Kimerik: Officina delle idee
Pianeta Donna. Poetesse italiane del 2000
Domenico Pisana
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 220
Domenico Pisana cura questa rassegna di poetesse italiane contemporanee, prendendo in esame alcune loro sillogi e selezionando i versi più rappresentativi della loro produzione. Sono diciannove le autrici selezionate, ciascuna con una propria identità ben definita e un diverso percorso poetico. È un viaggio appassionante all'interno di universi linguistici e interiori variegati, con un unico comune denominatore: la profonda indagine esistenziale, condotta sia entro i confini del proprio microcosmo interiore sia al di fuori dell'ambito intimo e privato. Non sono poche le tematiche di interesse attuale, che si tratti della violenza di genere o delle guerre, della crisi di valori e dell'origine stessa del male che attanaglia l'animo umano. Vi è poi, in queste voci poetiche di donne, una forte tensione spirituale che si manifesta in ognuna di loro con un approccio differente sia sul piano dei contenuti che su quello stilistico. Alcune adoperano un linguaggio drammatico, dai toni decisi, altre stemperano i tormenti esistenziali con immagini luminose di speranza. C'è chi predilige i toni appassionati e viscerali e chi disciplina parole e versi in una forma più classica e ragionata, chi infonde nei suoi componimenti una forte spiritualità e chi, pur non tralasciando la sua personale visione metafisica, si sofferma maggiormente sulla concretezza del quotidiano. Pisana dedica a ciascuna poetessa un capitolo, offrendo un approccio critico che invoglia ad accostarsi alle loro opere o ad approfondirne la conoscenza.
La Galassia Pace. Etica, diritto e pace, fra Kant e Bobbio
Giuseppe Piluso
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 318
In questo saggio sono messe a confronto le idee di due grandi pensatori, Immanuel Kant e Norberto Bobbio, prendendo in esame principalmente alcuni loro scritti di natura etica e politica. Sono affrontate tematiche complesse, quali la libertà, l'eguaglianza, la pace, in ambito sociale e giuridico, individuando punti di contatto e differenze tra i due filosofi. All'inizio si fa una disamina della visione antropologica di Kant, tenendo in considerazione le letture di Hannah Arendt e Otfried Höffe, che si sono interessati degli scritti politici del filosofo, per poi focalizzarsi più specificamente sulla sua opera Per la pace perpetua. Nel terzo capitolo del libro si affronta il pensiero di Bobbio, che contrappone al concetto kantiano di pace perpetua quello di una pace giuridica, e che vede nel cosmopolitismo la base per la costituzione di un patto pacifico tra gli Stati. Questo libro è stato concepito dal suo autore, Giuseppe Piluso, per tutti gli studenti e gli appassionati di filosofia. Il testo è stato elaborato tenendo conto delle caratteristiche tipografiche di alta leggibilità, con lo scopo di renderlo accessibile a tutti i lettori. Sono presenti anche delle mappe concettuali e mentali, ideate dall'autore stesso, in modo tale da agevolare il percorso di apprendimento, anche quando questo si presenta più ricco di ostacoli. Lo scopo delle mappe è anche quello di fornire degli input ai discenti e di promuovere un atteggiamento attivo nello studio della materia.
