Il Mulino: Strumenti
Teoria dell'organizzazione
Mary Jo Hatch
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 472
Nello studio delle organizzazioni convergono gli apporti di diverse discipline, fra le quali la sociologia, l'economia, le scienze politiche. Il manuale descrive i fondamenti di questo approccio interdisciplinare offrendo una panoramica delle principali teorie e prospettive organizzative e illustrandone i temi centrali, dai rapporti tra organizzazione e ambiente al ruolo del potere e della cultura, alle implicazioni della tecnologia, agli effetti del processo di globalizzazione sulle strutture organizzative. Questa nuova edizione recepisce i principali contributi emergenti negli studi organizzativi e si arricchisce di numerosi materiali dedicati allo studio e all'apprendimento (esempi concreti di processi organizzativi, esercizi, stimoli alla riflessione) e di un nuovo capitolo che presenta un caso di studio estensivo sul gruppo Carlsberg.
Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi
Roberto Cafferata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 424
Che cosa fa delle imprese dei sistemi razionali? In che modo co-evolvono con l'ambiente economico-sociale? Nel manuale, che si muove fra gestione, organizzazione e direzione aziendale, il rapporto impresa-ambiente viene visto come un processo complessivo, dove contano strategie, metodi e strumenti per programmare, controllare le decisioni, valutarne l'esito. Proposto in una nuova edizione aggiornata, il testo resta assai innovativo perché coglie l'impresa nel suo agire sistemico come soggetto, e non solo oggetto, di cambiamento evolutivo.
Manuale di diritto amministrativo
Marcello Clarich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il volume offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all'attività sia all'organizzazione delle amministrazioni pubbliche, alla luce del diritto europeo e del diritto costituzionale, nonché degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali. La quinta edizione si presenta aggiornata alle principali novità normative intervenute, tra le quali, in particolare, le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n. 241 operate dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, nonché le misure di semplificazione e di riforma della pubblica amministrazione approvate nella fase di emergenza da Covid-19 o collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presentato nel 2021.
Introduzione alla storia greca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 502
Questo manuale, frutto del lavoro di squadra di autrici e autori affermati nei diversi ambiti di ricerca e qui coordinati da Maurizio Giangiulio, è uno strumento, insieme tematico e cronologico, per lo studio universitario della storia greca. Nelle due parti di cui è composto approfondisce gli aspetti principali della società, della politica, dell'economia del mondo greco in generale e delle singole aree, senza dimenticare una panoramica dei problemi storiografici, e offre un meditato quadro sintetico degli eventi.
La memoria
Alan Baddeley, Michael W. Eysenck, Michael C. Anderson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 680
Scritto dai più importanti studiosi della memoria a partire dallo stesso Baddeley, il volume, qui in una nuova edizione riveduta e aggiornata, presenta in modo accessibile e con particolare attenzione alle nuove esigenze della didattica e dello studio una completa disanima della materia. Dopo una breve panoramica delle basi neuropsicologiche, vengono presentate le caratteristiche dei diversi sistemi di memoria e il loro funzionamento. Nella seconda parte del volume gli autori analizzano i contesti in cui tali sistemi operano: dalla memoria autobiografica, all'amnesia (incidentale e motivata), alla memoria in età evolutiva e nella terza età. Il testo si chiude con un capitolo sui disturbi della memoria e uno sulle tecniche per migliorarla.
Analisi comportamentale delle politiche pubbliche. Nudge e interventi basati sulle scienze cognitive
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 472
L'economia e il diritto, pur essendo discipline che si occupano a diverso titolo del comportamento delle persone, hanno sinora trascurato la natura della mente umana, da cui tali comportamenti derivano. Questo volume raccoglie e sistematizza le conoscenze acquisite nel campo delle scienze cognitive e i relativi approcci comportamentali che entrano in gioco nella elaborazione delle politiche pubbliche. I settori presi in considerazione sono quelli dove attualmente vengono utilizzate questo tipo di strategie: dall'economia, all'ambiente, alle politiche sociali. Uno strumento di formazione e di intervento utile agli studenti e a tutti gli operatori del policy making che cercano soluzioni alternative agli inefficaci strumenti tradizionali. Presentazione di Pier Carlo Padoan.
Introduzione al diritto privato. Volume Vol. 1
Francesco Macario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 576
Il volume propone un'introduzione allo studio istituzionale del diritto privato inquadrando la materia in una parte generale - i tratti essenziali del sistema, le fonti e l'interpretazione, le categorie e le vicende giuridiche del diritto privato - alla luce della realtà attuale e delle questioni di metodo più rilevanti nell'assetto dei rapporti tra privati. Al centro dello studio è l'analisi della disciplina che ruota intorno agli istituti e ai concetti fondamentali dei soggetti, delle obbligazioni e del contratto, con particolare attenzione all'analisi delle norme, ma anche all'individuazione dei principi del sistema.
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
David W. Findlay
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 326
Questo volume costituisce un complemento all'edizione italiana del manuale di Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, nell’edizione 2016. Si tratta di un eserciziario che, fornendo un'ampia gamma di problemi con le relative soluzioni dettagliatamente sviluppate, potrà consentire allo studente di applicare i principi fondamentali della teoria macroeconomica e di verificare il proprio livello di preparazione.
Introduzione al diritto amministrativo comparato
Giulio Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 300
Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno luogo a conflitti che si protraggono per anni? Perché gli interventi della Banca centrale europea sono oggetto di pronunce di corti nazionali ed europee, mentre quelli della Federal Reserve o della Bank of Japan al massimo di commenti dell'opinione pubblica? Perché in alcuni ordinamenti la gestione delle carceri è affidata a privati, mentre in altri può essere svolta soltanto da agenti pubblici? Sono molti gli interrogativi, relativi ad ambiti diversi dell'azione dei pubblici poteri, a cui lo studio comparato del diritto amministrativo può offrire risposta. Il volume, rivolto agli studenti, ma anche ai cultori del diritto pubblico in genere, offre un'introduzione generale alla materia, con uno sguardo rivolto ai più importanti ordinamenti nazionali e sovranazionali nel mondo e ai principali temi e problemi dell'organizzazione e dell'azione amministrativa che li attraversano.
Macroeconomia. Una prospettiva europea
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 720
Questa nuova edizione, pur immutata nell'impianto, fornisce una visione generale e integrata della macroeconomia dopo la crisi economica prodotta dal Covid-19, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, medio, lungo periodo. Il testo offre numerosi riferimenti all'economia italiana, e un nuovo capitolo su crescita e disuguaglianza. Molti nuovi «approfondimenti» sui temi più dibattuti (digital currencies, austerità, effetti della riforma pensionistica) arricchiscono il libro e accentuano l'attenzione sulle applicazioni del modello teorico alla realtà.
Corso di economia aziendale
Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 624
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
L'analisi strategica per le decisioni aziendali
Robert M. Grant
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il testo fornisce a manager e studenti i concetti, gli schemi teorici e le tecniche necessari per prendere le decisioni strategiche migliori. Il volume è rigoroso e aggiornato, ma grazie alla chiarezza espositiva resta accessibile a studenti con percorsi formativi e livelli di esperienza differenti. Questa nuova edizione mantiene l'attenzione sulle attività fondamentali della strategia: identificare i fattori cruciali alla base di una performance aziendale superiore e formulare e implementare una strategia in grado di sfruttarli; pone anche un'enfasi particolare sui processi strategici in condizioni di cambiamento tecnologico, specialmente nei mercati digitali.