fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Italic: Pequod

Sia fatta la tua volontà

Sia fatta la tua volontà

Giuseppe Bommarito

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 267

Dirigente bancario, sposato e con una figlia piccola, Gianni Baldoni ha avuto la fortuna di potersi affidare, fin da giovanissimo, a un padre spirituale eccezionale come don Pietro, suo caro amico e prezioso maestro. Ma Gianni non riesce più ad affrontare la vita e le sue difficoltà senza ricorrere alla cocaina: un atto volontario e incosciente al tempo stesso, un meccanismo di difesa che rappresenta l'unico rifugio dal mondo esterno. Cade così nel vortice della droga o, meglio, è la droga che si addentra nella sua quotidianità, intaccando e infettando progressivamente tutto ciò che di bello aveva avuto fino a quel momento: il suo lavoro, il suo matrimonio, sua figlia. Il mutamento che avviene in lui è evidente tanto da alterare la percezione della realtà, di se stesso e degli altri. Imbrogli sul lavoro, vita sessuale promiscua, dimenticanze nei confronti della famiglia sono sintomi di uno stadio ormai avanzato della dipendenza. Ispirato solo in parte da vicende autobiografiche, "Sia fatta la tua volontà", romanzo d'esordio di Giuseppe Bommarito, è il racconto di una "discesa agli inferi" lenta ma inesorabile, e del tentativo caparbio e coraggioso di un anziano prete di salvare un'anima che si sta perdendo; è la ricerca umana, fragile e disperata, di una via d'uscita dall'errore, dalla tentazione del male, da un destino che sembra segnato; è un domandarsi perché a volte, forse troppo spesso, l'uomo è (o sembra essere) "lasciato solo".
18,00

Mappe di posti che devono ancora esistere

Mappe di posti che devono ancora esistere

Luca Vicenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 160

Un attento osservatore compie un lungo viaggio attraversando luoghi remoti e desolati, avvolti da un alone di nebbia e di mistero, non sapendo se sia stato l'uomo o la natura a produrre tali scenari. Luoghi in cui il tempo pare essersi fermato nel momento dell'impatto con la catastrofe e abbandonati a loro stessi. Da Tangeri all'Indocina, da Napoli al Messico, l'osservatore incontra volti senza nomi, ormai sottomessi alle leggi della sopravvivenza, ma che in fondo nutrono ancora un forte desiderio di speranza in una vita migliore. Vicenzi passa di racconto in racconto per documentare i fatti, e per tracciare e ridefinire i confini di questi posti che, svuotati della loro anima, devono essere riportati alla vita, e quindi essenzialmente "devono ancora esistere".
15,00

Dalla mia casa non si vedeva il mare

Dalla mia casa non si vedeva il mare

Maura Maioli

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 172

Dora ha deciso di radunare i suoi nipoti nella vecchia casa di famiglia per un pranzo. Sta cercando di venire a patti con la sua vita e gli errori che ha commesso, risolvere alcune situazioni rimaste in sospeso. La sua badante Dashulia, che la sta aiutando con i preparativi, non riesce a capire come mai sia così difficile riunire la famiglia attorno a un tavolo. Per lei non ci sarebbe gioia più grande di stare con suo marito e i suoi figli. I nipoti, non senza ritrosie e ripensamenti, sono costretti a fare i conti con il ritorno alla casa della loro infanzia, trovandosi assaliti da ricordi che non sanno come affrontare, sentimenti che vorrebbero nascondersi ma che alla fine tornano a galla, e non c'è niente che possano fare per impedirlo. Nonostante gli sforzi, sembra che alla fine Dora non riesca ad ottenere ciò che più desiderava, il pieno riscatto della memoria. Ma la sua è solo in apparenza la storia di una sconfitta, perché, come scrive Maura Maioli in un'intensa nota finale, la memoria è "l'unica cosa che possiamo opporre alla morte, il solo luogo in cui gli oggetti, i luoghi e le persone con le loro storie continuano ad agire. E lì che meticolosamente costruiamo il nostro passato per opporci alla fuga del presente. E lì, sul fondo, che qualcosa resta sempre, anche dopo la fine".
16,00

Il viaggiatore delle catastrofi

Il viaggiatore delle catastrofi

Maurizio Fantoni Minnella

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 145

Un uomo ha visto le torri gemelle crollare davanti ai suoi occhi, moltissimi innocenti morire e improvvisamente la sua coscienza del mondo è cambiata. La moglie è con lui, ma presto tra i due avviene una separazione, dolorosa e inevitabile: l'uomo sceglierà di stare con i più deboli e i più sfortunati, le vittime senza colpa delle catastrofi naturali che subito si trasformano in tragedie collettive e individuali. Architetto in una città mediterranea del nord italiano che ha amato molto, tanto da seguirne attivamente l'evoluzione urbana, egli lascia il suo paese per cercare l'uomo ovunque vi sia una catastrofe, come volontario pronto ad aiutare coloro che soffrono, laicamente, ma anche per aiutare se stesso, sollevarlo dalla propria paura della morte come della vita. Dunque, noi tutti seguiamo il protagonista lungo i suoi viaggi, sorta di Ulisse contemporaneo, a New Orleans dove impazza il grande uragano con un nome di donna, come a Mumbai o in una Palestina segnata dall' odio e dalla violenza. In ognuno di questi luoghi Bruno N. incontra le persone più disparate, vivendo l'esperienza di uno straniero che subito, occupandosi delle vite degli altri, diventa parte di esse, di quelle persone, delle loro paure e delle loro speranze.
16,00

