fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

L'Ancora del Mediterraneo: Le gomene

Viaggiatori senza biglietto

Viaggiatori senza biglietto

Vittorio Giacopini

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2001

pagine: 144

9,30

Cactus. Meditazioni, satire, scherzi
9,30

A casa. Una storia irritante

A casa. Una storia irritante

Guido Viale

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2001

pagine: 192

12,39

Leggere nuoce gravemente alla salute
12,91

Alla periferia di Alphaville. Interventi sulla paraletteratura

Alla periferia di Alphaville. Interventi sulla paraletteratura

Valerio Evangelisti

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 216

"Poiché produco narrativa di genere, tanti interlocutori che non mi hanno mai letto (giornalisti, intellettuali, scrittori di 'rango', operatori dei media, dirigenti editoriali ecc.) sono a priori convinti che io sia mezzo scemo (...), da coinvolgere nelle esperienze più bislacche (il culmine fu la proposta televisiva di farmi affiancare un comico scadente nell'esplorazione di una vita infestata da fantasmi!)". Così Evangelisti introduce i suoi scritti in difesa della 'paraletteratura', da sempre considerata 'minore', tracciandone storia e storie: dai classici più o meno contemporanei (Lovecraft, Dick) alla cronaca di serial killer americani, concludendo con esilaranti recensioni del cinema bruttissimo.
12,39

Guardaroba sciamanico. Sul patologico e l'uomo rituale
10,00

Il credito difficile

Il credito difficile

Adriano Giannola

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 156

12,00

Napoli

Napoli

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 114

Questo libro è un reportage di viaggi compiuti sotto il sole di Napoli, a metà degli anni venti, da Theodor W. Adorno, Walter Benjamin, Ernst Bloch, Siegfried Kracauer, Karl Lowith e Alfred Sohn-Rethel, seguito da "La città densa", inserto fotografico di Antonio Biasucci. Cronache e percorsi riscoprono le tracce dell'antica cultura mediterranea, nutrita d'Oriente, nel suo intreccio barocco con la singolare 'modernità' di una metropoli che non esclude nessun elemento del caos, in cui si mescolano storia, natura e cultura.
10,33

Antipolitica. All'origine della crisi italiana

Antipolitica. All'origine della crisi italiana

Alfio Mastropaolo

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 156

Tra il '92 e il '94 l'Italia è stata colpita da una crisi tanto poco drammatica quanto sconvolgente che ha profondamente mutato la fisionomia del sistema politico. E' opinione corrente che la causa scatenante sia stata il decadimento della vita pubblica degli anni precedenti, caratterizzati dall'eccesso di clientelismo e assistenzialismo. La vera ragione della crisi è da cercare nei discorsi che una folla di attori, politici e non, ha costruito su di essa: primi fra tutti gli stessi componenti del sistema che, denunciando il degrado, cercavano di rilegittimarsi. A provocare e a fomentare la crisi è stata proprio l'elaborazione da parte della stessa classe politica di un discorso che da populista è diventato antipolitico.
11,36

Vite incerte. Giovani, droga, comunità

Vite incerte. Giovani, droga, comunità

Giovanni Starace

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 132

La cronaca racconta spesso di giovani o giovanissimi che dopo un sabato sera apparentemente normale, fatto di musica, ballo e sballo, non sono più tornati a casa. E' difficile capire cosa sia realmente accaduto, perché il contatto con i desideri, i piaceri, i disagi di questa generazione è scarso e la loro realtà si presenta sfuggente, composita, contraddittoria. Attraverso biografie spezzate si ricostruiscono storie di rapporti familiari, comportamenti sociali, reti e tessuti relazionali. Ma anche decisioni di separarsi dalle droghe per costruire un percorso alternativo.
10,33

Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male

Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male

Gustaw Herling

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 72

Che cos'è oggi il male? In questa "Conversazione" condotta in forma di intervista da Edith de la Héronnière, scrittrice francese di ambito cattolico, Gustaw Herling si sofferma, tra letteratura e filosofia, sulle incarnazioni del Male. Herling traccia una complessa fenomenologia del male: c'è il male interiorizzato "...lo si può trovare in quei personaggi che ne sono la personificazione, come chi a Napoli è temuto in quanto iettatore o portatore di malocchio", e c'è il male come forza esterna... possono esistere regimi che ne sono incarnazioni, rappresentazioni".
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.