fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Compresse

Gli spazi in sequenza di Luigi Moretti

Gli spazi in sequenza di Luigi Moretti

Luigi Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 64

Dopo il bombardamento su Milano del 15 agosto 1943 l'obiettivo di chi lavora in città negli anni immediatamente successivi alla guerra è quello di ricostruire, destreggiandosi tra le norme di piani e regolamenti variamente interpretabili. È in questo contesto che compare sulla scena architettonica Luigi Moretti il quale, dopo un breve fermo in carcere per motivi politici, nel 1945 fonda con il conte Antonio Fossataro la Società Cofimprese, e propone al Comune di Milano un programma per ventidue case albergo, una tipologia innovativa che vedrà la realizzazione di soli tre esempi. Definite da Anna Maria Ortese "le piramidi di Milano", le case albergo alimenteranno il dibattito sulla presenza degli edifici alti all'interno del paesaggio urbano. La successiva realizzazione di un vero e proprio frammento di città su corso Italia ribadisce la modernità della ricerca dell'architetto romano e suggerisce letture spaziali analoghe a sequenze cinematografiche.
9,90

Tra virgolette2. 800 aforismi sull'architettura

Tra virgolette2. 800 aforismi sull'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2010

pagine: 160

Più di ottocento fra aforismi, frasi, pensieri e battute sull.architettura; di architetti, storici, critici, scrittori, filosofi e intellettuali. Da Socrate a Bacone; da Nietzsche a Baudrillard; da Goethe a Wilde; da Leonardo ad Einstein; da Wright e Le Corbusier fino a Venturi e Siza.
12,00

Mini cigarillos. Due mesi nello studio di Oscar Niemeyer

Mini cigarillos. Due mesi nello studio di Oscar Niemeyer

Martino Pedrozzi

Libro: Copertina morbida

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 56

È il 1999. Martino Pedrozzi, giovane architetto svizzero da poco laureato, vive il sogno di lavorare nello studio di Oscar Niemeyer a Copacabana. A vent'anni da quell'esperienza, con "Mini cigarillos" ci restituisce, attraverso 26 brevissime prose, un ritratto inedito e intimo del grande architetto brasiliano.
6,90

Palermo interpretata

Palermo interpretata

Angelo Torricelli

Libro

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 112

10,00

Lo spazio del corpo. I templi di Frida Kahlo

Lo spazio del corpo. I templi di Frida Kahlo

Marella Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2014

pagine: 92

La figura di Frida Kahlo raccontata a partire da un'idea di luogo, gli "spazi sacri" dell'artista messicana, i suoi templi, primo fra tutti il suo corpo, divenuto icona durante la sua vita e dopo la sua morte; il corpo nella sua dimensione intima viene reso visibile a tutti dalla stessa Frida, attraverso i suoi quadri e il suo modo di raccontare se stessa e i suoi patimenti. Altro tempio è il letto di Frida, abitacolo, piccolo spazio nel quale trascorre un tempo enorme della sua breve vita, che riesce a rendere luogo nel quale dipingere, dal quale ricevere le persone, un piccolo spazio che rispecchia se stessa e la sua reale condizione di salute. Ci sono poi le case: Casa Azul la casa in cui Frida Kahlo è nata ed in cui è morta, teatro della sua storia e rifugio nel quale sempre l'artista si è riparata, oggi Museo a lei dedicato. E ancora la Casa studio a San Angel, costruita perché fosse tempio del suo amore per Diego Rivera, divenuta palcoscenico dei loro contrasti più duri.
9,90

Lettera (e non solo) ad uno studente di architettura

Lettera (e non solo) ad uno studente di architettura

Paolo Giardiello

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 108

Questo è un libro destinato agli studenti di architettura, a tutti coloro che scelgono di provare ad imparare il difficile mestiere di architetto. Non è un insieme di saggi, né la trascrizione di lezioni di architettura. I saggi o i testi scientifici sono sempre scritti con un linguaggio asettico e sono pensati secondo modalità comunicative che spesso risultano distaccate, se non addirittura noiose. Non sono neanche lezioni di architettura che invece devono essere "in diretta", adeguarsi agli uditori, al momento, alla temperatura che c'è in aula, come al rumore di fondo di chi borbotta annoiato. Allora cos'è? È un libro scritto come frammenti o appunti di lettere, da un io che scrive a un tu che legge. È quindi un testo concepito come una conversazione con un vero interlocutore, "uno studente di architettura", in una condizione non formale in cui parlare liberamente, fuori dalle aule, mescolando il personale con il soggettivo, gli studi con i sogni, le memorie con le cose perdute per strada, in una condizione spontanea in cui riuscire a dire la propria verità.
9,90

Muratore di opera grave. Conversazione con Alvaro Siza Vieira

Muratore di opera grave. Conversazione con Alvaro Siza Vieira

Giuseppe Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 48

Incontrare un grande maestro come Álvaro Siza Vieira è sempre occasione di confronto per un giovane architetto costretto a muoversi in una realtà professionale dove le difficoltà prendono il sopravvento sul voler fare. Questo piccolo libro vuole rendere partecipi i lettori di una conversazione tra l'autore e Alvaro Siza Vieira tenutasi il 19 gennaio 2013 presso il suo studio a Porto, nell'obiettivo di ottenere conferme rispetto alla situazione odierna dell'architettura e risposte su quale potrebbe essere la strada giusta da seguire per il futuro.
8,90

