fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Casa Usher: Storie dal teatro

Una danza di poesia. La ricerca di Julie Ann Anzillotti con la Compagnia Xe

Una danza di poesia. La ricerca di Julie Ann Anzillotti con la Compagnia Xe

Antonio Calbi

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2025

pagine: 224

Una delle più note e affermate protagoniste italiane di teatro di danza è Julie Ann Anzilotti. Questo libro racconta la sua attività nell’arco degli ultimi tre decenni. Nel 1991 Anzilotti fonda la Compagnia Xe con la quale persegue tuttora la sua ricerca di un «teatro di danza e di poesia» dove sia il gesto sia l’azione coreografica concorrono a creare un linguaggio peculiare capace di sfiorare l’invisibile. Gli spettacoli si distinguono per l’originale indagine sulla relazione fra spazio, parola, teatro, danza, performance, musica, e per i temi che sceglie di indagare volta per volta: dall’indagine sul femminile al sacro, dalla relazione con l’altro alla memoria. Nel corso degli anni Anzilotti ha collaborato con artisti di calibro internazionale come il musicista Steven Brown, leader dei Tuxedomoon, e Alighiero Boetti, uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale. Il libro si sofferma anche sull’esperienza ventennale, originale e affascinante di Julie Ann con i danzatori diversamente abili.
25,00

Il poeta d'oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia

Il poeta d'oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia

Massimo Marino

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume di Massimo Marino racconta la storia e le opere di Giuliano Scabia (1935-2021), uno straordinario poeta, drammaturgo, narratore e affabulatore tra il Novecento e oggi. Dagli inizi degli anni Sessanta del Novecento Scabia ha rotto i canoni della tradizione teatrale, dilatando la scena, praticando un teatro a partecipazione che è andato nei manicomi, in paesi della montagna e della pianura, in quartieri periferici e centri storici di città, in festival internazionali. Scabia ha avuto un ruolo molto importante anche nelle azioni di Franco Basaglia degli anni Settanta, che hanno condotto alla chiusura dei vecchi manicomi con la legge 180 del 1978. Infatti portò a Trieste la sua idea di Teatro Vagante, che incontra e coinvolge il pubblico nelle strade e nelle piazze. Insieme ai ricoverati nell’Ospedale psichiatrico triestino fece nascere il Marco Cavallo. È un grande animale di cartapesta, che in una domenica di sole uscì nelle strade di Trieste accompagnato da un corteo entusiasta e invincibile di «matti», dottori, infermieri, volontari, studenti, abitanti di Trieste in una grande festa. Ha insegnato per più di trent’anni al Dams di Bologna, mettendo alla prova nei suoi corsi testi e convenzioni teatrali (il libro Scala e sentiero verso il paradiso, pubblicato postumo nel 2021 da La casa Usher, documenta questo percorso). È autore di numerose opere teatrali, poetiche e di narrativa, in gran parte pubblicate da Einaudi.
28,00

Voci nella mia voce. Memoria, emozioni e drammi di...

Elisabetta Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2025

pagine: 170

Elisabetta Salvatori è una grande interprete del teatro di narrazione, un genere sempre più amato grazie ad autori e attori come Marco Paolini e Ascanio Celestini e a lei stessa. Elisabetta raccoglie con infinita dedizione le informazioni sui personaggi che vuole raccontare dalla memoria tramandata nel tempo e dai ricordi di chi li ha conosciuti. Poi emoziona il pubblico che l'ascolta in un silenzio profondo. «L'arte di Elisabetta è un rito collettivo di memoria e di poesia» così parla di lei Francesco Guccini. "Voci nella mia voce" presenta sei dei suoi testi. Sono ambientati in Versilia, la terra di Elisabetta, dove lei accoglie gli ospiti nel piccolo teatro della fioreria delle storie, a Querceta nell'entroterra di Forte dei Marmi.
20,00

Dialoghi segreti di paesi. Visite e canti nell'Appennino tosco-emiliano 1974-2020

Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il teatro segreto di Scabia. Un teatro che si sottrae ai riflettori, basato sull’incontro di piccole comunità di paese che si interrogano su come creare cultura dal basso. Giuliano Scabia, dal 1974 al 2020, ha animato una straordinaria attività di scambio tra alcune comunità dell’Alto Appennino reggiano, terra della Resistenza, di ottave rime e di maggi drammatici, e la comunità della frazione La Briglia di Vaiano nell’Alta Valle del Bisenzio, terra di manifatture tessili e di comunismo, la famosa “Valle rossa”. Il libro ripercorre gli scambi, le feste, l’invenzione di luoghi di ritrovo, le biblioteche, le osterie, la formazione di gruppi impegnati a tenere vive tradizioni e a inventare la cultura del presente. Attraversa quasi cinquanta anni di storia: l’abbandono della montagna, i mutamenti dell’industria tessile nella Valle del Bisenzio, l’organizzazione e la produzione di cultura in territori periferici, la fine delle ideologie e le trasformazioni dell’impegno politico e civile. È un’esperienza che si illumina di amicizie che sono cementate, ogni dicembre, grazie a una fantastica “Operina” di auguri per il nuovo anno piena di poesia, scritta da Scabia e portata di casa in casa, in incontri familiari e segreti.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.