Libri di Francesco Tentori
Vita e opere di Le Corbusier
Francesco Tentori
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2020
pagine: 251
Dalla pittura alla scultura, dall'architettura e pianificazione urbana all'industrial design e alla grafica, fino alla letteratura e alla poesia, Le Corbusier ha lasciato un segno profondo e indelebile in molteplici campi. L'opera di Francesco Tentori ripercorre tutta la ricchissima esperienza dell'architetto svizzero, cogliendo i nessi fra i diversi aspetti e momenti di un maestro che ha vissuto tutti i valori e le illusioni del suo tempo. Un maestro che ha riassunto alla perfezione quel bisogno "mobile" e ansioso di rinnovamento della società e che è stato un formidabile "profeta dei nuovi tempi".
Storia della letteratura spagnola. Dalle origini al dopoguerra
José M. Valverde
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2020
pagine: 362
La letteratura spagnola resta un po' in disparte rispetto alla letteratura europea, coltiva le proprie forme autoctone e tenta, a scadenze varie, di rinnovarsi. Eppure, nel corso della sua storia, e particolarmente nel periodo della sua massima fortuna politica, la Spagna ha espresso alcuni nomi fondamentali sul piano letterario, sia nella poesia che nella prosa. L'autore ci fornisce un rapido excursus all'interno dell'esperienza letteraria spagnola, partendo dall'anno Mille e arrivando al primo dopoguerra del Novecento. Dedica a ogni secolo e a ogni movimento letterario un capitolo introduttivo per poi entrare nello specifico degli autori partendo da Fray Luis de León e passando per Calderón de la Barca, da Antonio Machado a Federico García Lorca. Con una prosa divulgativa e allo stesso tempo puntuale, l'autore ci conduce attraverso i secoli alla scoperta dei generi letterari spagnoli senza trascurare le tematiche e i contesti sociali, le singole voci e il sentire collettivo, riuscendo nel difficile compito di dare un quadro generale tra classicismo e avanguardia. Nel libro le più belle pagine, i versi e le prose vengono citate per introdurre il lettore agli scrittori proposti: Gonzalo de Berceo, Manrique, de León, santa Teresa e san Giovanni della Croce, Cervantes, Lope e molti altri...
L'idiota
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 46
"L’idiota", per Maria Zambrano, è colui in cui l'anima, in maniera silenziosa, arriva a dialogare con se stessa, colui che spoglia la parola del suo essere sensibile, riducendola al puro nucleo del visibile, staccandola dalle sue radici storiche. È colui in cui la parola è chiara in sé, in cui filosofia e poesia si incontrano arginando il desiderio e la speranza. Si trova in uno strano luogo che sembra essere il limite della condizione umana, in cui vivere significa nascere incessante mente. In (mesto libro la pensatrice spagnola ci conduce attraverso i significati dell'eterno archetipo, esplorato e narrato nei millenni da scrittori, filosofi, scienziati e artisti. Un viaggio che ha origine e approdo nella parola, dove essa risuona prima di venire pronunciata, dove anche la più semplice e comune porta in sé il vuoto dell'interiorità.
Edoardo Persico. Grafico e architetto
Francesco Tentori
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 91
Edoardo Persico (Napoli 1900-Milano 1936). Studia giurisprudenza a Napoli. Emigrato a Torino nel 1927, si trasferisce a Milano alla fine del '29 per lavorare dapprima con P. M. Bardi nella rivista "Belvedere", poi, per un breve periodo, come direttore della Galleria del Milione e, dal 1930 alla morte, nella rivista "Casabella", sulla quale scrive fontamentali saggi critici diventandone, gradualmente, anche il grafico che, a contatto con le più innovative correnti tipografiche del capoluogo lombardo, sperimenta le composizioni e i caratteri più moderni, rinnovando la rivista a partire dal suo formato, da copertina, testi e illustrazioni. Lavora contemporaneamente a numerosi allestimenti per la Fiera e la Triennale.
