fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Varia

Signori, entra la corte! Poesie di atletica

Signori, entra la corte! Poesie di atletica

Ennio Buongiovanni

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 92

"O ancora, immedesimarsi in tutti coloro che non ce l’hanno fatta a battere il tempo per diventare famosi, nemmeno con qualche tranello; in tutti quelli che vicini o lontani dall’arrivo si sono sentiti dire: Adesso vai! Dai tutto! Pur non potendo più. Ce ne sono tanti di immortali nelle poesie di Ennio Buongiovanni, taluni nominati, altri appena sfiorati, altri ancora velati o nascosti, smascherati solo da chi si è nutrito del latte del gesto atletico. Ci sono i filosofi greci, c’è Joyce, Wilde, Montale, che sognava di vincere una maratona. Non ci sono più i volti di un tempo, quelli che noi europei riuscivamo a distinguere: come Bedford, Puttemans, Ovett, Coe, Bordin, Cova, Panetta, Baldini... spazzati via dalla tempesta di sabbia africana. Sebbene oltre quel traguardo, oltre quel trionfo, oltre quella linea bianca che porta in paradiso bianchi, neri, orientali del Sol Levante e occidentali d’oltreoceano, continui a turbare sempre un pensiero: e se anche la sua carriera fosse giunta al suo apogeo?" (Maurizio Ruggeri)
12,00

Le preghiere della tradizione

Le preghiere della tradizione

Giovanni Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 185

Perché un libro di preghiere? Credo sia la prima domanda che ciascuno si ponga davanti a questa raccolta. Alcuni potranno salutarla con piacere esclamando: "Che bello ritrovare gli anni dell'infanzia". Altri, si sentiranno confermati in ciò che credono e scopriranno di non conoscere alcuni testi o di averne dimenticati altri. Per la maggior parte, però, la domanda resta: "Perché un libro di preghiere?". Questo libro raccoglie una selezione di preghiere con l'intento di facilitare la comprensione del fenomeno religioso, in particolare l'aspetto del rapporto personale con Dio. E poi un modo per conoscere il cattolicesimo nei suoi riti, nelle devozioni, negli aspetti formativi. Si tratta di testi nati e affinati nei secoli, espressione della tradizione. Sono preghiere che si rivolgono a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo, allo Spirito Santo, a Maria e ai Santi. Alcune sono state pensate per iniziare religiosamente la giornata e per concluderla; altre per affrontare la morte o per invocare una guarigione. In generale, tutte mettono ogni momento dell'esistenza sotto la protezione del Cielo. Il volume ha recuperato testi dimenticati o lasciati lentamente cadere dopo il Concilio Vaticano II; qui vengono riproposti per il loro valore e per l'importanza avuta nella costruzione di uno stile di vita. Le preghiere sono state raggruppate in tre sezioni: Il giorno, La vita, La gloria. Ognuna e tutte insieme sono contraddistinte e accomunate dalla dimensione del tempo in cui si trovano l'inizio, il presente che si fa storia e l'eternità. Che questo libro sia un buon compagno di viaggio.
14,00

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno B secondo il rito ambrosiano
12,00

La memoria dell'acqua

La memoria dell'acqua

Cristina Balzaretti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 42

"La raccolta nasce dal bisogno di raggruppare vari testi poetici, scritti nel corso degli anni, sul tema dell'acqua, a me molto caro e tra gli elementi, metaforici e non, basilari della mia poetica. Nasciamo dall'acqua, siamo fatti di acqua. L'acqua è uno degli elementi imprescindibili per l'equilibrio ecologico, per l'armonia tra uomo e ambiente. Senza acqua non sopravviviamo, non c'è nascita né vita. L'acqua e la donna sono congiunte da un legame primitivo, antico e ancestrale. Acqua: elemento essenziale di identità femminea ed esistenza. Maternità. In un flusso continuo di pensieri, parole e immagini, il lettore viene accompagnato nell'attraversamento di questo elemento naturale e condotto nelle anse della narrazione. Ogni testo presenta un esergo extrapoetico per introdurre l'argomento poi sviluppato nella poesia e nel dipinto ad essa abbinato. Dei quattro elementi quello liquido è sicuramente uno dei più fecondi dal punto di vista dell'ispirazione artistica, sia per le sue caratteristiche di trasparenza e fluidità, sia per il forte significato simbolico che le è da sempre stato attribuito nella filosofia e nella mitologia. Le opere di Mauro Calvi - forme e colori dell'acqua - sgorgano da un suo personale fluttuare; accompagnate ai versi sanno riprodurne suoni e tinte in una sinestesia di intensa efficacia." (Cristina Balzaretti)
14,00

Lettere di Antonio Pizzuto a Felice Accame. Annotate e commentate dal destinatario

Lettere di Antonio Pizzuto a Felice Accame. Annotate e commentate dal destinatario

