fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Il Formichiere: Storia e territorio

Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli, dalle ibridazioni del primo Novecento alla battaglia del grano

Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli, dalle ibridazioni del primo Novecento alla battaglia del grano

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 368

Nella prima metà del Novecento Nazareno Strampelli creò centinaia di nuove varietà di frumento che consentirono un sensibile aumento della produttività sia in Italia che in numerosi Paesi del mondo. Strampelli operò sempre in stretta sintonia con i diversi governi del suo tempo, dal periodo giolittiano al fascismo, costruendo una rete di centri di ricerca e sperimentazione, le cosiddette stazioni fitotecniche, insediate dal nord al sud del Paese, ognuna delle quali con precisi compiti scientifici. Si devono a lui i cosiddetti grani della vittoria con i quali durante il fascismo si raggiunse l'autosufficienza granaria anche se questa, collocata all'interno della demagogica politica autartica del regime, non produsse sostanziali benefici all'economia nazionale. I suoi grani si diffusero ben presto in numerosi Paesi del mondo, europei ed extraeuropei, tra i quali la Francia, l'Argentina, l'ex Jugoslavia e soprattutto la Cina. Oggi diversi suoi grani creati, tra cui il Senatore Cappelli e il San Pastore, stanno conoscendo una nuova fortuna e si moltiplicano in tutto il Paese le esperienze di nuova pastificazione e panificazione.
25,00

Finanza e industria tra Italia e America. Il caso della Italian Superpower Corporation (1927-1953)

Finanza e industria tra Italia e America. Il caso della Italian Superpower Corporation (1927-1953)

Gerardo Cringoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 135

L’Italian Superpower Corporation nacque come finanziaria italo-americana della Banca Commerciale Italiana per «alleggerire» il portafoglio titoli della stessa, specie in considerazione dell’esposizione della banca mista nei confronti del settore elettrocommerciale italiano. Tuttavia, la tempistica non aiutò gli affari, in quanto la ISP fu fondata nel 1927, soltanto due anni prima del grande crollo di Wall Street. Dal 1929 in avanti la storia della Italian Superpower Corporation fu segnata da un continuo gioco tra le due parti in causa, italiani e americani, che coinvolse direttamente i vertici statali e i rapporti economici tra i due Paesi; dunque, la ISP divenne un tema di confronto tra modelli diversi di economia, specie dopo la costituzione dell’IRI nel 1933, tra intervento pubblico italiano e capitalismo statunitense.
20,00

Il Palazzo oltre il tempo. Simboli del potere fra tradizioni giuridico-letterarie e archeologiche. Con un'appendice sulla ricerca archeologica in Germania di Annarita Martini

Il Palazzo oltre il tempo. Simboli del potere fra tradizioni giuridico-letterarie e archeologiche. Con un'appendice sulla ricerca archeologica in Germania di Annarita Martini

Orsola Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il titolo riprende e sviluppa lo studio di un documento, relativo ad un modello palaziale in dodici ambienti, del quale è stata evidenziata la natura di “luogo simbolico e ideologico prima ancora che materiale”, forma archetipica che, dall'Oriente antico fino alla prima età moderna, ha espresso la natura del potere e la funzione del sovrano. Questi, associato all'astro solare che, nel suo moto annuale, sosta nelle dodici case dello zodiaco e dall'alto tutto controlla esercitando la giustizia, è stato considerato da molteplici culture e civiltà il garante della pace e dell'ordine cosmico. Nelle tradizioni giuridico-letterarie e negli ambienti eruditi, che hanno conservato e trasmesso il documento nella duplice versione ampia e breve, nonché in un glossario intitolato de domiciliis - il palazzo in dodici ambienti, in cui il sovrano dimora, costituisce il simbolo politico-giuridico, la rappresentazione tangibile della sovranità. I principali vettori della circolazione, conservazione e trasmissione del modello letterario della forma palaziale in dodici ambienti sono individuati dall'autrice: nell'ambiente politico culturale ostrogoto, espresso da Cassiodoro - che della politica, anche edilizia, del sovrano Teodorico fu indiscusso ispiratore - e dalla città di Ravenna già capitale imperiale e, successivamente capitale del Regno; dal mondo longobardo, non solo nella capitale, Pavia, ma anche nei ducati di Spoleto e di Benevento, segnatamente nell'area beneventano cassinese che del glossariolum de domiciliis assicurò la conservazione. E che nei palatia si concentri la simbologia del potere imperiale è chiaramente espresso dalla legislazione dell'imperatore, in considerazione del fatto che ne formano l'oggetto principale. Il volume è completato da un'appendice - ampia e circostanziata, con ricco corredo di piante, relative ai siti esaminati - nella quale l'archeologa Annarita Martini, presenta lo stato degli studi relativi ai più rappresentativi impianti palaziali fatti realizzare dai sovrani carolingi e sassoni, ne illustra le caratteristiche architettoniche, espressione non solo di precise funzionalità, ma anche di una simbologia che rendeva riconoscibili i complessi architettonici come palatia e traccia, in conclusione, un bilancio della ricerca archeologica in Germania.
20,00

