pbv edizioni
Il beato dom Fedele da Spello, monaco e abate del monastero di San Silvestro di Collepino
Stanislao Fioramonti
Libro: Libro rilegato
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 153
Tra i molteplici elementi storici presentati in questo lavoro di ricerca di Stanislao Fioramonti, riemerge e si staglia ora, inconfondibile, la figura del beato Fedele. A partire da San Silvestro - Eremo della Trasfigurazione, passando da Collepino e Spello fino alla chiesa di San Fedele, egli espande ora nuovamente su tutti fragranza di grazia e forza di benedizione.
Semplicemente uomo
Roberto Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 162
Tommaso è un ragazzo come tanti ma, a suo modo, unico: ironico, fragile e un inguaribile romantico. In un'Italia che attraversa gli anni ottanta, i novanta e i primi del nuovo secolo, la sua crescita è un percorso comune a molti uomini: desideri taciuti, scoperte sessuali, miti pop, educazione cattolica e amore non detto. La sua guida spirituale è Genevieve, donna carismatica e inafferrabile, mentore e sogno proibito. Con lei, Tommaso impara che crescere significa anche imparare a guardarsi allo specchio, senza paura. Un romanzo di formazione tenero, divertente e onesto. Tra commozione, nostalgia e introspezione, Semplicemente uomo, parla di tutti noi. Un uomo speciale nella sua semplicità. Un uomo di nome Tommaso, ma che può essere chiunque.
Le Questioni della Carta de Logu. Con l'edizione sinottica del ms. 211 e dell'Inc. 230 della Biblioteca Universitaria di Cagliari
Anna Floris
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Le "Questioni della Carta de Logu" rappresentano una singolarità nella storia del diritto europeo: si tratta infatti di un apparato interpretativo redatto in volgare e apposto a una compilazione di diritto proprio, la "Carta de Logu" di Eleonora d'Arborea (ca. 1390). Costituita da una raccolta di casi giuridici in forma di "quaestiones" e risolti con costante riferimento alle norme e alla dottrina del diritto comune, l'opera offre un suggestivo affresco della vita giuridica della Sardegna del primo Quattrocento. Le "Questioni della Carta de Logu" sono una testimonianza significativa del complesso rapporto fra il diritto comune e i diritti particolari, fenomeno che ha interessato la migliore storiografia giuridica del nostro tempo. Prefazione di Diego Quaglioni.
22 novembre 1943. L’inferno su Foligno
Alfonso Tardocchi
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 161
Questo volume rappresenta un tassello prezioso della memoria storica della nostra città. Le immagini raccolte in queste pagine documentano con forza e chiarezza i gravissimi danni subiti da Foligno durante i bombardamenti anglo-americani, iniziati il 22 novembre 1943 e protrattisi fino a giugno 1944. Le fotografie furono scattate da Osvaldo Pinchi, all’epoca comandante della sezione folignate dei Vigili del Fuoco, e successivamente raccolte e conservate con cura da Giuseppe Tardocchi, giornalista, pubblicista, socio e consigliere della Pro Foligno, figura da sempre attenta alla tutela della memoria cittadina. Oggi, grazie alla generosa donazione del figlio Alfonso Tardocchi alla Biblioteca comunale, questo patrimonio diventa accessibile a tutti. Una parte di queste immagini era già presente nell’archivio fotografico della Biblioteca, ma la recente donazione ha consentito di attribuire con certezza autore e data agli scatti, fornendo al contempo ulteriori preziose informazioni: ogni fotografia è accompagnata da annotazioni manoscritte dell’autore, che indicano indirizzi, nomi di proprietari e abitanti degli edifici colpiti.
Castelli, ville, fortilizi in rovina e insediamenti scomparsi del territorio di Perugia. Volume Vol. 3/2
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 257
In questa seconda edizione sui castelli della provincia di Perugia, l’autore ha operato un puntuale lavoro di riordino nelle note, un ulteriore approfondimento delle informazioni conosciute, inserendo citazioni in latino delle fonti: ne uscirà una importante collana composta da cinque volumi. Se da un lato la scelta editoriale rimane orientata verso un testo a carattere divulgativo, è anche evidente che le informazioni raccolte incominciano ad avere un peso rilevante e si confermano punto di partenza per numerosi approfondimenti anche sulla cultura materiale del territorio umbro.
Abitare i monti. Sui passi di Benedetto. Taccuino di viaggio
Egildo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 73
Prendendo spunto dalle parole di san Benedetto, Egildo Spada ripercorre le tappe della sua vita, da Norcia, a Preci, Roma, Affile, Subiaco e Montecassino per solidificare quelle parole con i passi, per vestirsi del sentire di Benedetto.
