Il Ponte Vecchio: Romandíola
Caffé con il morto a Milano Marittima
Alessandro Savelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
Così nella sua nota di apertura Alessandro Savelli ci presenta il suo racconto: «Quello descritto in questo libro è un mondo paesano di altri tempi, impegnatissimo durante il periodo estivo mentre in quello invernale, nella maggioranza dei casi, la vita del bar ne scandiva le giornate in un ozioso rilassamento. È un mondo di persone vere, capaci di passioni, di illusioni, di errori, ma che tenevano ben presenti certi valori profondamente radicati e la cui meta finale era il raggiungimento di un po' di felicità e di serenità. L'ironia e il sarcasmo sono sempre presenti nei romagnoli e fanno capolino anche quando vengono trattati argomenti molto seri o nei momenti più tragici. In loro è radicato il buon senso, l'umanità e la solidarietà e alla base di tutto vi è immutata la testardaggine nel perseguire le cose. La loro caparbietà è sempre viva, sempre operosa perché è parte integrante del loro carattere».
Le nuvole non hanno ossa
Nadia Zoli
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Sappiamo tutti di quale straordinaria, inimitabile materia si sostanzi l'adolescenza, età nella quale definiamo una volta per sempre quel che per sempre saremo, sorgente della nostra visione del mondo, del meccanismo dei nostri sentimenti, delle attese e delle speranze di chissà quale luminoso futuro. Di questa età inimitabile [...] Nadia Zoli snoda il gomitolo d'oro di una tenera storia d'amore, incantata e tremante, come l'amore sa essere in quelle ore sorgive della nostra vita più vera: l'amore che nasce per la meraviglia della bellezza che sempre ci affascina e più ancora per le vie multiformi e segrete della consonanza. Ma il racconto anche rappresenta la trepidazione delle attese, il sogno della vita che sarà, la certezza e la consolazione della eternità del sentimento. Né manca la celebrazione del valore dell'amicizia, talora problematica e segreta nel suo nascere e nel suo dispiegarsi, né la catastrofe che per sempre annichila le promesse e le attese e solo lascia la scia comunque inestinguibile della perdita." (dalla presentazione di Roberto Casalini)
E' cör de temp... e étar scurs. Il cuore del tempo... e altri discorsi
Elli Signani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 72
Ha un cuore il tempo? E se ce l'ha, dove pulsa e riposa? Come annota nella sua nota introduttiva, Elli se lo va chiedendo contrapponendo il tempo dell'inutile, che porta la società odierna verso la demenza digitale e una terribile solitudine tecnologica, e il tempo dell'utile del mondo del passato, vita autentica, in parte ancora legata allo scorrere delle stagioni della civiltà contadina, nutrita di dolori e piaceri, di ricordi e nostalgie, di amore e morte. E della lingua dei padri, che la scrittrice recupera come un bene prezioso, testimonianza di noi e del passato, ci propone dieci racconti di vita e di umanità. In essi, ciascun personaggio, percorsa ormai gran parte del cammino della vita, vive il momento dell'attesa e del dolore con tutta la fragilità dell'essere umano, per se stesso e solo, di fronte all'ultima tappa esistenziale della vecchiaia. Eppure, ciascuno di loro, è dignitosamente protagonista: perché con lucidità, ironia e consapevolezza è presente all'appello dei problemi del proprio tempo e risponde alle inquietudini delle tante, troppe, incertezze di un futuro prossimo a venire.
Fiabe e racconti di vita e di filosofia
Stefano Zattini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Fiabe del nostro tempo, novelle dei nostri anni smarriti, pagine di memorie: Stefano Zattini recupera momenti della sua esperienza reale e immaginata, mette sulla scena uomini e donne incontrati nella sua vita, inventa vicende nello stile di un fiabesco contemporaneo, e attraverso la varietà di queste vie rappresenta se stesso: il senso della sua vita, le sue angosce, persino le disperazioni di molti dei suoi giorni, ma con essi anche la speranza e l'amore, la bellezza della nostra e della sua vita, i valori che la ispirano e la salvano. Insomma, la vita di un uomo ricostruita per memorie e per metafore, per ricordi e per simboli." (RC)
Tre romagnoli in Australia
Alberto Piraccini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il dottore e la Fafina
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 128
La donna di Arsél
Antonia Pozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il sequestro di un'anima
Vittorio Novelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Racconti di straordinaria quotidianità. In viaggio attraverso i ricordi
Chiara Dall'Ara
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 96
Una giovane donna nella Cesena dei nostri anni, dal tempo dell'infanzia alla scoperta della maternità: appunto, la straordinaria quotidianità di chi rievoca i luoghi e le persone amate, i viaggi e le attese, le angosce e le gioie del vivere, lo svelamento del mondo e la scoperta di noi a noi stessi: un bel libro, tramato tra i luoghi della nostra vita (la città e la sua rocca, il Savio e il suo cammino, il mare e il sinuoso distendersi delle colline...) e tra la nostra gente, cui ride e piange la vita, come sempre, come ovunque.