Un uomo di strada

Un uomo di strada

Rinaldo Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 171

Rivivere episodi di vita passata non è cosa facile, eppure i ricordi riaffiorano nitidi alla memoria dell'autore che, in terza persona, riattraversa i luoghi in cui la propria esistenza si è compiuta, luoghi speciali legati a momenti speciali, come gli inebrianti amori e passioni in giro per l'Italia, il rigore della vita militare, la sensazione ancora viva di quando si ricevevano i regali il giorno di Natale, giocattoli semplici ma graditissimi. E ancora, la sua prima esperienza al volante di una Fiat 500 in viaggio verso nord, la genuina quotidianità dei borghi dell'Umbria e le numerose avventure tra un continente e un altro, toccando New York, Mosca, Parigi, Marrakech e così via, anche se poi, in fin dei conti, è sempre a casa che si vuole far ritorno, quella casa in cui sono racchiusi tutti i ricordi, in cui è racchiusa tutta una vita.
16,00

Matteo e il tappo. Favola per adulti

Matteo e il tappo. Favola per adulti

Caterina Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 120

Caterina Felici ritorna con quella che si può definire una favola originale e divertente, che sa indurre con leggerezza a profonde riflessioni sull'essere umano e sulla vita. Più in particolare si tratta di un racconto che vede, come indica il titolo, un uomo, Matteo, economicamente indipendente ma schiavo del lavoro e della routine, alle prese con la sua coscienza sotto le vesti fantasiose di un tappo di sughero che prende vita e che, a volte con invadenza, a volte con simpatia, lo mette di fronte a problemi che inconsapevolmente ostacolano la sua felicità e sui quali è necessaria un'accurata riflessione.
15,00

L'uomo delle statue

L'uomo delle statue

Stefano Bernazzani

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 230

Per prima arriva una giraffa, bianca come la luna. Quindi un elefantino, sorridente e irresistibile. Poi ancora altre statue, sempre di notte, nello stesso giardino, come se piovessero dal cielo. Chi le consegna? E perché? Come mai la gente fa la coda per vederle? L'arrivo delle statue stravolge la routine di un piccolo paese di provincia, elevandolo agli onori della cronaca. Chi è il misterioso mandante? Le televisioni gli danno la caccia, i giornali offrono ricompense, tutti aspettano altre statue, come se non dovessero finire mai. Rimarranno delusi. Lo strano caso delle statue comparse dal nulla verrà (apparentemente) risolto, ma questa è solo la prima parte della storia, quella ufficiale, che ancora si può leggere su internet. Quando i riflettori si spegneranno, si scoprirà il vero insospettabile volto dell'uomo delle statue, quello che tutti ignorano - come si conviene ai supereroi. E forse non solo a loro, perché "la verità giace sul fondo sabbioso, inattingibile, protetta da acque scure e calamari giganti, come il carico di antiche navi affondate dal destino in mari lontani e tempestosi". Filosofico e poetico insieme, enigmatico e a tratti surreale, il nuovo romanzo di Stefano Bernazzani, qui alla sua quarta prova narrativa.
18,00

L'uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei «Ventitre giorni della città di Alba»

L'uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei «Ventitre giorni della città di Alba»

Alessandro Tamburini

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 259

A oltre cinquant'anni dalla sua scomparsa, Beppe Fenoglio (Alba 1922 - Torino 1963) ha ottenuto piena consacrazione e viene reputato un classico del nostro Novecento. Ma non è stato sempre così. Un quadro ben diverso prese forma nel 1952 intorno alla pubblicazione del suo primo libro, "I ventitre giorni della città di Alba", accompagnata da incomprensioni ed equivoci, oltreché dai feroci attacchi di una parte della critica, ostile per motivi ideologici alla rappresentazione che Fenoglio dava della Resistenza. Questi nodi problematici sarebbero perdurati fino a diventare costitutivi della figura dell'autore, condizionando lo sviluppo della sua opera come anche la valutazione a cui essa sarebbe stata sottoposta. Uno dei principali intenti del presente testo consiste proprio nel rilevare la ricaduta negativa che l'accidentata fase dell'esordio ha avuto sull'attività di Fenoglio, e quanto egli ne sia stato deviato e penalizzato, anche rispetto al suo destino di scrittore postumo. Larga parte delle sue opere ha visto infatti la luce soltanto dopo la precoce scomparsa, dando il via all'estenuante querelle sulla loro datazione che per decenni ha monopolizzato l'attività critica. Anche a ciò si deve che alcune di esse non siano state ancora sottoposte a uno studio mirato e approfondito, come appunto "I ventitre giorni della città di Alba", a cui per la prima volta è qui dedicata un'intera monografia.
18,00

