Ghibli
La crisi della psicoanalisi
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 218
Nel cuore del XX secolo, la psicoanalisi sembrava aver svelato i segreti più reconditi della mente umana. In questo volume, Erich Fromm ne mette in discussione la reale capacità di affrontare le sfide del mondo moderno, denunciando l’allontanamento della disciplina psicoanalitica dalla realtà sociale ed economica che forma e condiziona l’individuo. Ma è l’uomo che deve adattarsi alla società? Oppure il contrario? Il determinismo biologico della teoria freudiana, nella prospettiva di Fromm, ha ridotto il soggetto a una somma di impulsi e istinti, senza considerare il contesto storico e culturale in cui esso si inserisce. È dunque necessario un rinnovamento della psicoanalisi che la renda più sensibile alle dinamiche sociali, politiche e culturali. Solo così la disciplina potrà tornare a essere uno strumento di liberazione e autorealizzazione in grado di rispondere alle problematiche contemporanee e di restituire a ogni persona la possibilità di vivere una vita autentica e non alienata.
Cesare Borgia
Clemente Fusero
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 442
In questo saggio biografico, Clemente Fusero ricostruisce la vita e le gesta di Cesare Borgia, una delle figure più enigmatiche e controverse del Rinascimento italiano. Dalle sue prime missioni diplomatiche al servizio della Santa Sede fino alla creazione di un vero e proprio dominio personale nell’Italia centrale, frutto di alleanze spregiudicate, astuzia politica e brutale determinazione, il Duca di Valentino si rivelò un comandante militare abile e senza scrupoli, capace di soggiogare signorie ribelli e di trasformare il mosaico frammentato degli Stati italiani in un progetto di predominio. Attraverso una documentata narrazione, Fusero inserisce la vicenda di Borgia nel più ampio contesto politico e sociale dell’Italia rinascimentale, restituendo il ritratto di un uomo simbolo della sua epoca: visionario e spietato, ma anche artefice di un sogno mai pienamente realizzato.
Protestantesimo e trasformazione sociale
Hugh Trevor-Roper
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 296
In un saggio ormai considerato un punto di riferimento negli studi di settore, Hugh R. Trevor-Roper analizza l’impatto del protestantesimo sulla società europea tra il XVI e il XVIII secolo. Portando alla luce il legame esistente fra etica protestante e sviluppo del capitalismo, lo storico mostra come questa nuova visione religiosa abbia contribuito a trasformare le strutture sociali e le forme di governo dell’epoca. In particolare, attraverso l’analisi di casi storici specifici, l’autore spiega in che modo il protestantesimo abbia ridefinito le relazioni fra Stato e Chiesa e promosso cambiamenti economici e politici di vasta portata. Grazie a una ricerca storiografica meticolosa vengono quindi messe in luce le dinamiche sociali che hanno caratterizzato quel periodo di transizione, offrendo al lettore una visione dettagliata delle complesse interazioni fra religione e società.
La monarchia asburgica (1867-1914)
Arthur J. May
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 726
Il libro di Arthur James May è un’opera fondamentale per comprendere la storia dell’Impero austro-ungarico prima del suo declino. Partendo dal 1867, data della creazione della monarchia duale – che divise il potere tra Austria e Ungheria sotto la guida comune della dinastia degli Asburgo –, May porta il lettore alla scoperta dei fasti e delle sfortune di uno degli imperi più celebri della storia, senza tralasciare i conflitti etnici e linguistici che lacerarono il territorio e le importanti difficoltà dei regnanti a mantenere l’unità politica in un sistema istituzionale conservatore. Con un approccio rigoroso e documentato, che non scade mai nel meramente didascalico, l’autore riesce nell’intento di rendere accessibile a chiunque una storia ricca, mettendo in luce la straordinaria vitalità e diversità culturale della dinastia asburgica.
Il rajah bianco
Steven Runciman
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 426
Questo saggio di Steven Runciman racconta la straordinaria storia dei Brooke, una famiglia britannica che governò il regno di Sarawak (nell’odierno Borneo malese) dal 1841 al 1946. Passando in rassegna le dinamiche politiche, economiche e culturali della regione, l’autore descrive il contesto coloniale del Sudest asiatico nel XIX secolo per soffermarsi sulle vicissitudini di James Brooke e dei suoi successori. Brooke era riuscito a ottenere il controllo sul territorio come ricompensa per aver aiutato il sultano del Brunei a sopprimere una rivolta. In seguito, avrebbe fondato una dinastia presto divenuta nota come quella dei “rajah bianchi”. Con uno stile narrativo ricco di dettagli, Runciman intreccia storia, biografia e analisi culturale, restituendo uno spaccato storicamente fedele delle vicende che avrebbero poi ispirato Emilio Salgari nel celebre ciclo dei pirati della Malesia e nelle avventure di Sandokan.
La saggezza della Cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrafi di Lu-Sin
Yutang Lin
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità. Con il suo stile vivace e le sue intuizioni, l’opera invita i lettori a considerare la filosofia orientale come un valido complemento a quella occidentale, promuovendo il dialogo interculturale e suggerendo una maniera concreta per fare nostri, anche nella quotidianità, i grandi principi della saggezza orientale.
