Libri di Elvio Lunghi
Seguire i soldi. Committenza artistica ad Assisi nella storia
Elvio Lunghi
Libro
editore: Assisi Mia
anno edizione: 2024
pagine: 152
La basilica di S. Chiara in Assisi
Marino Bigaroni, Hans-Rudolf Meier, Elvio Lunghi
Libro
editore: Quattroemme
anno edizione: 1994
pagine: 296
San Francesco in Assisi. Le immagini del potere
Elvio Lunghi
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 146
The basilic of San Francesco at Assisi
Elvio Lunghi
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il martirio di San Sebastiano di Pietro Perugino a Panicale
Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Perugia cento storie
Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
Santa Maria di Vico breve storia di un santuario «fallito»
Corrado Fratini, Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il fascino dei santuari non riguarda soltanto la loro struttura, l'aspetto decorativo più o meno sontuoso. Essi portano con sé storie assai suggestive, fatte di dati sicuri e inconfutabili ed altre vicende piene di lati misteriosi, arcani, miracolosi. È il caso della chiesa spellano della Madonna di Vico conosciuta anche come Chiesa Tonda, le cui vicende sono spesso di difficile decifrazione soprattutto riguardo alle origini del culto. Un monumento che si deve alla volontà della potente famiglia perugina dei Baglioni, signori di Spello e mecenati di rango.
Perugino pittore per tutto l'universo mondo. Atti del convegno di studi (Perugia, 16-17 febbraio 2023)
Libro
editore: Ass. Orfini-Numeister
anno edizione: 2023
pagine: 336
La passione degli Umbri. Crocifissi di legno tra Medioevo e Rinascimento
Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Orfini-Numeister
anno edizione: 2021
pagine: 360
Nei venti anni trascorsi dalla prima edizione, la ricerca dello storico dell’arte non si è mai fermata e ulteriori studi sono stati prodotti sull’argomento. Di questa ulteriore ricerca storica si avvale il volume attuale, che amplia l’indagine sulla storia dell’immagine del Cristo crocifisso tra i secoli XIII e XV, quando la Chiesa, con il Concilio di Trento, ha disposto misure di rinnovamento teologico e liturgico che hanno causato la sostituzione dei Crocifissi più antichi, la loro perdita o dispersione. La ricerca è ulteriormente arricchita dall’esame delle fonti letterarie e documentarie, in particolare attraverso il riscontro delle Visite pastorali delle principali Diocesi dell’Umbria, che consente all’autore il riscontro di quante di queste opere d’arte e di devozione si sono conservate e di quanto si è perduto.
Umbria. Eredità
Elvio Lunghi, Giovanni Tarpani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
Repertorio dei monumenti artistici della provincia dell'Umbria
Mariano Guardabassi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 390
"Eppure, alla scadenza di centocinquant’anni dalla sua prima uscita [1872], l’Indice-Guida di Guardabassi resta ancora un libro attuale, o meglio ancora un libro di rapida consultazione. Certamente un libro superato, perché di buone guide dell’Umbria ne sono state scritte molte e perché la gran parte dei musei comunali dispone oggi di un catalogo a stampa con puntuali notizie sulla provenienza di ciascuna opera, quasi sempre riprese da Guardabassi. Epperò una fonte imprescindibile, da consultare ogni volta con rinnovato interesse, non fosse altro per controllare quanto è ancora conservato, quanto è perduto e quanto è stato rimosso e trasferito altrove."(Dall'introduzione di Elvio Lunghi)
Sulle nuvole breve storia delle nuvole nelle arti visive
Marinella Caputo, Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2019
pagine: 178
"Partendo dal Giove e Io di Correggio, come motivo di ispirazione, ho imbastito un percorso sintetico sulla presenza - o sull'assenza - di nuvole nelle arti figurative. È senza dubbio singolare come dedicare attenzione a un elemento comunemente ritenuto accessorio, consenta di intercettare visioni estetiche e interpretazioni del mondo in modo inaspettato."