirito delle diverse epoche, delle diverse situazioni e dei diversi autori affrontati. L'opera si è proposta un paragone fra il punto di vista di chi edifica la città e i suoi monumenti e quello di chi costruisce l'opera letteraria e i suoi presupposti.
I Samonà. Fusioni fra architettura e urbanistica
Francesco Tentori
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Giuseppe e Alberto Samonà, padre e figlio, sono state figure importanti nel dibattito architettonico italiano del XX secolo. Il loro lavoro e il loro insegnamento sono stati determinanti per il rinnovamento dell'architettura e dell'urbanistica del nostro Paese.