La Nuova Italia: Didattica viva
Asili nido tra esperienza e progetto. La realtà dell'Emilia-Romagna nel contesto nazionale
Patrizia O. Ghedini
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1987
pagine: 154
L'educazione interculturale nella scuola di base. Teorie, esperienze, narrazioni
Mariangela Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2005
pagine: 166
Nella nuova legge di riordino del primo ciclo dell'istruzione si parla esplicitamente di dialogo fra culture e sensibilità diverse e di educazione alla cittadinanza, intesa anche come conoscenza e incontro con le culture e le esperienze degli altri. Il modello proposto da Mariangela Giusti è quello di comprensione dialogica: dialogo, interpretazione continua, sospensione del giudizio sono alcuni dei concetti suggeriti per tracciare i lineamenti teorici e operativi di una pedagogia comunicativa. Il libro coinvolge il lettore mediante osservazioni partecipate condotte nelle classi e esperienze di letture narrative. È un testo utile al lavoro quotidiano di insegnanti e mediatori culturali che operano in contesti educativi, sociali, formativi.
Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia
Laura Restuccia Saitta, Luca Saitta
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 164
Quando si diventa genitori, nella vita familiare, oltre alle gratificazioni e alle gioie, intervengono anche complicazioni. Diventa più complessa l'organizzazione della quotidianità, si devono riassestare le relazioni interpersonali: quelle della coppia, quelle con le rispettive famiglie d'origine, i rapporti sociali. Si presenta, inevitabilmente, la necessità di una ridefinizione dell'identità di coppia, di una elaborazione sia del ruolo paterno che materno, sia del progetto educativo rivolto al bambino. La riflessione che il libro propone su questi temi si articola intorno al contributo che il nido è in grado di offrire alle famiglie, nei confronti dei bambini da 0 a 3 anni e dei genitori.
L'educazione interculturale nella scuola di base. Teorie, esperienze, narrazioni
Mariangela Giusti
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 334
Che cosa fa sì che l'espressione "educazione interculturale" abbia davvero un senso? Mariangela Giusti propone il modello della comprensione dialogica. Dialogo, interpretazione continua, sospensione del giudizio sono alcuni dei concetti suggeriti per tracciare i lineamenti teorici e operativi dell'educazione interculturale. Nato da un progetto di ricerca sulla didattica interculturale concretamente realizzato, il libro si avvale di osservazioni partecipate nelle classi, riflessioni pedagogiche e letture narrative.
Per una pedagogia ecologica. Prospettive teoriche e ricerche empiriche sull'educazione ambientale
Luigina Mortari
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 304
La necessità di introdurre processi di educazione ambientale evidenzia come ci sia necessità di un discorso pedagogico rigoroso e approfondito. L'obiettivo perseguito nel testo è quello di individuare e approfondire le linee di ricerca lungo le quali costruire una "pedagogia ecologica", teoreticamente ed empiricamente fondata. Si va tessendo un dialogo critico col pensiero ecologico, con la "environmental philosophy" e con le scienze della natura. Percorrendo questi sentieri il volume disegna i nuclei costitutivi di una pedagogia ecologica, indicando svolte metodologiche e tematiche che orientino la prassi educativa.
I saperi e l'organizzazione della scuola elementare. Guida al concorso magistrale
Franco Frabboni, Egidio Lucchini
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 558
Apriamo il film a pagina...
Lino Ferracin, Margherita Porcelli
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 290
Convinti della potenzialità didattica del film, che nasce dalla ricchezza del suo linguaggio e dalla vicinanza agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi, gli autori, partendo da esperienze concrete maturate nell'attività scolastica, propongono alcuni procedimenti didattici, ampiamente esemplificati e graduati, che utilizzano il film per sviluppare, consolidare o verificare abilità e competenze di tipo linguistico/comunicativo, letterario e storico.