fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Strumenti

Manuale di fonetica generale

Manuale di fonetica generale

Bertil Malmberg

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 312

21,00

Sociologia

Sociologia

Anthony Giddens

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 696

Indice: Introduzione. Cultura, individuo e interazione sociale. Cultura e società. La socializzazione e il ciclo di vita. Interazione sociale e vita quotidiana. Conformità e devianza. Genere e sessualità. Strutture di potere: Stratificazione e struttura di classe. Etnia e razza. Gruppi e organizzazioni. Politica, governo e stato. Istituzioni sociali: Parentela, matrimonio e famiglia. Istruzione, comunicazione e mass media. La religione. Il lavoro e la vita economica. Il cambiamento sociale nel mondo moderno: La globalizzazione della vita sociale. L'urbanesimo moderno. Popolazione, salute e invecchiamento. Rivoluzioni e movimenti sociali. Il cambiamento sociale: il passato, il presente e il futuro. Lo sviluppo della teoria sociologica. Bibliografia.
25,82

Introduzione agli studi di filologia italiana

Introduzione agli studi di filologia italiana

Alfredo Stussi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 320

18,00

Introduzione al diritto costituzionale

Introduzione al diritto costituzionale

Mario Dogliani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 352

Si tratta di un'introduzione allo studio del diritto costituzionale positivo che cerca di attualizzare i temi che una volta venivano trattati sotto la voce "dottrina generale della Costituzione". In sostanza l'autore si concentra su quelli che sono i temi di fondo del diritto costituzionale, il rapporto tra società civile, sistema politico e Stato, i principi costitutivi degli organi costituzionali politici, le funzioni e gli atti pubblici, i principi giustificativi e limitativi dell'intervento statale nella sfera privata e così via, dando spazio anche all'apporto delle scienze sociali.
17,56

La letteratura romanza medievale. Una storia per generi

La letteratura romanza medievale. Una storia per generi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 480

Questo manuale presenta il complesso della letteratura romanza medievale seguendone l'evoluzione genere per genere. L'ambito non è solo quello tradizionale francese e provenzale, ma si allarga anche alle zone laterali dell'Italia e della Spagna per dare un panorama completo di quel più ampio e ricchissimo spazio romanzo che precedette la formazione delle singole letterature nazionali. Il volume è corredato da una bibliografia tematica e da un apparato di riferimento che comprende i riassunti delle opere principali. Ai quattro generi principali dell'epica, della lirica, del romanzo e del racconto, si aggiungono capitoli sui generi minori: la letteratura allegorica e didattica, la storiografia, la letteratura di viaggio, il teatro, la scrittura soggettiva.
31,00

Teorie dello sviluppo psicologico

Teorie dello sviluppo psicologico

Patricia H. Miller

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 504

Il quadro complessivo delle teorie dello sviluppo psicologico è stato arricchito, in questa edizione, dall'inserimento di un nuovo capitolo dedicato a Vygotskij e ai contestualisti. Altre aggiunte riguardano le recenti nozioni di capacità e conoscenza, le strategie degli approcci basati sull'elaborazione dell'informazione e i nuovi studi piagetiani. E' stata poi prestata maggiore attenzione ad argomenti come il ragionamento e il contesto sociale dello sviluppo. Nel volume, poi, tutti i filoni sono stati rivisitati per dar conto dei loro sviluppi, teorici e di ricerca e della loro influenza sulla psicologia evolutiva in anni recenti.
25,82

Introduzione alla linguistica testuale

Introduzione alla linguistica testuale

Robert-Alain de Beaugrande, Wolfgang U. Dressler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 288

La nuova edizione del testo di de Beaugrande e Dressler ripropone, in una versione rivista e aggiornata, un testo sistematico e introduttivo ai principali modelli e metodi della disciplina e fa conoscere al lettore gli stretti rapporti che essa intrattiene con la psicologia, l'antropologia, la critica letteraria e la semantica. Preceduto da una nuova introduzione di Maria Elisabeth Conte, il volume è stato anche arricchito da un capitolo di "indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti" in cui sono incluse le più importanti opere di linguistica testuale apparse negli ultimi dieci anni, privilegiando i testi in lingua italiana.
19,00

