Il Ponte Vecchio: Romandíola
Il banco di fronte alla cattedra
Raoul Lolli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 112
Non c'era sempre il banco di fianco alla cattedra. A volte ce n'erano due. Ci si mettevano i secchioni per poter seguire meglio le lezioni, noi mai al mondo: come facevi a copiare con la maestra o la prof a un metro? e poi non si poteva fare casino. Oppure ci piazzavano i più irrequieti così da poterli tenere d'occhio. Era una faccenda più da elementari e medie che da superiori; se capitava ci fossero banchi di fianco alla cattedra alle superiori era per problemi di spazio. In quinta, all'Istituto agrario di Cesena, Mazzoni, chi non era secchione e nemmeno particolarmente vivace, quel banco l'aveva occupato per gustarsi da vicino la prof di italiano della quale era perdutamente innamorato. Era buona, ma non gliel'ha mai data.
Il canto del fringuello
Paolo Fanti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sullo sfondo dell'ambiente sindacale, del quale l'autore ha conoscenze di prima mano, Paolo Fanti racconta, in uno stile di cordiale e immediata leggibilità, la storia di Cristina, ragazza madre che le circostanze conducono ad assumere un impegno sociale e sindacale da protagonista. Il racconto ne segue anche la delicata storia d'amore, che si concluderà nel ritornante mistero di un fringuello, suo segreto, inesplicabile compagno di vita.
Gregorio
Ruggero Pinza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 64
Scrive l'autore nella quarta di copertina: "Caro lettore, ormai hai il libro in mano, magari la sigaretta accesa o un bicchiere di sangiovese ad aspettarti, e immagini d'incontrare pagine pregne di vita, di storia vissuta. Chissà, magari il mio memoriale, così da poterti sincerare sul perché, in copertina, appaia quel titolo e la mia ombra. Già, perché è difficile che tu mi conosca come scrittore, perché scrittore non sono. Non mi sentivo tale, davanti ad un bancale di cemento. E nemmeno quando mi trovai davanti il primo libro, regalo tipografico di un grande amico, il Mañifico. Ma successe, così come tutte le cose che iniziano, senza che noi... La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia. Così diceva un certo signor Arthur".
Che vigliacaz de rumagnôl spudé
Aristarco
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 176
Un libro sapido e divertente, ricco di notizie e di personaggi indimenticabili, da Nuvolardo Nuvolardi, gran filosofo di Meldola, a Gandolfo Braghittoni, intellettuale ravegnano di indomito romagnolismo. Sullo sfondo di una storia straordinaria (il passaggio dalla Romagna violenta dell'età delle signorie e dei briganti alla Romagna culla del Novecento politico italiano), il lettore vedrà passare nel libro potenti signori medievali e cardinali in armi, preti e anticlericali, donne e motori, oratori e tenori, esibizionisti trionfanti, avvocatoni di sontuosa teatralità, e poi amori e amorazzi e dicerie sula donna romagnola, sulla lingua della Romagna e sulle origini del Romagnolo: la storia e la commedia insieme, recitate da personaggi storici e da figure di pura e ridente commedia.
Borgo Ombroso. Novelle di una città perduta nel cuore della Romagna
Roberto Casalini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 152
Scrive l'autore nella nota al lettore: "Ora, Zenone filosofo e don Onorando parroco, don Adone e Arlena, la donna più bella che sia mai nata a Borgo Ombroso, e Ascanio dal cervello andato ai fossi, e l'amore disperato di Matteo, e le donne che si agitano nel libro con la loro avvenenza, e i molti mascalzoni che si rivelano nel loro livido destino, tutti mi stanno dentro con una tenerezza che spero tocchi un poco il lettore, suscitando in lui almeno una piccola parte delle emozioni che mi hanno mosso mentre andavano nascendo nella solitudine della scrittura. E poiché ognuno di loro è così mio da continuare a commuovermi, anche ora che li affido alla comprensione del lettore, ho sentito che la maschera di Aristarco anche se sopravvive il suo stile iperbolico e il suo gusto per birbonate e sarcasmi non era più necessaria".
Una strada un paese
Pietro Baravelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 72
Pietro Baravelli rappresenta con un alacre passo narrativo il passato e il presente del suo mondo, nella campagna di Pisignano. Lo fa in racconti ora fulminanti per la rapidità dell'esecuzione, ora distesi in più ampio arco, con una capacità di rievocazione colma di poesia e insieme del valore simbolico ed esistenziale delle vicende narrate e dei personaggi evocati. L'autore ha maturato la sua singolare capacità di raccontare nelle molte solitarie letture della sua vita e soprattutto nella intensità del sentimento, che qui traspare con una forza e una grazia che non potranno non toccare il lettore: nel quale per lungo tempo vivranno le commozioni che il narratore sa suscitare e l'umanità dei molti personaggi chiamati sulla pagina a rappresentare la vita.
