Il Mulino: Strumenti
Macroeconomia. Un testo europeo
Michael Burda, Charles Wyplosz
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 880
Il testo propone la "nuova" macroeconomia, cioè una sintesi del tradizionale approccio a prezzi fissi con le nuove fondazioni microeconomiche e gli aspetti intertemporali. Gli autori inoltre analizzano sempre l'economia aperta, mentre i manuali tradizionali muovono dalla finzione teorica dell'economia chiusa. Infine il testo è il primo manuale, disponibile in Italia, che si pone in una prospettiva europea. Un rilievo particolare è stato dato agli aspetti peculiari del nostro Paese integrando il testo, sulla base di dati aggiornati, con esempi e osservazioni che rendono la lettura più utile per il lettore italiano.
Introduzione alla teoria dei giochi
Giacomo Costa, Pier Angelo Mori
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 264
Il volume di Costa e Mori viene ad aggiungersi ad altri due testi già presenti nel catalogo del Mulino. Le differenze tra i tre volumi possono essere queste: il Kreps (Teoria dei giochi e modelli matematici) costituisce una introduzione agli aspetti più generali della teoria ed è un testo non tecnico; il Gibbons (Teoria dei giochi) privilegia gli aspetti applicativi; il Costa Mori si propone come un libro intermedio che espone in maniera sistemica sia le idee di base della teoria dei giochi che le sue diverse applicazioni in ambito economico.
Psicoterapie dinamiche brevi
Hans H. Strupp, Jeffrey L. Binder
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 320
Impostare correttamente un intervento terapeutico limitato nel tempo costituisce un compito estremamente complesso: gli autori forniscono a questo proposito, regole chiare e precise che aiutano quanti operano nel settore a muoversi con sicurezza in un contesto delicato e impegnativo, offrendo loro gli strumenti necessari per identificare e risolvere i diversi problemi. La sintesi concettuale è accompagnata da un ricco materiale clinico che differenzia il lavoro di Strupp e Binder dalle semplificazioni spesso registrate in questo settore di studi.
Le strutture del linguaggio. Sintassi
Giorgio Graffi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 392
Le strutture del linguaggio. Morfologia
Sergio Scalise
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 336
Economia per ingegneri
Gerald J. Thuesen, Wolter J. Fabrycky
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 704
Il volume pone il lettore in condizione di cogliere il significato specifico degli aspetti economici dell'ingegneria e di formulare una valutazione, in termini di costi e benefici, delle proposte contenute nei progetti. Il manuale impiega strumenti matematici che prevedono solo conoscenze elementari di algebra e calcolo differenziale.
Lo sviluppo cognitivo
John McShane
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 392
Funzioni cognitive come la percezione, la formazione delle rappresentazioni e dei concetti, la memoria, il ragionamento, la grammatica e la lettura sono al centro di altrettanti capitoli in cui per ciascuna funzione vengono prese in considerazione e discusse le acquisizioni teoriche più rilevanti. Da un lato l'autore opera una rivisitazione critica degli approcci che a questi temi hanno prestato più attenzione, in particolare l'innatismo, il costruttivivismo e il connessionismo; dall'altro si propone di indagare le modalità di evoluzione delle funzioni cognitive adottando come strumento privilegiato la teoria dell'elaborazione dell'informazione.
Storia della linguistica. Volume 3
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 756
Con questo terzo volume, dedicato all'Otto e Novecento si conclude la "Storia della linguistica". Il testo è diviso in due parti. La prima di Anna Morpurgo Davis, sull'Ottocento, presenta una trattazione sistematica della disciplina nel secolo in cui si sono formate le basi di quelle indagini teoriche e sincroniche che nel nostro secolo hanno acquisito una posizione centrale nell'interesse degli studiosi. La seconda parte, opera del curatore, è dedicata al Novecento; in essa vengono esaminati alcuni problemi e figure centrali in varie aree della riflessione sul linguaggio nel nostro secolo. Infine la terza parte, di Paolo Benincà, traccia una storia delle indagini sulla lingua e sui dialetti italiani.
I labirinti della memoria
Sergio Roncato, Gesualdo Zucco
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 408
Il libro si presenta diviso in due sezioni. La prima è destinata all'esame dei principali aspetti teorici della memoria umana e all'analisi delle conoscenze più accreditate. La seconda sezione tratta invece in maniera approfondita ciò che è in genere appena accennato. Vengono così presentate la memoria infantile e senile, la psicologia della testimonianza, la patologia della memoria, il rapporto tra memoria ed emozioni. Un intero capitolo è poi dedicato ai metodi per migliorare la memoria e alle più importanti mnemotecniche.
Marketing e pubblicità. Approccio statistico all'analisi dei mercati di consumo
Giorgio Tassinari, Franco Tassinari, Sergio Brasini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 344
Nella prima parte del volume gli autori dedicano particolare attenzione ai procedimenti di contenimento degli errori di campionamento e di prevenzione e di correzione degli errori di osservazione. Nella seconda parte forniscono indicazioni e suggerimenti sull'impiego della documentazione statistica ufficiale per lo studio dei consumi delle famiglie, sui metodi di analisi della domanda e dei comportamenti di acquisto, riacquisto e fedeltà di marca. Ai metodi di segmentazione del mercato e di posizionamento del prodotto dedicano la terza parte. Nella quarta presentano le metodologie di misura della audience, di valutazione della percezione dei messaggi pubblicitari e della loro efficacia sulle vendite.
Psicologia. Volume 1
John M. Darley, Sam Glucksberg, Ronald A. Kinchla
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 592
Il volume è la nuova edizione, rivista e aggiornata dagli autori, di uno dei testi di psicologia più diffusi nell'Università italiana. I temi trattati sono i seguenti: Introduzione alla psicologia; il quadro di riferimento biologico; la sensazione; l'esperienza del mondo; la percezione; stati alterati di coscienza; l'apprendimento e i processi cognitivi; condizionamento e apprendimento; la memoria; il linguaggio; il pensiero, il ragionamento e la soluzione dei problemi; l'intelligenza; motivazione ed emozione; la motivazione; le emozioni.