L'Autore Libri Firenze: Biblioteca 80. Saggi
Società e natura allo specchio. Il rapporto società-natura nel mondo antico e contemporaneo
Rosanna Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2015
pagine: 60
Ospedale. L'azienda che non c'è?
M. Pia Gallo
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 96
La riforma sanitaria e l'ipotesi di privatizzazione progressiva dei servizi di assistenza, hanno dato vita negli ultimi tempi a un dibattito per molti aspetti infuocato. Riorganizzare e snellire l'apparato burocratico, limitare le ingerenze politiche, conservare lucidi gli scopi primari della sanità cura, tutela e garanzia della salute -, razionalizzare i servizi, rendere idonee le strutture: al di là di ogni capziosa polemica, questi e solo questi restano gli obiettivi ai quali dovrà indirizzare e tendere i propri sforzi la Sanità italiana nel prossimo futuro.
Cinemasofia. Lo studio della filosofia attraverso il cinema
Gloria Sica
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il ritorno di Odisseo. La figura di Ulisse fra storia e poesia
Angelo Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 176
Angelo Ruggeri vive a Formello, in provincia di Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesie La confessione e Lezioni di felicità e amore in un liceo romano e i saggi Le origini della poesia e Giacomo Leopardi fra gli opposti estremismi.
Bagatelle. Breve saggio asistematico sulla modernità
Dino Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2014
pagine: 76
Alla riscoperta del senso autentico dell'uomo e della vita Che cosa è la modernità? Che ruolo gioca il progressivo affermarsi della cosiddetta ragione soggettiva (o ragione formale) sulla ragione oggettiva e come viene riempito lo spazio lasciato vuoto da quest'ultima? Che fine ha fatto Dio? L'uomo si riduce ad un insieme di mezzi senza fini? In Bagatelle. Breve saggio asistematico sulla modernità, Dino Salvatori tenta le proprie risposte: partendo da una serrata critica alla società moderna muove, poi, alla riscoperta del senso autentico dell'umanità e della vita. "Dai semi, che una mano distratta ha lasciato cadere sulla terra nera di un piccolo vaso di fiori, due foglioline tenere si spingono intrepidamente in alto. La vita la riconosci per il suo slancio verso il rischio del divenire, quando esce dall'assoluto del suo progetto, non acclamata, disprezzata magari, odiata per la sua disponibilità, per la sua capacità di mettere nei guai gli esseri che stanno invecchiando. Non aspetta troppe chiamate, la vita; si lega ad una carezza, ma viene pure senza lusinghe, è niente e tutto, sorride dell'assoluto e del tempo..." (Bagatella CXXIII).
Lavoro e poteri occulti. Dalla mitologia alla new economy
Giuseppe De Candia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2014
pagine: 352
Tutti credenti o non credenti si è individualmente tenuti a rispondere al Signore
Fulvio Cannarozzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2014
pagine: 66
"Nella Comunità i mezzi di produzione appartengono al popolo, e questo non può ovviamente servire due opposti concetti di comunità: quello del ricco "privato" o regno di mammona e quello dell'uomo-socialità o ente dell'Essere. Operare all'insegna dell'Essere dell'umano è omaggio dell'ente ai valori di trascendenza." In un dialogo socratico serrato e incalzante, Fulvio Cannarozzo, padre della Terza Filosofia, mette in luce quali siano i problemi della società odierna, troppo spesso amministrata da persone che coltivano il proprio orticello incuranti dei beni altrui. Un monito alla Politica e all'Uomo in generale, perché solo nella fratellanza e nell'aiuto reciproco il nuovo Adamo potrà costruire un mondo di pace e di prosperità.
Ciò che meritiamo
Luigi Campana
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2014
pagine: 66
Il male dell'Italia sono davvero i politici? O forse i politici sono solo il comodo alibi di un popolo che non vuole ammettere fino in fondo le proprie responsabilità? In quest'Italia "sì bella e perduta", l'autore, attraverso riferimenti alle recenti vicende politiche, all'attuale contesto socio-economico e alle nostre peculiarità culturali e caratteriali, senza mai rinunciare alla suggestione di rimandi storici ed echi letterari, delinea, spesso con amaro disincanto, un lucido quadro di ciò che siamo e di ciò che meritiamo. Grida con rabbia un j'accuse che ci chiama tutti a guardarci in faccia senza nasconderci dietro usurate ipocrisie. Con un linguaggio impetuoso, a tratti sdegnato e tagliente, che poi si fa toccante, struggente e fiero nell'evocare la nostra immensa ricchezza, i nostri valori e la grandezza della nostra cultura, Luigi Campana ci sprona a ritrovare un orgoglio antico. Ed ecco dunque, a concludere l'opera, un appello accorato per fermare la deriva, perché l'Italia non sia davvero "perduta".
Miniare o alluminare
Franco Gisolini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2014
pagine: 50
Moderno manuale per apprendere la vera tecnica pittorica per illustrare i codici manoscritti. I pigmenti - Sostanze ausiliarie per estrarre dalle piante (o da parti di esse) i pigmenti ivi contenuti - Le singole ricette per l'estrazione dei pigmenti vegetali - Tempera - Come si temperano i pigmenti Colori composti - La doratura - Le colle - I pennelli - Attrezzatura varia Il modo di operare.
La spada di Caterina Sforza. Una grande donna del Cinquecento
Huguette Girauds
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 60
Oltre Sodoma e Gomorra
Glauco Bigongiali
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 82
La famiglia, sia per diritto naturale, sia storicamente, sia anche per definizione giuridica, è l'istituzione riconosciuta a fondamento di ogni società e dello Stato. Per la generalità delle leggi è costituita da un gruppo di più persone che hanno in comune una discendenza progenitrice o una unione legale o un'adozione. Anche nell'antichità ogni iscrizione o scritto ha sempre posto la famiglia come nucleo primario di qualsiasi tipo di società. La filosofia greca, e in particolare Aristotele, partì dal concetto che l'individuo non basta a se stesso, ed era naturale e spontaneo che in primis un uomo e una donna sentissero il bisogno di formare una famiglia e che in un momento successivo più famiglie costituissero un villaggio e quindi la polis. Infine la poderosa sintesi del mondo greco-romano giustinianeo si è fatta carico di assembleare le norme e leggi in materia, tramandando a tutto il mondo conosciuto le norme di un "diritto delle genti" che, se non era perfetto, era sicuramente il frutto incessante delle esperienze umane di millenni e quindi il più "passabile" fra esseri per loro natura imperfetti.
Alberto Bragaglia il pictor-philosophus
Gloria Sica
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 72
Un appassionante saggio attraverso gli scritti editi e inediti del pittore-filosofo Bragaglia, per ripercorrere i capisaldi del suo pensiero estetico. Formatosi nell'ambito del Futurismo, dal quale poi prese le distanze negli anni '20, contro l'estetica crociana Bragaglia credeva nel valore conoscitivo dell'arte, nella sua intima unione con la filosofia e con ogni aspetto dello spirito umano.