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 63

«In una lettera a Vanni Scheiwiller, Antonio Pizzuto parla di me come di un enfant prodige e, in un'altra a Laura Barile, come di un "genio" che avrebbe "nel piglio, nell'aspetto, qualcosa di napoleonico". Allo scopo sia di superare l'imbarazzo conseguente, sia di tacitare i sensi di colpa che l'intera vicenda dei nostri rapporti comporta, sarà bene che racconti la storia che segue.» Inizia così questo diario epistolare tra Accame e Pizzuto. Difficile ripercorrere le storie degli uomini basandosi solo su alcuni frammenti, ma è quello che fa Felice Accame. La vita è la sua e i frammenti sono delle lettere, che l'Autore ha scambiato negli anni con lo scrittore Antonio Pizzuto. È l'inizio di un'amicizia, nata sotto l'egida dell'editore Lerici, che pubblica a distanza di poco un nuovo libro di Pizzuto e il primo di Accame. E questo lo spunto che serve a Pizzuto per offrire l'opportunità ad Accame di lavorare insieme a un progetto che, tuttavia, sarà destinato a non realizzarsi nell'alternanza di più urgenti pegni morali e degli immancabili sensi di colpa.
7,00

Cinque mulini. Tra le pale della poesia

Cinque mulini. Tra le pale della poesia

Ennio Buongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 69

"Mi farebbe una poesia sulla 'Cinque Mulini'?" mi fa il presidente dell'Unione Sportiva San Vittore Olona. E io gliene ho fatte trenta...» mi racconta Ennio, Bongio per tutti, chiedendomi una piccola introduzione. E me le guardo tutte, sono squarci e lampi su una gara che ha il fascino del secolo scorso e la giovinezza di un vecchio fanciullo figlio dell'entusiasmo che soltanto in periferia (nessuno si offenda) può germinare così genuinamente. Squarci, lampi, piccoli ossicini di seppia (uso il diminutivo affinché Bongio non insuperbisca troppo...) su quel ramo dell'atletica leggera che, come ricordava il maestro di molti di noi, Bruno Bonomelli, è alle radici di questo sport fin dalle origini, quando Omero raccontò la gara organizzata da Achille sotto le mura di Troia per i solenni funerali di Patroclo, quasi tremila anni fa..." (Dalla Prefazione di Elio Trifari)
10,00

Un paese aperto

Un paese aperto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 57

“Un paese aperto è una straordinaria mostra fotografica en plein air messa in scena a novembre nel sagrato della Parrocchiale San Giovanni Battista di Cesano Boscone, comune dello sterminato, eppur fecondo, hinterland milanese. Ne è artefice Margherita Lazzati che ripropone, dopo la prima esposizione nella centralissima via Dante di Milano, venti fra le migliaia di fotografie scattate all'interno della Sacra Famiglia, istituzione che da ben centoventi anni in quel di Cesano Boscone ha accolto e accoglie umili, bisognosi, disabili. Una Fondazione, quella della Sacra Famiglia, creata da Monsignor Pogliani, che ha sempre accostato con intelligenza, sensibilità e amore, quello che può essere definito "il mondo degli ultimi e delle persone più fragili". Ospiti, personale e volontari della Sacra Famiglia, ritratti con pazienza, passione e delicatezza dalla Lazzati, fan tutti parte di un meraviglioso e significative «paese reale che affronta i problemi di una quotidianità complicata», Una mostra semplice ma ricca, toccante, dagli effetti profondi e dagli innumerevoli stimoli, spunti e suggestioni: sentimento e intelligenza, passione civile, amore per il prossimo, il dono di sé e del proprio talento per un consorzio umano migliore, più degno.” (Alberto Figlioli)
14,00

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno A secondo il rito ambrosiano

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno A secondo il rito ambrosiano

Giuseppe Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 212

Prefazione di Pier Giacomo Grampa.
12,00

L'epopea del buffone

L'epopea del buffone

Ferdinando Gabotto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 111

Così come il "pedante", il "cortigiano" o il "dotto", la figura atipica e colorata del buffone è da sempre presente nelle novelle rinascimentali. Sin dall'antichità, infatti, compito dei buffoni era di divertire, con i loro comportamenti ridicoli e grotteschi, i sovrani e i signori che li mantenevano. Utilizzando non solo attitudini personali, come la prontezza di parola e l'arguzia, ma persino menomazioni ritenute comiche o divertenti, erano per esempio destinati a quel mestiere i nani e i gobbi, o persone in qualche modo deformi come gli obesi, i buffoni dovevano attirare l'attenzione del pubblico e scatenare il riso. Ferdinando Gabotto ripercorre in questo saggio l'evoluzione della figura del buffone nella Commedia dell'Arte, soffermandosi soprattutto sul caso del Gonnella. In appendice "Le buffonerie del Gonnella".
12,00

Piste, pedane e sogni. Poesie d'atletica

Piste, pedane e sogni. Poesie d'atletica

Ennio Buongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 67

"Quell'atleta se la portava nel cuore. Se ne era innamorato. Era troppo bella, troppo forte. Si chiamava Atletica."
10,00

L'altalena del tempo. Laboratorio di scrittura

L'altalena del tempo. Laboratorio di scrittura

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il libro offre la narrazione di differenti frammenti di vita: a volte ilari, a volte dolorosi, meditabondi, avventurosi, trasgressivi, costruttivi... ognuno che racchiude un seme, destinato alla sua storia. Solo qualcuno è destinato a sbocciare.
18,00

Radici violate

Radici violate

Giuseppe Catalano

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 148

"Ho scritto questo libro per chi come me ha toccato il fondo, ne è riemerso, senza trovare radici a cui aggrapparsi. Quelle radici che sono la base della nostra esistenza, che vengono violate senza rendersene conto, con la semplicità con cui si calpesta un fiore."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.