L'io e la sua ombra. Breve storia del Doppelgänger: la nascita, l'ascesa, l'apoteosi, la decadenza di un mito, viste attraverso la psicologia, il cinema e la letteratura. Volume 1
Giuseppe Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 370
La rappresentazione cinematografica della follia, del disturbo mentale, ha una lunga storia, specialmente se si prendono in esame tutti quei film che affrontano l'argomento adottando una chiave di lettura psicologica. Che si tratti di pellicole dai toni drammatici o più leggeri, il cinema, soprattutto quello statunitense, ha mostrato da sempre un forte interesse per i misteri della mente umana e le sue sofferenze, non sempre con esiti memorabili. Nella premessa al suo saggio, Giuseppe Caroli opera una distinzione tra il cinema realistico/didattico, in cui conta l'aspetto della credibilità, e il cinema di altri generi il cui requisito principale dovrebbe essere, piuttosto, la coerenza narrativa. Questo presupposto è alla base dell'analisi dei film presi in considerazione. L'autore scandaglia la relazione cinema-psiche. L'argomento centrale di quest'opera è il Doppio, in tutte le sue declinazioni: l'Ombra, il Sosia, i Gemelli, il Vampiro, i Revenants (coloro che tornano dalla morte), la Doppia personalità. Perché proprio il Doppio o meglio il Doppelgänger (il Doppio che non può fare a meno del suo originale)? Si tratta di un'immagine antica (forse neolitica e animista) che ricorre nelle tradizioni e nella mitologia delle più disparate culture come il lato umano che sopravviverà alla morte del corpo, in parte componente dell'Io in parte estraneo, comunque necessario alla possibilità di accedere a una vita ultramondana. Spesso il Doppio perde la sua funzione di parte integrante dell'Io in quanto utilizzato come serbatoio dei desideri, delle emozioni, dei vissuti prodotti dall'Io che esso stesso rifiuta, perché in antitesi con la personalità diurna, l'unica ritenuta socialmente accettabile. In questo caso diviene un'entità a noi speculare ma maligna e persecutoria, in quanto voce di uno degli aspetti più profondi della psiche umana: l'ambivalenza. Nel passare in rassegna le varie forme che il Doppio può assumere, Caroli spazia dalla letteratura all'antropologia, oltre a elencare, chiaramente, le opere cinematografiche che le vedono protagoniste, contemperando più livelli di analisi e fornendo diversi spunti di riflessione.
La rosa più bella, petali profumati e spine: la donna
Sergio Puggelli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 166
Sergio Puggelli, alla luce della sua esperienza di psicologo-psicoterapeuta e sessuologo, traccia una sua visione della figura femminile oggi, filtrandola attraverso excursus storico-sociali, dati e studi clinici. Altrettanto interessanti all'interno del saggio sono le testimonianze di colleghe, amiche e pazienti: vi si ritrovano esperienze di vita varie, da quelle in politica a quelle amorose fino ai dolorosissimi lutti familiari. L'autore, poi, introduce quello che è il tema portante del saggio, ovvero la comparazione tra la donna e una rosa e il motivo lo spiega a più riprese. Da una parte, dunque, la sensibilità, la grande forza d'animo e la dignità della figura femminile ieri e oggi, dall'altra le spine, per l'appunto. Queste simboleggiano le relazioni fallimentari, le situazioni insidiose che portano a screditare la donna e a danneggiarla su diversi fronti. La posizione di Puggelli è molto chiara anche in merito a un'annosa questione: è la donna il sesso forte, anche per questo va rivalutata. L'autore riporta dati scientifici che ne dimostrano la forza fisica, la longevità e altre caratteristiche, come la pragmaticità e la capacità di sopravvivere a momenti della vita drammatici. In conclusione, descrive la sua esperienza con alcune donne importanti della sua vita, esaltandone le qualità ed esprimendo la più totale gratitudine e ammirazione. L'augurio è, infine, che le spine della rosa diventino sempre meno aguzze e che la donna, dunque, ottenga finalmente la sua indipendenza.
Dal monolinguismo al plurilinguismo. Opening doors to culture experiences
Cristiana Lancioni
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 158
Questo lavoro si pone l'obiettivo di far emergere l'importanza degli scambi interculturali. Essi sono, infatti, momenti formativi d'eccellenza della scuola moderna dove si insegnano le lingue per finalità educative globali, sia per ragioni strumentali immediate soddisfare i bisogni comunicativi quotidiani che in vista di una perfetta integrazione dei singoli Stati all'interno di una Unione interculturale e plurilingue. Nello sviluppo del lavoro, Cristiana Lancioni ha deciso di applicare le nozioni teoriche acquisite durante i suoi anni di formazione accademica e l'esperienza diretta che ha avuto modo di vivere presso le Scuole Secondarie di II Grado dove ha svolto servizio. Per garantire un quadro il più possibile esauriente della tematica, ha presentato, nella prima parte, il contesto storico e didattico nel quale collocare gli scambi culturali e, nella seconda parte, ha proposto delle attività pratiche per realizzare al meglio un'esperienza di scambio. Il passaggio ricorsivo, quindi, dalla teoria alla pratica riflette il passaggio dalla conoscenza alla competenza, oggetto di riflessione spesso affrontato durante gli incontri e i dibattiti che ha avuto con i suoi colleghi negli ultimi anni. L'obiettivo è quello di far sviluppare nei docenti o futuri docenti le competenze didattiche, pedagogiche e relazionali necessarie per entrare a scuola e riprendendo la definizione di Leonardo Margiotta diventare un insegnante di qualità che sia davvero Competente, ovvero in grado di adeguare l'insegnamento all'evoluzione della storia e della cultura, la quale non è più soltanto nazionale ma, piuttosto, europea e, pertanto, non può essere di certo circoscritta e limitata tra le mura dell'aula.