Bikinirama

Bikinirama

Michele Monina, Berarda Del Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 294

16,00

Tra le pieghe dell'anima

Tra le pieghe dell'anima

Mirko Duranti

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 235

Un giovane scrittore anticonformista e la sua amata, i loro oppressivi genitori, un amico che si fa all'evenienza voce della coscienza e dell'incoscienza, un'anziana zia e la sua badante, un ragazzo pescatore che incarna l'essenza dello spirito libero. I personaggi che agiscono all'interno di questo romanzo sono fortemente caratterizzati e ognuno percorre il proprio cammino individualmente quando, sempre più, i diversi sentieri si intersecano con quelli degli altri creando una complessa rete di connessioni in cui le conseguenze dell'agire del singolo si ripercuotono, diffondendosi a macchia d'olio, sulla globalità degli eventi. Ogni personaggio, anche se apparentemente marginale, si rivela essere protagonista poiché ha un ruolo attivo e decisivo nello svolgersi delle vicende, sconvolgendole ogni volta. E come tanti sono i personaggi, altrettanti sono i punti di vista attraverso cui la realtà viene filtrata: sguardi, pensieri e considerazioni mutano continuamente, attribuendo alla narrazione una maggiore dinamicità. Il tutto ha inizio con un bambino che "non voleva nascere", ma viene comunque spinto ad accettare incondizionatamente la vita... Questo però è solo il primo dei tanti colpi di scena che si susseguono in "Tra le pieghe dell'anima" di Mirko Duranti, qui alla sua seconda prova narrativa.
18,00

Sulla luna in motoscafo

Sulla luna in motoscafo

Sergio Lanari

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 141

Esperienza di solitudine e autoironia, avvertimento di abbandono e capacità di prenderne le distanze, con il sorriso pacato e solidale di chi pensa che tanto è il Destino che pesa sull'umanità: questa è la cifra ontologico-esistenziale di Sergio Lanari, che pervade le pagine dei suoi racconti, lievi e densi al contempo. Ci sono persone che, al mondo solare e lineare, preferiscono quello "dei problemi", perché nel primo si sentirebbero inadeguate, mentre nel mezzo di un "labirinto di scacchi" scorgono l'humus in cui possono trovare pungolo alla comprensione della realtà. Questa scelta può portare ad un bivio: cadere nella cupezza inconcludente ed autocommiserante, oppure cercare di prenderne le distanze, non per negarla ma per osservarla con il tentativo di oggettivarla. E ciò può avvenire solo a patto di mantenere un continuo dialogo con la propria interiorità con un distacco razionale, alimentato da calda partecipazione ai destini umani: è quello che fa Lanari. Tramite questa serie di racconti, l'autore vuol "manifestare" di aver intrapreso il cammino di risalita dal fondo cavernoso che ognuno di noi si porta dentro e di essere in grado di guardare la materia umana con la lucidità che non esclude la "compassione".
15,00

Racconti per «insognia»

Racconti per «insognia»

Mauro Mogliani

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 104

Vivere il passato, il presente e il lontano futuro attraverso dei viaggi nel tempo. Alternare stati di sonno-veglia e di sogno-veglia nei quali accartocciare una donna come fosse una bottiglia di plastica sembra essere la pura normalità. Assistere alla realtà che si fa finzione e la finzione che torna ad essere realtà: fatti quotidiani apparentemente ordinari nei quali però possono irrompere come se niente fosse degli uomini-pesce. La soglia tra i momenti di lucidità e quelli di follia è talmente sottile che il pensiero di staccare la testa ad un ragazzino invadente sorge quasi spontaneo. L'introspezione, il guardarsi dentro e scorgere in lontananza un grande bisogno di libertà. Ed è proprio questa necessità di liberarsi, di evadere, che Mauro Mogliani compie costruendo una realtà altra dove tutti questi elementi si intersecano inesorabilmente dando forma a quelli che sono i racconti che compongono la sua raccolta. L'autore a volte ci prende per mano e ci accompagna passo passo e altre volte ci dà una bella spinta e ci scaraventa nel bel mezzo dei labirintici strati della realtà: realismo e finzione, surrealismo e immaginazione, ma anche emotività e fantascienza. Avventurandoci nelle svaniate scene narrative, a tratti idilliache e a tratti grottesche, ci sentiamo costantemente in bilico, sospesi tra queste dimensioni all'apparenza inconciliabili, avvertendo un senso di vertigine ma anche un desiderio di saperne di più...
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.