Libri di Giuseppe Moscati
Aldo Capitini compresente: ripartendo dai suoi temi. Atti del Convegno (Perugia, 11-12 ottobre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 207
A partire da una ampia riflessione, a più voci, sul pensiero di Aldo Capitini si propongono qui piste di ricerca sui temi a lui più cari, dalla persuasione nonviolenta alla compresenza passando per la pace e la fratellanza tra i popoli, dall'educazione aperta alla nuova socialità passando per l'urgenza di un'autentica riforma religiosa, dalla scelta vegetariana all'omnicrazia passando per la coralità lirica, dall'aggiunta all'antimilitarismo passando per la festa… Quella capitiniana, nel nostro tempo in cui insistono i conflitti armati come pure le violenze indotte da un neoliberismo sfrenato, può essere una testimonianza – e insieme una parola – molto preziosa.
In cammino per la pace. Documenti e testimonianze sulla Marcia Perugia-Assisi a cura di Aldo Capitini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 264
“Basta con le torture, basta con le uccisioni per qualsiasi motivo; basta con il veleno che la violenza porta nell’educazione dei giovani; basta con il pericolo che enormi forze distruttive siano in mano alla decisione di pochi uomini. Noi del Centro per la nonviolenza chiediamo che si allarghi l’applicazione del metodo di resistenza attiva nonviolenta, alle lotte per la liberazione dall’imperialismo, dal colonialismo, da tutte le oppressioni, dal potere assoluto di gruppi dittatoriali o reazionari o asserviti alle forze economiche sfruttatrici. Da questo orizzonte aperto, infinito e fraterno, sacro da più di sette secoli ad ogni essere che nasce alla vita e alla compresenza di tutti, scenda una volontà intrepida e serena di resistere alla guerra, in propositi costruttivi di pace”. Così Aldo Capitini dal palco sul prato della Rocca di Assisi, al termine di quella straordinaria Marcia della pace per la fratellanza tra i popoli del 24 settembre 1961 partita da Perugia. L’eco forte e chiara di queste parole pronunciate da chi la Marcia l’ha a lungo e con cura e passione ideata e poi, assieme a ventimila persone, realizzata è oggi accompagnata da un’eccezionale narrazione fotografica, che i curatori del volume propongono quale auspicio per un rinnovato impegno nonviolento – personale e collettivo – per la pace nel mondo.
In bocca al gufo
Giuseppe Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 168
Se questo libretto fosse una casetta, si dovrebbe dire che Kafka ne esce dalla porticina per rientrarvi dalla finestretta (ogni scrittura ha un debito con una lettura). Se questo libretto fosse un piccolo esercizio filosofico, si potrebbe dire che tra i suoi fini c'è quello di collaborare a decostruire certi luoghi comuni (come quello che un gufo porterebbe sfortuna). Se questo libro fosse un'ossessione, si farebbe bene a citare gli otto gradi e venti di latitudine nord che perseguitano il povero signor Burns nel bel mezzo della bonaccia de La linea d'ombra di Joseph Conrad. Se questo libretto fosse qualcos'altro, con i suoi animali che ascoltano e poi pensano a voce alta (a verso alto?), provate voi stessi a dire cosa sarebbe alla cagnolina qua sotto.
La compresenza dei morti e dei viventi
Aldo Capitini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 432
Riproporre oggi la lettura di "La compresenza di morte e dei viventi" significa riconoscere la piena centralità di un’idea, quella della compresenza, che costituisce un potente architrave del pensiero di Aldo Capitini. In questa fondamentale opera del 1966, la più densa dal punto di vista filosofico, egli assume quale proprio punto di partenza la lettura di una realtà sottratta alla stretta lente della sola scienza e riconsegnata all’apertura che merita: una tale realtà, scrive Capitini, la possiamo però vivere solo mediante «impegni in atto», nel tu-tutti che ad essa io rivolgo. Una simile prassi, che è «pratica dell’amore aperto a tutti gli esseri», è allora frutto di una sorta di esercizio di infinito allargamento del cerchio a tutti, morti compresi, in virtù di una corale produzione dei valori alla quale collabora il nuovo nato come pure l’annullato, lo sfinito, lo stroncato e lo stesso essere colpito dal «negativo estremo», la morte.