Volti e racconti della Romagna nascosta
Giovanna Missiroli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 128
Quando si apre l'età nella quale abbiamo assai più ricordi che progetti, e vasto come la vita è il tempo della memoria, allora si presentano a noi, con una vivezza che ci sorprende e ci accora, eventi e figure di remoti giorni: e in essi sentiamo, per improvvise scoperte, la presenza di radici profonde, l'essenza forse più vera della nostra vita, o di una parte di essa, che ora sentiamo come un bene prezioso. Così è in questi racconti di Giovanna Missiroli, nei quali si evoca la Civitella del primo Novecento, nei suoi signori e nei suoi popolani, nella sua cultura contadina (e nel suo dialetto), nella molteplicità degli accadimenti dei quali la vita si intesse, abbiano essi il colore ridente della commedia o le tavolozze scure del dramma. Muovono la narratrice sia il bisogno profondo di recuperare un mondo, per restituirlo alle nostre ore smemorate o per offrirlo a chi non lo ha conosciuto, sia un trepido sentimento di nostalgia per lontani giorni, e di malinconia per gli orizzonti dissolti di una Romagna remota, nella quale tuttavia è una parte così vera di noi.
Nero di Bologna
Fabrizio Pasi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 136
"Nero di Bologna" non è un vero colore. Non si trova nella tavolozza di nessun pittore e non è la tinta della notte. "Nero di Bologna" è piuttosto un nero di sangue, il colore dello smarrimento dell'essere umano in un mondo di cui non sa più cogliere ragioni e traguardi, forse perché dettati solo dall'economia, o forse perché non ci sono più. A Bologna, in una palazzina di periferia si intrecciano storie in apparenza comuni degli abitanti, legate al sottile dolore di una città che ancora piange la sua ideologia caduta. Finché una catena di delitti... Indagini, amore, surreale e onirico sono gli ingredienti di una storia condotta con la sensazione che l'unica cosa che può salvare l'uomo sia l'amore.
Resta sulla fascia
Raoul Lolli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 144
Scrive l'autore: "Uno può nascere col talento e saper giocare prima ancora di camminare, però, non capisce bene come "funziona", è solo istinto. Falcao ha sempre sostenuto che a guidarlo in campo erano al cinquanta e cinquanta istinto e ragione. Quanti grandi calciatori, una volta appese le scarpe al chiodo, si rivelano scarsi competenti? Perché una cosa è saper giocare e un'altra è capire. Una cosa è capire, un'altra ancora saper spiegare. Le esperienze nel calcio le ho fatte praticamente tutte: il calciatore in tutti i ruoli per trentacinque anni; l'allenatore di bambini e ragazzi per cinque; l'arbitro per dodici anni. Il calcio l'ho giocato, l'ho capito e lo so spiegare. Siccome da sette anni mi sono scoperto scrittore, spiego quello che ho imparato. Oh, mica una cosa noiosa! Ho cercato di fare in modo che sia comprensibile anche alle donne, che è tutto dire...".
Il «pataca». Un eroe romagnolo
Aristarco
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 104
Le imprese memorabili e i personaggi esilaranti della più celebre figura della Romagna, nella sua grullaggine e nel suo esibizionismo. Senza escludere il bello delle donne, così spesso espresso dalla parola più diffusa e terragna delle province romagnole.
Ho aiutato l'Africa. Storia di un amore impossibile
M. Angela Baiardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 96
In una imprecisata città della Romagna, tuttavia facilmente identificabile, una giovane donna incontra un arabo del Maghreb, nel quale si illude di trovare risposta alla sua vocazione agli affetti. Nasce di qui una intensa storia d'amore, ma tutta giocata sul polo femminile, per la sostanziale aridità dell'uomo, nel quale, assai più del sentimento, agiscono egoismo e opportunismo, cinismo e freddezza del cuore; e forse anche la diversità della cultura, come pure vien detto, ma forse solo in virtù dell'animo esacerbato della donna. Nel teso racconto, narrato in prima persona, l'io narrante svela senza pudori i meccanismi del sentimento, in una resa quotidiana alla forza della passione, anche quando essa significa umiliazione e sofferenza, e consapevolezza impotente della meschinità e della pochezza dell'uomo che ha mosso le forze del cuore.