Navigare sulla carta bianca. Cinque idee di città e di architettura

Navigare sulla carta bianca. Cinque idee di città e di architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 128

Navigare sulla carta bianca è l'immagine della fase di transizione che l'architettura contemporanea sta attraversando. Descrive un modo di procedere che privilegia un atteggiamento aperto, sensibile agli stimoli di tutte le culture in atto, orientato alla ricerca piuttosto che a consolidare certezze. È uno sguardo che mette in luce progetti e filiere che paiono privilegiare un atteggiamento processuale, più coinvolto nella trama della composizione di istanze sociali, ambientali, tecnologiche e di vivibilità urbana, rispetto alla costruzione teorica di una tendenza. Ogni saggio si dispone con un atteggiamento attento e curioso che riconosce nel progetto di architettura un vero e proprio strumento di indagine. Una prevalenza del come sul cosa che permette di trovare dei riferimenti sulla carta bianca della fase di rinnovamento radicale, forse di rifondazione, dell'architettura contemporanea.
10,00

Trasformazioni. Storie di paesaggi contemporanei

Trasformazioni. Storie di paesaggi contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 96

I paesaggi, che nella percezione umana sembrano essere conclusi in una loro perfezione, così come le città storiche che ci appaiono parte integrante della natura che ci circonda, sono in realtà il risultato di infinite trasformazioni armonizzate da un tipo di tempo che potremmo definire lento. Modernità e contemporaneità, mostrando una evidente propensione per l'attimo del presente, statico ed immutabile, hanno adeguato a questa necessità la lentezza del naturale, intromettendosi nella struttura stessa del paesaggio piuttosto che sulla sua sola superficie. Una violazione che ha dato luogo ad una variazione delle trasformazioni in atto così veloce che siamo riusciti a mettere in crisi l'intero "organismo paesaggio". Con quale risultato? Cinque scritti, cinque racconti, cinque teorie provano a riannodare spazi, tempi e corpi seguendo il processo della trasformazione del paesaggio.
9,90

Coderch e l'abitare collettivo

Coderch e l'abitare collettivo

Marella Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 64

La complessità dei progetti di Coderch sull'abitare collettivo non si risolve nelle questioni funzionali e nelle richieste della committenza, ma emerge dai temi del domestico affrontati in maniera diversa rispetto alle case unifamiliari ben più note, dagli elementi che entrano nella composizione architettonica e nel disegno di nuove forme; il peso volumetrico degli edifici, i rapporti visivi dati dal trattamento dei prospetti, il ruolo della luce nella loro definizione diventano valori intrinseci ai progetti di questi anni. Rileggere l'opera del maestro catalano lontano da una ossessiva intenzione di contestualizzazione storica, alla ricerca di un suo ruolo preciso nel panorama barcellonese, consente di entrare negli edifici urbani ed addentrarsi nella maturità di un personaggio che ha lavorato affinché la sua architettura, sempre profondamente contemporanea, fosse coerentemente lo specchio della sua natura morale.
9,90

Resistente-Widerstandsfähig. Costruire senza il verbo avere

Resistente-Widerstandsfähig. Costruire senza il verbo avere

Pietro Giorgio Zendrini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 96

"Ho cercato nel corso di questi anni di esercitare il mestiere dignitosamente nel tentativo di mettere in opera quello che qui suggerisco come "costruire senza il verbo avere"; se rivolgo poi lo sguardo all'indietro alle cose fatte ed alla ricerca di senso prodotta, vedo e riconosco le "sterpaglie" cresciute nel mio piccolo campo come opere di un raccoglitore (saccheggiatore) di frammenti, di un onesto "bricoleur". È così che ho sempre inteso il mio lavoro, come continua messa in opera di frammenti, frammenti già dati, ricomposti e alcune volte ordinati; credo che questo atteggiamento provenga dalla mia formazione di autodidatta e dall'insofferenza verso le concettualizzazioni, e anche riconosco, dall'ostinato tentativo di pervenire alla "giusta intuizione"; per cui forse, il procedere per strappi, da "ladro" trova la misura nelle parole del Maestro Engaku Taino: "Ruba pure quello che vuoi, ti appartiene", ed il "rubare" credo stia tutto nella nostra condizione umana."
9,90

Città della poesia. Una ricerca di [sopra]vivenza

Città della poesia. Una ricerca di [sopra]vivenza

Davide Vargas

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Allora ho pensato alla poesia. L'unica cosa che tiene dentro il passato il presente e il futuro. Non mescolati, ma proprio tutt'uno. Quindi sono qui ed ora. La poesia ce lo fa vedere. È come quando uno di noi si mette davanti al mare e al massimo riesce a dire tre parole sensate. Montale davanti allo stesso mare tira fuori poesie indimenticabili. Chi è più dentro la realtà? E poi dicono che i poeti hanno la testa tra le nuvole. La poesia trasforma la realtà. Crea realtà. Unica. Altro non è che proiezione di sé. Quello che ci vuole per trasformare le città che viviamo. O fondarle. Che è la stessa cosa. La città della poesia è utopia e realtà al tempo stesso. Certamente una cosa concreta. Ogni uomo può attraversarla e viverla. In ogni uomo che sia vigile la città della poesia fa nascere il seme della costruzione. Nuovi pensieri. Nuovi stili di vita. Così si "realizza" la città della poesia. È un pensiero e un sentimento. Ogni uomo è poeta. Un po'. La città della poesia è ovunque."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.