L'imprenditore vincente. Guida e strumenti per la gestione dell'impresa
Alessio D'Oca
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 670
790.000. Questo è il numero delle aziende chiuse negli ultimi 2 anni. Molti penseranno che la colpa sia da imputare alla pandemia, ma in realtà 150.000 sono le aziende che hanno chiuso ogni anno negli ultimi 15 anni. Ciò accade perché il mercato è in costante cambiamento: oggi più che mai viene chiesto all'imprenditore di gestire con responsabilità e competenza la propria azienda, al fine di adeguarla agli sviluppi di scenario che si presentano. Per fare questo mestiere, come qualsiasi altra attività, è necessario essere formati, possedere conoscenze e competenze, non fosse altro per distinguere un consiglio giusto da uno sbagliato. Molte imprese che hanno chiuso lo devono a quegli pseudo-imprenditori che si sono limitati ad "alzare la saracinesca" senza la piena contezza di quello che stavano facendo. Alcuni di loro sono stati spazzati via da un mercato sempre più esigente, altri (purtroppo) sono stati supportati da sedicenti consulenti. Questo libro è stato scritto per l'imprenditore che non si accontenta, che vuole andare oltre ed essere noto sul mercato per quello che fa, che vuole essere presente per tanti anni e creare un marchio che si riconosca, che sappia usare le tecniche per riprendersi dagli errori, che voglia vedere e cogliere le opportunità di mercato prima degli altri, che desideri governare l'azienda e direzionarla con decisione e senso di responsabilità, che voglia contestare con argomentazioni valide un consiglio errato ricevuto dal consulente, che vuole saper valutare le persone giuste che possono accompagnarlo verso il successo e riconoscere facilmente gli ostacoli che possono allontanarlo dalla vetta, che vuole vincere... per l'imprenditore vincente!
Design the best year of your life. Twelve infallible pathways to be the architect of your destiny
Marco Giannecchini
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 240
Scritti giovanili romantici su arte e filosofia
Gianluca Oriente
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 162
In questo libro Gianluca Oriente recupera e pubblica alcuni dei suoi primi scritti filosofici giovanili che risalgono agli anni '90 (gli anni romantici della sua vita): La filosofia del nostro tempo e Filosofia dell'arte. Seguono poi dei brevi e preziosi saggi che ha scritto nel 2016, per concludere nel finale con due opere liriche e teatrali: la prima è "L'anello del Nibelungo" (rifacimento lirico dell'opera teatrale di Richard Wagner) e la seconda è "Il soldato".
La crisi finanziaria immobiliare americana del 2008. Dai mutui subprime al contagio globale
Stefano Vasconi
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel 2014 la maggior parte della popolazione occidentale si sente più povera e insicura rispetto a cinque anni prima. Purtroppo non è una sensazione ma è un dato di fatto e le statistiche lo dimostrano. Potremmo guardare a ritroso le vicende passate e non trovare mai il punto di partenza. Cominciamo però a trovare un punto di riferimento per spiegare il contesto che gli gira attorno, ovvero l'innovazione dei Cds, Abs, Cdo e gli altri prodotti nati dalla securitisation, cioè il meccanismo per il quale i prestiti e i mutui immobiliari sono tramutati in titoli da offrire ai vari investitori. Strumenti finanziari che si sono rivelati talmente complessi che ancora oggi non si riesce a circoscriverne gli effetti e misurarne la profondità. Lo scopo di questo testo, nella sua prima parte, sarà di descrivere l'ambiente in cui questi strumenti agiscono e in che modo si è sviluppato. Nella seconda parte si analizzerà la crisi finanziaria da un punto di vista internazionale. Prima paragonandola alla crisi degli anni Novanta del Sud Est Asiatico, poi argomentando le ripercussioni globali e le conseguenze istituzionali, economiche e sociali. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle dinamiche dell'Unione Europea. Nell'Appendice verranno descritti in ordine cronologico gli avvenimenti e le manovre, spesso frettolose, messe in atto dalle varie personalità, che mettono in risalto la difficoltà di gestire una situazione che stava letteralmente scappando di mano.