La rinascita del paganesimo antico
Aby Warburg
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 438
In questo volume, Aby Warburg affronta il tema della sopravvivenza delle immagini e dei simboli del mondo classico nella cultura occidentale, con particolare attenzione al periodo rinascimentale. Attraverso una serie di saggi, il pensatore tedesco analizza i modi in cui i motivi iconografici dell’antichità greco-romana, spesso reinterpretati, sono stati integrati nel linguaggio artistico e culturale dal XIV al XVII secolo, in un dialogo continuo tra passato e presente. Emblematici sono lo studio sui dipinti mitologici di Sandro Botticelli, nei quali Warburg esamina il ritorno delle figure del mito classico, e l’analisi delle credenze astrologiche e della divinazione nell’epoca di Martin Lutero, che evidenzia la coesistenza tra razionalità scientifica e pratiche superstiziose nel contesto della riforma religiosa e culturale. L’opera si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che coniuga storia dell’arte, antropologia e storia delle religioni.
La saggezza dell'India. Il fiore della letteratura indiana dagli inni vedici al Surangama Sutra
Yutang Lin
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 658
In questo lavoro, Lin Yutang esplora la filosofia, la cultura e la spiritualità dell’India, offrendo una panoramica approfondita degli usi e dei costumi locali. Dopo aver presentato un confronto tra le filosofie orientali e quelle occidentali, l’autore sottolinea l’importanza di pratiche come la meditazione e la ricerca interiore, nonché di valori come l’armonia dell’uomo con la natura. L’opera si configura così come un invito a conoscere e apprezzare la tradizione millenaria dell’India, ponendo l’accento sull’idea che la vera saggezza deriva dalla comprensione di sé e dalla connessione con il mondo.
Martin Lutero
John Murray Todd
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 348
Il volume esplora la vita e l’opera di Martin Lutero – il riformatore tedesco che ha avuto un notevole impatto sulla religione e sulla società europea del XVI secolo –, soffermandosi sulle sue esperienze formative, sulle celebri tesi contro la vendita delle indulgenze e sul ruolo centrale che rivestì nella Riforma protestante. L’autore muove dal contesto storico e religioso del periodo, evidenziando le tensioni tra la Chiesa cattolica e le nuove idee che stavano emergendo. La narrazione comprende anche le sfide personali e professionali affrontate da Lutero, il suo pensiero teologico innovativo e la sua persistenza nel diffondere una nuova lettura del Vangelo in un’epoca di grande cambiamento. Attraverso una scrittura accessibile e documentata, il libro mette in luce come Lutero, con la sua forza di volontà e la sua dedizione alla fede, sia riuscito a influenzare profondamente la religione, la cultura e la politica del suo tempo, lasciando un’eredità duratura fino ai giorni nostri.
L'economia della Germania nazista
Charles Bettelheim
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 310
"L’economia della Germania" nazista fornisce una critica dettagliata delle logiche economiche che hanno sostenuto il nazismo, analizzandone non solo i risultati a breve termine, ma anche le conseguenze a lungo termine. Lo scopo di Charles Bettelheim è di esaminare le politiche economiche del Terzo Reich per mettere in evidenza come il governo di Hitler abbia manipolato e orientato l’economia tedesca verso obiettivi bellici e di espansione territoriale. Oltre a discutere delle strategie utilizzate per garantire la mobilitazione delle risorse, del controllo dello Stato sull’economia e dell’influenza statale sul lavoro e sulla produzione, l’autore guarda anche alle contraddizioni interne dell’economia nazista, segnalando limiti e fragilità del sistema, nonché gli impatti sociali e morali delle scelte del regime.
La vita economica in Italia nell'età napoleonica
Evgenij V. Tarle
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 380
La vita economica in Italia nell’età napoleonica offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni economiche, politiche e sociali che si sono verificate in Italia sotto il dominio di Napoleone, tra il 1796 e il 1814. Il saggio si concentra sui diversi aspetti dell’economia italiana, dall’industria al commercio e dall’agricoltura alla finanza, evidenziando quelle riforme napoleoniche, come l’abolizione del feudalesimo e la promozione di una maggiore libertà commerciale, che hanno avuto un impatto significativo sulla struttura economica del territorio, grazie alle opportunità di sviluppo innescate. Il volume esplora anche le conseguenze delle guerre di inizio Ottocento e il ruolo delle città italiane come centri di produzione e scambio, analizzando i contrasti tra le diverse zone del dominio e mettendo in luce tutti i mutamenti che hanno segnato una delle tappe fondamentali nella storia economica dell’Italia.
Noa-Noa. E altri scritti (1891-1903)
Paul Gauguin
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 198
Diario degli anni trascorsi nella Polinesia francese dopo il definitivo abbandono dell’Europa, questo volume offre la lucida testimonianza del tormentato periodo in cui l’arte di Paul Gauguin esplode a contatto con l’ambiente tropicale, con un mondo nuovo e con i suoi misteriosi riflessi. Pagine di sciolta ed essenziale narrazione, attraversate da acute notazioni psicologiche: cronaca ma anche, in un sottile contrappunto di figure e simboli, immagine di un paradiso “inventato”, quello che nei dipinti del post-impressionista si risolve in un gioco esatto di forme e colori. Attraverso una prosa evocativa e ricca di suggestioni, l’autore descrive il suo incontro con le popolazioni locali, la loro vita quotidiana, le tradizioni e la natura lussureggiante delle isole. Il titolo Noa-Noa – letteralmente “che profuma” – si riferisce a un concetto di dolcezza e piacere, che riflette il fascino suscitato in Gauguin da questo mondo esotico e dalla sua personale ricerca di un’esistenza più autentica e semplice.