Il ricamatore. Il Corsaro di Fermo

Il ricamatore. Il Corsaro di Fermo

Giacomo Recchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 78

"Un richiamo materno. Fu così che il corsaro più temuto d’Adriatico venne incastrato. Troppi corpi quella spada aveva infilzato nel sangue, troppe donne aveva posseduto e troppe vite aveva fatto cessare. L’Adriatico nel ‘500 non era solo il mare dei commerci, del cuoio, degli agrumi, della pesca, ma era anche lo specchio d’acqua che rifletteva decessi, devastazioni, saccheggi, stupri e diffondeva il timore dei pirati. Un mare antico, dagli echi suggestivi, in cui sin dagli albori dell’umanità si avvicendarono civiltà e scontri fra civiltà… " (dall’introduzione dell’autore)
15,00

Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell'Umbria al tempo dell'Impero napoleonico

Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell'Umbria al tempo dell'Impero napoleonico

Elvio Lunghi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2016

pagine: 521

“Don Pietro nella dimora presso il Goretti faceva delle lunghe passeggiate, o per li Stradoni di Bucajone, o lungo il Fiume Chiascio, o nelle vicinanze della sua abitazione. Quando dimorava presso Costanzo, sortiva di casa rarissime volte, ed allora batteva il monte sino alle vicinanze della Pila, o il Colle sino alla Chiesa del SS.mo Crocifisso, o la via nuova sino alla Madonna del Posatojo, e talvolta sino a Sant’Antonio. In tempo della dimora Preziotti tre volte furono le sortite: una sino alla Chiesa di San Gregorio; una sino alla Chiesa del Posatojo, ed una sino a Sant’Antonio. Nella dimora dell’Ose sortiva quasi in tutte le sere sino al Ponte dell’Ose medesimo, o sino a quello del Passaggio, o più oltre sino a Bella rosa, e più frequentemente attraversava li Campi prossimi alla casa. Questa fu l’infelice vita dei due preti Fratelli Onofrj sino al Novembre 1811 pascendosi intanto della debole consolazione di sperare imminente la di loro liberazione sulle voci vaghe, che vanno serpeggiando di un sollecito ritorno. Se il Signore Dio permetterallo, sene darà contezza col progresso delle seguenti notizie.”
25,00

Il Sant'Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un'inquisizione umbra

Il Sant'Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un'inquisizione umbra

Roberto Nini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 331

35,00

La patria annotata. Bastia nel censimento parrocchiale del 1853

La patria annotata. Bastia nel censimento parrocchiale del 1853

Antonio Mencarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 209

15,00

La Valnerina. Taccuino di viaggio

La Valnerina. Taccuino di viaggio

Egildo Spada

Libro: Copertina rigida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 201

22,00

Le armi raccontano. Storia e storie dell'Umbria

Le armi raccontano. Storia e storie dell'Umbria

Nicola Miriano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 169

18,00

In quel tempo...

In quel tempo...

Nando P. Tomassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 173

16,00

A Bastia e al fronte. 100 anni dalla grande guerra. Storia, immagini, documenti 1915-1918
20,00

La guerra in Italia e in Umbria (1940-1945). Nazisti, fascisti, angloamericani, partigiani. Storie di guerra civile e di guerra ai civili

La guerra in Italia e in Umbria (1940-1945). Nazisti, fascisti, angloamericani, partigiani. Storie di guerra civile e di guerra ai civili

Alberto Stramaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 296

Questa nuova edizione del volume di Alberto Stramaccioni rimane articolata in due parti. Nella prima si ricostruiscono le vicende legate ai crimini di guerra e al loro occultamento politico-giudiziario negli anni della guerra fredda in un paese che, insieme alla Germania, era stato ritenuto responsabile di numerosi eccidi di civili in Russia, in Grecia e, soprattutto, nei Balcani, ma che poi, quando è cobelligerante con gli angloamericani, subisce stragi efferate di civili ad opera dei nazisti e degli italiani fascisti impegnati in una sanguinosa guerra civile. La seconda parte del libro - come sostiene Ruggero Ranieri nella Prefazione - è una raccolta di articoli e saggi, alcuni dei quali già apparsi su varie riviste e quotidiani, ordinati in sezioni distinte: storia e identità nazionale; resistenza e guerra civile; guerra ai civili. Gli argomenti trattati sono molti e riguardano in primo luogo episodi della lotta antifascista e dei crimini tedeschi in Umbria, insieme ad alcune interessanti considerazioni storiografiche sul piano nazionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.