Non solo la Shoah. La distruzione della Persona
Vittorio Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 872
Questa trattazione non è al servizio di nessuna bandiera, di nessun sistema di potere, di nessuna corrente politica. Non vuole fare propria l'apologia di qualsiasi partito o dottrina, né vuole evidenziare e favorire fatti e misfatti di alcune apologie di potere ed eclissarne, nel frattempo, altre esercite da altri partiti. La trattazione è totalmente imparziale, non inquinata da ombre politiche sociali o razziali. I crimini commessi sono allineati e considerati tutti nella stessa misura, censiti come delitti contro l'umanità. Perciò non si prenderà in considerazione solamente la Shoah, ma si analizzeranno anche altri stermini, poco o nulla considerati. Sono quei massacri che non hanno visibilità, relegati nel nulla da un'informazione inquadrata, incanalata, verso una finalità che ha come intendimento di offrire una propria verità.
Vademecum operativo della contabilità scolastica dalla A alla Z
Luciano Dormicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 266
Unico nel suo genere, questo testo è indispensabile per la gestione quotidiana dell’attività amministrativo-contabile dei Dirigenti Scolastici, dei DSGA e degli Assistenti Amministrativi e fornisce risposte pratiche per l’esercizio degli adempimenti nella gestione amministrativo-contabile delle Autonomie Scolastiche, facendo riferimento alla dottrina, alla giurisprudenza, alle varie circolari ministeriali ma in particolare all’esperienza lavorativa. Il Vademecum è inoltre utile per i concorsi pubblici in ambito scolastico: Dirigenti Scolastici – Direttori dei servizi generali e amministrativi – Personale Dirigenziale e Direttivo del Ministero dell’Istruzione, degli Uffici Scolastici Regionali, Provinciali e per il lavoro dei Revisori dei Conti, per la formazione e l’aggiornamento professionale del personale indicato. È inoltre utile per i concorsi anche in altri settori del pubblico impiego, in quanto vengono trattati argomenti comuni a tutte le Pubbliche Amministrazioni: codice dei contratti e s. m. e i., compresa tutta la normativa transitoria; reclutamento del personale esterno; gestioni fiscali e scritture contabili; adempimenti sostituto d’imposta; il sistema dei controlli; la responsabilità amministrativa, patrimoniale contabile disciplinare, con evoluzione cronologica delle norme fino ad arrivare a quelle in vigore alla data di pubblicazione del testo.
«Che-i sa canna in-su bentu»' de Grassia Deledda
Gianni Manca
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 216
Tradurre Grazia Deledda in nugoresu berteru: una sfida immane che Gianni Manca lancia proprio nel 150° anniversario della nascita della scrittrice di Nuoro premio Nobel per la letteratura. Tra una celebrazione e l'altra, il romanzo "Canne al vento" prende ora forma come "Che-i sa canna in-su bentu". È forse l'opera più nota di Grazia Deledda, che parlava e amava la sua lingua materna, su nugoresu appunto, benché avesse scelto di scrivere in italiano con il chiaro intento di avere una platea ben più vasta di quella che poteva assicurarle la sua piccola Sardegna. Grazia Deledda ha sempre attinto a piene mani dal microcosmo che la circondava, dal patrimonio delle tradizioni popolari come pure dalle leggende, dai fatti e fattacci di cronaca come pure dalla lingua sarda, ricca di espressioni intraducibili che ha spesso lasciato intonse nelle sue opere. La traduzione di Manca è una trasposizione in nuorese verace. Esistono già traduzioni in sardo, sia di Canne al vento sia di altri libri. Perché allora in nugoresu berteru? «Perché dobbiamo salvare e coltivare la nostra lingua materna, che era anche la lingua materna di Grazia Deledda» risponde Manca. Ogni parola è vissuta, viene cercata, scandagliata e rivoltata; ogni frase riscritta, riadattata e limata come soltanto i migliori artigiani sanno fare. Luciano Piras