fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Perrino

In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico

In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico

Nicola Cortone, Giulia Perrino, Francesco Quarto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 196

La produzione artistica del noto caricaturista Vittorio Amedeo Menotti Bianchi (in arte Frate Menotti), nato a Bari il 1863 ed ivi morto nel 1924, conta oltre duemila tavole, in gran parte dipinte ad acquerello: disegni che erano destinati a diventare litografie per apparire sui giornali satirici baresi e non. Oggi, a distanza di cento anni dalla morte di Frate Menotti, grazie alla Collezione Scianatico – di cui qui si offre un nutrito catalogo di 114 disegni – abbiamo la possibilità di poter ammirare, e nel contempo approfondire, un importante periodo della produzione artistica del “Frate” collegata alle varie vicissitudini politiche e culturali della vita barese e del Mezzogiorno, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
20,00

Picone e Poggiofranco. Guida alla storia e ai luoghi di due quartieri di Bari

Picone e Poggiofranco. Guida alla storia e ai luoghi di due quartieri di Bari

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2021

pagine: 216

C'è una storia di Bari sempre poco raccontata e forse anche un po' sottovalutata. È la storia della 'città fuori dalla città': la città extraurbana. Nonostante la distanza di più di un secolo dalla formazione del borgo murattiano, nonostante l'espansione continua e la crescita demografica esponenziale che ha cambiato il volto della città, Bari resta, per i baresi, un agglomerato di tre nuclei fondanti: la 'città vecchia', il 'centro' e la 'periferia'. Una periferia poco nota nelle sue specificità e nelle sue molte identità, i cui quartieri, invece, hanno una storia antica. In questo libro abbiamo cercato di narrare una di queste storie, quella di due ex-quartieri di Bari (oggi inglobati nel Municipio 2) tra i più antichi nati oltre il limitare della ferrovia: Picone e Poggiofranco. Partendo dalla storia lontana del 'fiume di Bari' (lama Picone) e dagli ipogei, passando attraverso le masserie e ville storiche - molte delle quali entrano pienamente nello skyline dei due quartieri ma passano talvolta inosservate o la cui storia è sconosciuta ai più - proseguendo per gli edifici industriali storici fino ad arrivare alle strutture più moderne (chiese e ospedali), la pubblicazione vuole guidare il lettore attraverso l'evoluzione di quest'area della città dall'età protostorica all'età contemporanea, costellando questo racconto di parentesi 'colorate' finalizzate a far conoscere luoghi, angoli, aspetti della vita urbana che costruiscono una peculiare identità, oggi sempre più riconosciuta e valorizzata dagli stessi cittadini.
18,00

Luoghi insoliti dell'Umbria

Luoghi insoliti dell'Umbria

Giulia Perrino

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2019

pagine: 96

7,00

Marches: off the beaton path

Marches: off the beaton path

Floria Moscardi, Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2015

pagine: 96

7,00

Sulle tracce della disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna

Sulle tracce della disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna

Fulvio Delle Donne, Giulia Perrino, Victor Rivera Magos

Libro: Copertina morbida

editore: Cafagna

anno edizione: 2015

pagine: 148

La disfida di Barletta (13 febbraio 1503) è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva, trasformata in mito nazionale dal romanzo di Massimo d'Azeglio, dal cinema e dagli eventi del Novecento. Perché non risulti appiattita sul piano dell'indistinta rievocazione celebrativa, occorre, però, distinguere tra vicenda documentata e sua mitizzazione funzionale. Partendo dal ruolo giocato a Barletta dai sovrani aragonesi del Quattrocento, il volume ricostruisce eventi e contesti: seguendo le tracce della disfida, ne delinea l'evoluzione delle rappresentazioni iconografiche e tratteggia i processi con cui la città ne costruisce e rielabora la memoria. I risultati ne permettono una piena assimilazione alla più generale storia dell'Italia meridionale dei secoli XV e XVI.
19,00

Marches. Off the beaten path

Marches. Off the beaten path

Giulia Perrino

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2013

pagine: 96

7,00

Feste insolite dell'Umbria. Ediz. italiana e inglese

Feste insolite dell'Umbria. Ediz. italiana e inglese

Giulia Perrino

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2013

pagine: 96

7,00

Luoghi insoliti delle Marche. Marche in tasca

Luoghi insoliti delle Marche. Marche in tasca

Giulia Perrino

Libro

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2012

pagine: 96

7,00

Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi

Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi

Giulia Perrino

Libro

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2013

pagine: 135

Con un'ottica spaziosa che consente di ricostruire la fitta rete di intrecci tra arte, devozione e vicende storiche nel Meridione d'Italia in età angioina, "Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi" esamina episodi inediti o trascurati della estesa decorazione a fresco della chiesa brindisina. Emergono nitidi profili di personaggi e famiglie aristocratiche che sulle pareti di quella chiesa lasciarono i segni della loro presenza e della loro devozione, del prestigio raggiunto o delle aspirazioni di potere perseguite.
20,00

Luoghi insoliti delle Marche

Luoghi insoliti delle Marche

Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2013

pagine: 96

7,00

Luoghi insoliti dell'Umbria. Ediz. italiana e inglese

Luoghi insoliti dell'Umbria. Ediz. italiana e inglese

Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2013

pagine: 96

7,00

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Il cimitero monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate

Sergio Chiaffarata, Giulia Perrino

Libro: Copertina rigida

editore: Gelsorosso

anno edizione: 1996

pagine: 96

Lo studio confluito nel presente volume ha preso avvio dal desiderio degli autori di condividere gli esiti di un'iniziale ricerca che ha portato alla riscoperta del Cimitero Monumentale di Bari. Il volume rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza della nostra Storia. Gli autori con questo lavoro desiderano invitare i cittadini a percorrere i viali del Cimitero di Bari con uno sguardo più consapevole e attento. Il libro si articola in due parti. La prima, attraverso biografie, testimonianze e fonti, conduce il lettore in un viaggio di emozione e di curiosità su uomini, donne, famiglie, gente comune e personaggi illustri, cittadini baresi e stranieri che hanno contribuito allo sviluppo urbano e alla crescita socio-culturale del capoluogo. La seconda parte è dedicata alle testimonianze artistiche attraverso la ricostruzione dell'attività di architetti, ingegneri, scultori, capimastri e scalpellini. Spicca tra questi la figura di Ettore Bernich, nel disegnare il volto neo-medievale di alcune significative aree del Cimitero Monumentale barese, modello a lungo perpetuato fino alla svolta Art Déco, alle soglie degli anni Trenta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.