Castelli, ville, fortilizi in rovina e insediamenti scomparsi del territorio di Perugia. Volume Vol. 3/3
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Comune di Perugia: Castello di Antognolla, Castello di Ascagnano, Bisciano, Castel d’Arno, Chieli, Colle San Cristoforo e San Faustino di Colognola, Castello di Colle Tecchio, Compegno, Cordigliano e Castellaro, Fibillo, Fonte, Fratticiola, Getola, Lacugnano e Santa Sabina, Masse dei figli di Ugolino, Monte Corneo, Monte Gualtieri, Castello di Morleschio, Piagge di Campo, Piaggia Colombata, Pieve Petroia, Pieve di Ripa, Pieve di Santa Fermina, Pieve Selvatica, San Benedetto di Mugnano, San Cristoforo di Colombella, San Damiano di Libiano, San Donato di Caiano, Valiano di San Fiorenzo, San Giustino di Sciano, San Manno, San Marino, Castello di San Martino Delfico, San Patrignano in Leporiano, Sant’Angelo di Somonte, Sant’Orfito di Monte Pacciano, Santa Croce di Villagemini, Santa Maria del Sasso, Castello di Torranca, Vitiano. Appendice: Castello dei Bretti (Bettona), Castello di Morano (Gualdo Tadino), Castello di Poggio Fratta (Collazzone), Castello di Poggio “Bonegia” o Canalicchio (Collazzone).
Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie
Umberto Senin
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 252
In questa storia, Zara non è una città. È patria. E la nostalgia la trasforma, trasforma la storia personale e familiare di Umberto Senin, rendendola epopea. L’epopea, ci dicono i dizionari della nostra lingua, è “ampia narrazione poetica di gesta eroiche”. Quindi nessuna iperbole, nessuna enfasi. Quella della Grande Caterina, dei suoi figli e delle sue cinque valigie è stata un’epopea. Umberto Senin ce la racconta con il suo stile tacitiano, con le sue divagazioni storiche di stampo manzoniano, che al liceo giudicavamo noiose e narrativamente ridondanti e che oggi, da lettori non oppressi dallo stress delle interrogazioni scolastiche, capiamo invece quanto fossero funzionali, anzi indispensabili, alla narrazione dei fatti e alla loro piena comprensione. (Pier Luigi Scapicchio)
SOS Gubbio
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
Un comitato cittadino contro la chiusura delle Logge dei Tiratori: un complesso architettonico unico nel suo genere, primo gradino di una polis terrazzata, che funge da mirino orizzontale dello scenario urbanistico del centro storico di Gubbio. L’inserimento di vetrate toglierebbe all’edificio quella sensazione di vuoto spaziale che è la caratteristica peculiare del manufatto, alterando la funzione visuale ed estetica con cui il monumento si relaziona con la città storica. Restando senza vetri, l’antico opificio del Seicento avrebbe enormi potenzialità: museo di sé stesso e magnifica piazza sopraelevata aperta e coperta, strada-piazza longitudinale e privilegiato avamposto visuale da dove ammirare il paesaggio circostante. Uno spazio con molteplici funzioni nel centro storico di una delle più belle città medioevali. Gubbio è un patrimonio del mondo, uno straordinario luogo da tutelare e difendere per lasciare alle generazioni future un’eredità di bellezza unica e irripetibile.
Te lo ricordi Checco? Spello, una città che non dimentica
Stella Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 123
Checco La Guardia nasce durante il fascismo, vive la Seconda guerra mondiale, è partigiano e combatte nel gennaio 1945 per la liberazione di Alfonsine. Artista nei quadri di arte povera, fratello del pittore naif Norberto, poeta in rima baciata, fotografo, difensore dei deboli. Sempre pronto ad aiutare gli altri per accendere un sorriso, amava gli scherzi. Come guardia comunale è stato il maggiordomo della città. Infatti questa è la storia di un Personaggio e la biografia di una città nel primo centenario dalla nascita e nell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Checco e Spello, un laboratorio politico e sociale che attraversa il Novecento e il primo quarto del nuovo secolo con esperimenti di anticipazione, quasi una preveggenza collettiva, di fatti intuiti prima del loro manifestarsi. Cambiamenti del vivere insieme, del pensiero politico e del senso di comunità, in anticipo sui tempi rispetto ad altre realtà italiane ed europee. Un caleidoscopio che oscilla tra Storia e memoria con soste sui dettagli che non sono mai minori.
Lugnano comunità operosa. Dai mulini alla fabbrica di lampadine. Atti dei convegni di studio (Lugnano in Teverina, 24-25 luglio 2021, 12-13 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 154
Il volume raccoglie gli esiti dei due convegni svoltisi a Lugnano in Teverina che hanno visto collaborare l’AIPAI con l’Amministrazione comunale, al fine di far emergere caratteri e qualità del patrimonio della produzione. I convegni sono stati anche occasione per visite e sopralluoghi preliminari che hanno dato luogo a ulteriori studi riportati nel volume. Si parte dall’inquadramento del processo di identificazione, attualizzato nei seminari del 2021 e riportato nel delineamento delle imprese dell’archeologia industriale in Umbria, a cura di Renato Covino. Si passa poi alla descrizione dell’evoluzione tecnologica dei mulini nel contributo di Antonio Monte e alla definizione metodologica per lo studio dei mulini dell’Alto Lazio e dell’Umbria, proposti da Renato Covino e Marina Docci. Seguono i casi di studio “industriali”, attraverso tre contributi di analisi e recupero di fabbriche storiche e delle relative produzioni. Da un lato il saggio sul mulino a olio - fabbrica di lampadine, a cura di Marina Pennini e Sonia Trenta; dall’altro i testi di Lucilla Ciuchi sulla ex Fabbrica di Pasta di Amelia e di Filippo Cagnotto sul progetto di restauro dello stesso Pastificio Federici.
Memorie di una coscienza
Francesco Eugenio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 117
L’autobiografia non è la citazione di episodi di una vita, ma come e cosa pensi alla fine del viaggio.