L'architettura contemporanea in dieci lezioni (dividendo per undici)
Francesco Tentori
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 192
Imparare da Venezia. Il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60
Francesco Tentori
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 1994
pagine: 176
Vent'anni fa, alcune esperienze dell'architettura radicale italiana furono accolte quasi come scherzi goliardici: quando invece, per la prima volta, sia pure a un livello sperimentale, proponevano di sostituire, finalmente, l'architettura del plastico con l'architettura delle città. Ma quelle esperienze, una decina di anni prima, avevano, anch'esse, avuto un antecedente significativo (e altrettanto ignorato, o messo alla berlina): in una serie di progetti (di laurea, di concorso) appartenenti ad un medesimo filone di ricerca avviato dal professor Giuseppe Samonà, insieme con giovani ricercatori dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV): divenuti oggi, a loro volta, professori e maestri. Francesco Tentori, architetto e professore all'IUAV di Progettazione Urbana (dal 1987), soprattutto in considerazione della reticenza che dimostrano molti storici dell'architettura a spingere i loro studi oltre la "generazion dei maestri" (ossia oltre la metà del nostro secolo), racconta in questo libro il capitolo, non lungo, di quelle esperienze progettuali veneziane dei primi anni '60, ed ha voluto intervistare, oggi, i protagonisti di quelle stesse esperienze. Egli ritiene infatti che quei modelli progettuali siano molto più attuali della "architettura dei plastici" che va tanto di moda. Più attuali - soprattutto - per un mondo di sette, otto, dieci miliardi di abitanti.
Vita e opere di Le Corbusier
Francesco Tentori
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 269
Dall'architettura e pianificazione urbana all'industrial design e alla grafica, dalla pittura alla scultura, dalla critica alla letteratura e alla poesia. Le Corbusier ha vissuto probabilmente tutte le manifestazioni artistiche, le esperienze culturali, le illusioni della contemporaneità. Tentori offre una ricostruzione unitaria della produzione di Le Corbusier, cogliendo i nessi fra i diversi aspetti e momenti di un maestro che ha sperimentato valori e aperture culturali tra i più entusiasmanti del nostro tempo. In questa edizione, un inedito di Le Corbusier e una sua rara intervista.
Pietro Maria Bardi. Primo attore del razionalismo
Francesco Tentori
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Bardi ha vissuto l'affermarsi dell'architettura moderna come una questione essenziale per la modernizzazione della società, in un progetto concettuale che intendeva promuovere la conoscenza e l'amore per l'arte in strati sempre più diffusi della popolazione.
Vita e opere di Le Corbusier
Francesco Tentori
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 254
Dall'architettura e pianificazione urbana all'industrial design e alla grafica, dalla pittura alla scultura, dalla critica alla Letteratura e alla poesia. Tentori offre una ricostruzione unitaria della produzione di Le Corbusier, cogliendo i nessi fra diversi aspetti e momenti di un maestro che ha vissuto valori e aperture culturali tra i più entusiasmanti del nostro tempo. Francesco Tentori (Tarcento, Udine, 1931) insegna Progettazione urbana presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
I Samonà. Fusioni fra architettura e urbanistica
Francesco Tentori
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Giuseppe e Alberto Samonà, padre e figlio, sono state figure importanti nel dibattito architettonico italiano del XX secolo. Il loro lavoro e il loro insegnamento sono stati determinanti per il rinnovamento dell'architettura e dell'urbanistica del nostro Paese.
Le Corbusier
Francesco Tentori, Rosario De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 252
Un volume dedicato a uno dei più grandi architetti del XX secolo, che si compone di un'introduzione alla sua opera e alla sua vita, un'antologia degli interventi critici sulla sua opera, una serie di schede di approfondimento delle opere, una guida alla ricerca, una bibliografia ragionata e un itinerario dei luoghi in cui si trovano i centri dell'architettura di Le Corbusier.