La Scuola SEI: Classici italiani
La Divina Commedia. Il Purgatorio
Dante Alighieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2005
pagine: 416
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1982
pagine: 1160
Il campiello
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1982
pagine: 200
Commedia in cinque atti, in versi, scritta in dialetto veneziano. La scena è in una piazzetta (campiello), un giorno di carnevale. Pasqua vuole maritare la figlia Gnese per potersi risposare. La vecchia Catte, per la stessa ragione vorrebbe che sua figlia Lucietta sposasse presto Anzoletto e Orsola, la frittolera, cerca moglie per il suo Zorzetto. Un cavaliere napoletano di passaggio corteggia Gasparina, nipote del ricco Fabrizio. Verso sera le chiacchiere si calmano e tutto è sistemato: Gnese sposa Zorzetto, Anzoletto dà l'anello a Lucietta e il cavaliere ha ottenuto la mano di Gasparina.
La Divina Commedia. Volume Vol. 1
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1982
pagine: 384
La Divina Commedia. Volume Vol. 3
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1982
pagine: 452
La vedova scaltra
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1979
pagine: 232
Commedia in prosa in tre atti. Rosaura una giovane e bella vedova ha quattro pretendenti: il francese Le Blau, l'inglese Lord Runebif, lo spagnolo Don Alvaro di Castiglia e l'italiano conte di Bosconero. Per mettere alla prova il loro amore, si presenta ad ognuno, travestita, con gli abiti e i modi delle rispettive nazioni. Solo l'italiano non resta affascinato dalla sconosciuta e a lui Rosaura concede la sua mano. La cameriera Marionette riesce a consolare Le Blau combinandogli un veloce matrimonio con la sorella di Rosaura, Eleonora.
Tragedie e scritti scelti
Vittorio Alfieri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1975
pagine: 1064
I rusteghi
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1967
pagine: 208
Commedia in prosa in tre atti, scritta in dialetto veneziano. Rusteghi sono Lunardo, Cancian, Simon, Maurizio, che sotto l'abito di moralisti sono gretti e meschini. Le loro donne però si ribellano quando Lunardo combina il matrimonio della sua figlia di primo letto, Lucietta, con Filippetto, figlio di Maurizio, senza informarne prima gli sposi né la moglie Margarita. Felice, moglie di Cancian e Marina, moglie di Simon, aiutano Margarita a far sì che i ragazzi, contro il divieto di Lunardo e Maurizio, si possano almeno conoscere, prima delle nozze. Scoperta la cosa i due padri si infuriano, ma Felice li calma mostrando quanto le loro pretese siano assurde.
La locandiera
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1966
pagine: 320
La bella locandiera Mirandolina è corteggiata, senza speranza, dal conte di Albafiorita e dallo spiantato marchese di Forlinpopoli, ma non dal cavaliere di Ripafratta che mostra disprezzo per le donne. Mirandolina usa tutte le sue armi di seduzione e lo riduce in breve ai suoi piedi. Quando il cavaliere le confessa il suo amore, la bella locandiera lo umilia davanti a tutti e annuncia le sue nozze con Fabrizio, cameriere della locanda.