Questioni meridionali. Intervista politico-filosofica sul Mezzogiorno. Re-inventare il Sud
Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa, Anna Stomeo
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 188
Si fa presto a dire "Questione meridionale"... Intanto la questione è le questioni e poi la storia si apre all'interpretazione, o meglio alle re-interpretazioni di un Sud fatto di tormento, illusioni, subalternità, bizantinismi, potenzialità inespresse o frustrate, ma anche aperture di laicità, slanci progressisti, rinascite. Dunque va riassunta appieno la responsabilità adulta della fatica intellettuale? Giuseppe Moscati Certo, con coraggio! Veniamo, del resto, dall'eredità costituzionale di lotta per un'Italia giusta, a democrazia diffusa e radicata nelle culture politiche popolari, entro le quali il consenso non prescinde dal merito e dall'esercizio 'procedurale' della cittadinanza. Paolo Protopapa Ciò che non c'è più è il Sud del Meridionalismo storico, su cui abbiamo ancorato le nostre certezze politiche e persino etiche. Quello che non c'è più è proprio il Sud della quistione meridionale. Anna Stomeo
La clinica San Martino di Taviano e il dr. Giovanni Miggiano: un modello di professionalità medica
Giuseppe Moscati
Libro: Copertina morbida
editore: Joelle
anno edizione: 2020
pagine: 60
La lumaca Maggiolina
Giuseppe Moscati
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2018
pagine: 32
Maggiolina è piccina piccina, ma forte forte... Maggiolina è una presenza silenziosa, ma sente tutto. Maggiolina sembra lenta lenta, ma guardatela bene: corre come un fulmine! A volte la sua vita è in salita, a volte si sente sola, ma una volta - proprio quando tutto il mondo pare crollarle addosso - le capita di incontrare... Età di lettura: da 6 anni.
La via dei cedri. Quaranta poesie e qualche suggestione fotografica (Punti di luce)
Giuseppe Moscati
Libro: Copertina rigida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 64
La via dei cedri: e già un luminoso profumo ci accoglie nel titolo. Giungono fulminee le sensazioni a pelle, come brividi di freddo o pura emozione, durante la lettura perché troviamo soprattutto poesie rivolte all'amore, al desiderare che sempre include l'attesa. Le parole scelte ti avvolgono come stole di seta preziosa, svolazzante grazie a quel vento che è spesso presente nei versi, agita l'aria e il cuore. Poesie d'amore sarebbe potuto essere anche il titolo della raccolta, perché è proprio l'amore a dominare. Amata è la donna-luna, donna-dea, che il poeta cerca nel viaggio degli sguardi. Sirena che canta e incanta, accompagna il poeta tra le onde di un mare onnipresente (Sandro Penna lo osserva compiaciuto, tra le righe e le onde). Un dolce stile del XXI secolo come filigrana si intreccia nei versi di Giuseppe e ogni volta ci solleva da terra, basta leggere «e vivere del tuo sorriso / e soltanto di quello. Diventando vento».
Etica e politica. Prove di dialogo sulla democrazia
Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2017
pagine: 72
L'uomo plasma se stesso. Pensieri su felicità, buon senso e libera ragione
Georg Christoph Lichtenberg
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 48
"L’uomo plasma se stesso" di Georg Christoph Lichtenberg, originale e brillante scrittore del XVIII secolo, riunisce aforismi e pensieri di materia etico-filosofica e socio-antropologica pensati alla stregua di «uno specchio in cui possiate guardare voi stessi e non come un occhialino con cui guardare gli altri». Con ironia e a tratti fine sarcasmo, in queste pagine sono presi di mira e smascherati gli pseudo-intellettuali e le diverse forme di moralismo, le libertà presunte tali, le finte virtù e le false verità; si tratta inoltre del rapporto tra ragione e creatività, di coscienza critica e di differenti e possibili visioni del mondo.
R come responsabilità
Giuseppe Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 112
La voce della coscienza, ma anche la voce del corpo. L'incarnazione della cura per l'altro, ma anche della cura per quella identità cangiante che siamo. La responsabilità rappresenta il tu con cui dialoghiamo, senza mai dimenticare le emozioni e alternando volentieri registri espressivi, toni, accenti? Ma responsabilità è anche fare i conti con l'alterità, imparare a costruirla senza imposizioni, percepirla a partire dalla sua autonomia (che poi è anche la nostra) e in virtù di una libertà che è condivisione. Anzi, la responsabilità nasce proprio come "libertà per" e, lungi dal ridursi a recinto del solo vissuto personale, si sviluppa ed evolve come progetto comune per farsi storia del noi.
Sandro Penna e Vittorio Bodini. Tracce di una compresenza poetica
Giuseppe Moscati
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 86
Si può dire siano coetanei Sandro Penna (Perugia, 1906-Roma, 1977) e Vittorio Bodini (Bari, 1914-Roma, 1970), ma soprattutto assai vicini per sensibilità poetica. Non sono poche le corrispondenze e le consonanze che echeggiano tra le loro penne e, con l'aiuto di Aldo Capitini, vengono qui presentati come compresenti i loro stessi modi di esserci nel nostro tempo.Perugia è la città del loro colloquio. Tra le vie cittadine e gli squarci di sole che guizzano sui tetti del centro storico si compie la magia del loro incontro.