La teoria sociologica contemporanea

La teoria sociologica contemporanea

Ruth A. Wallace, Alison Wolf

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 416

Il volume offre l'opportunità di accostarsi alle principali teorie sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le teorie della scelta razionale, l'interazionismo simbolico, la fenomenologia. L'attenzione delle autrici, focalizzata sui contributi apparsi dopo il 1945 e sui loro autori, si è spostata fino a ridosso del tempo presente, seguendo gli sviluppi dei vari filoni teorici, introducendo nuovi autori (ad esempio Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon) e ampliando la trattazione, ove richiesto dalla nuova produzione scientifica (ad esempio per il neofunzionalismo, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale dell'emozione, i contributi del movimento femminista all'interno dei vari approcci e così via).
21,69

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva

Stephen K. Reed

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 412

Nella nuova edizione sono stati introdotti riferimenti ai più recenti studi di ricerca sperimentale nel settore (con particolare riguardo all'area della percezione) e aggiornamenti bibliografici. Indice: Stadi di elaborazione dell'informazione. Riconoscimento. Attenzione. Memoria a breve termine. Memoria a lungo termine. Rappresentazione e organizzazione della conoscenza. Livelli di elaborazione. Immagini visive. Categorizzazione. Organizzazione semantica. Abilità cognitive complesse. Linguaggio. Comprensione e ricordo di testi. Soluzione di problemi. Soluzione di problemi scolastici. Decisione. Riferimenti bibliografici. rienza aziendale europea, asiatica e nordamericana.
21,69

Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea

Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea

Paolo Pombeni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 560

Indice: Introduzione: I partiti e le forme della politica. Parte prima: Introduzione al sistema politico europeo ed alla forma partito contempornaea. La formazione della sfera politica dell'età contemporanea. Dall'antico al nuovo regime. L'origine della forma partito contemporanea. Partiti e sistema politico. Organizzazione, relazioni, dipendenze. Stato dei partiti o partiti di stato. La forma partito e la crisi della democrazia. Parte seconda: sistemi politici e sistemi di partito (1830-1968). La madre delle democrazie: il caso britannico. I cavalieri dell'ideale: il caso francese. Un laboratorio politico: il caso tedesco. Il trionfo dell'ambiguità: il caso italiano. Bibliografia.
30,00

Le organizzazioni

Le organizzazioni

Richard W. Scott

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 468

Presentazione della nuova edizione di Silvia Gherardi. Un'introduzione alle organizzazioni. Parliamo di organizzazioni. Tre prospettive sulle organizzazioni: Organizzazione come sistema razionale. Organizzazione come sistema naturale. Organizzazione come sistema aperto. Combinando le prospettive. Ambienti, strategie, strutture: concezioni dell'ambiente. La fondazione delle organizzazioni. Definizioni e superamento dei confini. Fonti di complessità strutturale: il nucleo tecnico. Fonti di complessità strutturale: i settori periferici. Fini, potere e autorità. Organizzazioni e società. Patologie dell'organizzazione. L'efficacia dell'organizzazione. Riferimenti bibliografici.
29,00

Economia aziendale

Economia aziendale

Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 544

Indice: Le aziende: le persone, l'attività economica, l'economia aziendale. Gli istituti e le aziende. Le relazioni tra aziende: lo scambio. La varietà e la variabilità delle aziende. La struttura delle aziende: i modelli di rappresentazione delle aziende. L'assetto istituzionale. Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico. Il patrimonio. L'economicità, il reddito e il capitale. Il principio di economicità. Il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento. Le sintesi di bilancio e gli equilibri dell'azienda di produzione. La redditività, la solidità e la liquidità nella mutevole dinamica aziendale. L'ambiente economico... La gestione... La rilevazione... L'organizzazione... Riferimenti bibliografici.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.