fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flaminio Lucchini

Introduzione alla composizione architettonica

Introduzione alla composizione architettonica

Flaminio Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 180

La conoscenza dell'architettura dall'interno, cioè dal suo farsi nel progetto e nella costruzione, è difficile e complessa. Diversa da quella, ma intrecciata ad essa, che può avere l'utente che dentro lo spazio dell'architettura vive. La composizione architettonica è una disciplina tecnica e artistica riservata a specialisti, ma coinvolge nel suo esito gran parte degli uomini. Progettare gli edifici e la città, trasformare lo spazio naturale in luogo dell'insediamento umano, dare forma al paesaggio, conferendo ad essi caratteri di funzionalità, efficienza e bellezza fanno parte di una pratica millenaria strettamente legata alle vicende della civiltà. Il volume vuole introdurre il lettore, sia esso un utente dell'architettura, un appassionato o un progettista in formazione, alla complessità implicata nel procedimento del "fare architettura". La trattazione non è sistematica né esaustiva. Offre coordinate per "entrare" nella conoscenza di un lavoro che, apparentemente semplice, è in realtà molto sofisticato. La lettura può anche offrire un momento di riflessione agli esperti (chi opera nella composizione architettonica), riflessione mai inutile sui fondamenti del proprio agire.
19,70

Disegno e conoscenza. Contributi per la storia e l'architettura
48,00

Via Nazionale: un viale di delizie

Via Nazionale: un viale di delizie

Flaminio Lucchini

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1994

pagine: 112

15,00

L'auditorium e i teatri per Roma (1789-1953)

L'auditorium e i teatri per Roma (1789-1953)

Flaminio Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 1988

pagine: 96

Nella corrispondenza tra la mai completamente esperita singolarità delle architetture e dei luoghi di Roma e gli studi sulla stratificazione dei suoi insediamenti si colloca questa storia di teatri progettati e non costruiti. In parallelo a quella degli edifici realizzati, la storia delle architetture immaginate illumina la conformazione della città attuale e ne rende più evidenti caratteri e contraddizioni. La vicenda delle sale per gli spettacoli è in questo senso esemplare; che alla città delle scenografie barocche e alla fitta rete di luoghi destinati agli spettacoli, realizzati nel corso dei secoli XVII e XVIII, ha fatto seguito, all'inizio dell'800, una reiterata impossibilità di arrivare alla costruzione d'un nuovo teatro pubblico, in conseguenza d'una difficoltà di trasformazione sociale, civile e architettonica, su cui molto resta da indagare. Il non realizzato teatro di Roma prende forma nelle storie del Teatro Municipale, del Teatro Massimo o Teatro Regio e in quella dell'Auditorium, che fanno interagire immagini diverse, sul fondo della straordinaria complessità formale dei luoghi. Così la città non costruita è parte integrante di quella che abbiamo sotto gli occhi e, a volte, solo attraverso quella è possibile "vedere" l'immagine più significativa di questa.
20,00

Pantheon

Pantheon

Flaminio Lucchini

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 142

Emblema dell'architettura d'Occidente e modello di ogni edificio a pianta centrale, il Pantheon continua a occupare le menti di storici e architetti, a quasi duemila anni dalla sua costruzione. Il testo si rivolge ad appassionati e addetti ai lavori. Fornisce una nuova sintesi di notizie storiche, architettoniche, religiose, seguendo un ordine "tematico", secondo gli elementi della composizione dell'edificio. Capitoli specifici vengono dedicati alle fondazioni, alla cupola, alla porta, ai rivestimenti, al cantiere di costruzione.
13,30

Pantheon

Pantheon

Flaminio Lucchini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 144

Costruzione simbolica per eccellenza, emblema dell'architettura d'Occidente, modello di ogni edificio a pianta centrale, il Pantheon continua a interessare storici e architetti a quasi duemila anni dalla sua edificazione. Il testo intende fornire una sintesi delle molte notizie (storiche, architettoniche, religiose) intorno all'edificio, seguendo un ordine "tematico" per elementi compositivi. Capitoli specifici vengono, ad esempio, dedicati alla cupola, alla porta, ai rivestimenti attraverso un'analisi originale dei documenti e della letteratura critica più aggiornata in un ideale "corto circuito" tra antichità e attualità che è il fine ultimo d'ogni studio di questo tipo.
20,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.