fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Bertolini

L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata

L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata

Piero Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 304

L’esistere pedagogico è il testo fondativo in cui Piero Bertolini delinea un quadro teoretico all’interno del quale assumono significato le idee, le pratiche e le politiche ispirate a un approccio fenomenologico all’esperienza educativa variamente intesa. Sulla scorta della fenomenologia di Edmund Husserl, l’autore intende fondare una pedagogia come scienza rigorosa per offrire alla riflessione pedagogica quell’autorevolezza e quel rigore in grado di superare sia lo spontaneismo naif della pratica sia il dogmatismo rigido delle scienze dure. In questo testo prende forma una pedagogia rigorosa, ma non rigida; autorevole ma non dogmatica; autonoma, ma non chiusa. Di questa disciplina Bertolini sviluppa le applicazioni metodologiche e pratiche e tratteggia il profilo di competenze di un educatore che su quel sapere fonda la sua professionalità.
24,00

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 246

A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità. Gli autori vi rivisitano infatti il fenomeno del disadattamento minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori. A una simile pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno inteso premettere una contestualizzazione e aggiungere un aggiornamento della normativa, che danno ancor più risalto all'attualità del testo originale.
33,00

Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali
21,00

Educazione e politica

Educazione e politica

Piero Bertolini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 176

E' evidente la crisi profonda che attraversa la politica, non solo in Italia. Una crisi che si identifica con la perdita delle sue reali motivazioni, con la rinuncia alla propria autonomia a vantaggio di un'acritica dipendenza dall'economia e con il progressivo allontanamento dalle persone comuni. La responsabilità di tutto ciò, a conferma del rapporto stretto che esiste tra politica ed educazione, è da addebitare, secondo l'autore, anche a quest'ultima. Il libro contiene un intervento di Romano Prodi.
11,50

Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti

Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti

Piero Bertolini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 288

Il volume, nella prima parte, mette in evidenza le origini della pedagogia fenomenologica e il suo successivo sviluppo in Italia (dal 1958 al 1988) e rivisita tutti i volumi della collana utilizzando un punto di vista insieme unitario e differenziato. Le altre tre parti selezionano invece saggi di Bertolini scritti dopo il 1988, contributi che entrano nel merito di alcune istanze esistenziali nei cui confronti la pedagogia fenomenologica è in grado di proporre interpretazioni e indicare orientamenti operativi; riflessioni sulla ricchezza del dialogo con orientamenti teoretici diversi.
17,56

Giorgia. I primi tre anni di vita di una bambina raccontati da suo nonno

Giorgia. I primi tre anni di vita di una bambina raccontati da suo nonno

Piero Bertolini

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 144

Un nonno racconta i primi tre anni di vita della nipote, Giorgia, rivolgendosi a lei direttamente. Ma non è un nonno qualunque: è anche un affermato pedagogista, che lascia inevitabilmente, ma garbatamente, affiorare dalla narrazione le sue convinzioni educative, le quali si fanno volentieri sopraffare dallo stupore ogni giorno rinnovato nell'osservare il processo di crescita della bambina, il cammino psichico, affettivo, cognitivo e linguistico della piccola viene così ricostruito attraverso un racconto fatto di episodi quotidiani, resi con meraviglia e semplicità allo stesso tempo.
8,00

L'infanzia e la sua scuola

L'infanzia e la sua scuola

Piero Bertolini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: X-208

14,56

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento
16,99

Corso di pedagogia e scienze dell'educazione. Per le Scuole superiori
28,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.