“Non può esserci città senza memoria, senza monumenti, senza abitudini e consuetudini, senza radici. La città mollusco, senza orologio e senza punti di riferimento non è città. Eppure la città mollusco, campo gravitazionale dove “si muovono” monadi alterate dal movimento, corpi in fluttuazione, la città delle autostrade informatiche e del cyber punk ha sconfitto la città europea dei luoghi e degli spazi pubblici, del centro e della periferia. Assistiamo alla decomposizione dei luoghi e del tempo della città, che comporta la destrutturazione universale del modello singolo/mondo/sistema, la dissoluzione di ogni legame.” (Pietro Barcellona, La parola perduta)
La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune
| Titolo | La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune |
| Autore | Cesare Capitti |
| Illustratore | Toni Saetta |
| Prefazione | Michele Pennisi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Urbanistica. Il disegno delle città |
| Editore | Qanat Production |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 01/1996 |
| ISBN | 9788898245895 |

