fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: La nuova scienza

Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio

Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio

Paola Manni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 493

Con questo volume giunge al termine la serie di storia della lingua italiana ideata e diretta da Francesco Bruni. Quest'ultimo volume integra quello dedicato al Medioevo di Rosa Casapullo su un argomento a tutti gli effetti centrale per l'evoluzione della lingua letteraria italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio sono infatti gli autori più influenti nella nostra tradizione letteraria, quelli che saranno scelti cone canonici nei secoli successivi e che hanno finito di incidere più profondamente anche nella lingua.
34,00

Storia della lingua italiana. Il Medioevo

Storia della lingua italiana. Il Medioevo

Rosa Casapullo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 480

Questo volume è impostato nel seguente modo: a una prima parte storico-sistematica, che analizza l'evolversi della lingua italiana ai diversi livelli e nei diversi generi di scrittura, segue una seconda parte documentaria, costituita da un'antologia di testi commentati e da un'appendice di applicazioni ed esercizi. Tralasciando il Trecento toscano (che richiederà un volume a sé), l'autrice indaga l'emergere del volgare, anzi di una grande varietà di volgari entro l'area italiana, a partire dalla comune radice latina. Affrontando le diverse tipologie di scrittura, l'autrice indica il primo fissarsi del volgare negli usi pratici, e mostra come registri differenti coesistano sia nella lingua dell'uso sia in quella letteraria.
35,00

Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento. Dall'Unità alla prima guerra mondiale
23,00

L'osservazione del bambino nel contesto educativo
10,33

Il ritmo

Il ritmo

Wilhelm Seidel

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1987

pagine: 144

7,75

Come lavora il cervello

Come lavora il cervello

Aleksandr Lurija

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1982

pagine: 428

21,69

Processi simbolici e dinamiche sociali

Processi simbolici e dinamiche sociali

Augusto Palmonari

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 272

15,49

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Paolo Trovato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 480

Dedicato al primo Cinquecento, il volume passa da una prima parte storico-sistematica che analizza l'evolversi della lingua italiana ai diversi livelli (colto, popolare, nelle professioni e nelle arti, nei documenti notarili, nelle scritture regligiose) passando in rassegna le diverse teorie e discussioni sulla "questione lingua", a una seconda parte documentaria, costituita da un'antologia di testi commentati e un'appendice di applicazioni ed esercizi.
27,00

Storia della lingua italiana. Il Novecento

Storia della lingua italiana. Il Novecento

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 504

27,00

Storia della lingua italiana. La lingua di Manzoni
20,66

Economia dell'integrazione monetaria

Economia dell'integrazione monetaria

Paul De Grauwe

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 240

Questo volume affronta il problema dell'integrazione monetaria analizzando i costi e i benefici di un'unione monetaria sul piano generale, per poi analizzare in un contesto così stabilito, il problema dell'integrazione monetaria in Europa. I temi trattati sono: costi e benefici di un'unione monetaria; i costi di una valuta comune; la teoria delle aree monetarie ottimali; i benefici di una valuta comune; costi e benefici a confronto; unioni monetarie incomplete: il sistema monetario europeo; la transizione a una unione monetaria; una Banca Centrale Europea; politiche fiscali nelle unioni monetarie.
12,91

La giustizia nella Chiesa

La giustizia nella Chiesa

Paolo Moneta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 246

Dopo aver esaminato, anche in una prospettiva storica, la natura peculiare della giustizia ecclesiastica, l'autore affronta in dettaglio l'ordinamento giudiziario canonico, il processo matrimoniale e i processi speciali. In particolare sono considerati: le cause di nullità di matrimonio, i procedimenti speciali in materia matrimoniale, il processo penale, la giustizia amministrativa, fino a quel delicatissimo processo che ha come esito la proclamazione di santità.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.