Guerra Edizioni: Aitla - Strumenti per la ricerca
Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proposte, scuse in italiano lingua seconda
Elena Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 216
Apprendere una lingua significa imparare a usarla per agire adeguatamente nei diversi contesti della vita quotidiana, oltre che impararne il lessico, la grammatica e la pronuncia. Significa quindi imparare a raggiungere i propri obiettivi mantenendo il giusto equilibrio tra l'efficacia comunicativa e la tutela della "faccia", propria e dell'interlocutore. L'interesse nei confronti della dimensione pragmatica è ormai centrale nella pratica didattica dell'italiano L2, mentre ancora scarsa attenzione è dedicata allo studio di come avviene l'acquisizione della funzione performativa cioè della capacità di fare con le parole da parte di chi apprende questa lingua. Attraverso l'osservazione di come tre apprendenti sviluppano la capacità di richiedere, protestare e scusarsi in italiano L2, il volume delinea il percorso evolutivo di questi atti linguistici. Si tratta di atti frequenti nelle interazioni quotidiane, ma al tempo stesso particolarmente delicati da realizzare perché capaci di incidere sulla relazione sociale tra parlante e interlocutore.
Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici
Cecilia M. Andorno, Stefano Rastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 216
I corpora di apprendimento - cioè raccolte di testi scritti e orali prodotti da chi impara una lingua - sono fonti preziose per la conoscenza del fenomeno dell'apprendimento. La progettazione e l'analisi di corpora di questo tipo è, di conseguenza, una frontiera estremamente promettente sia come strumento per la ricerca acquisizionale sia come risorsa applicativa per la glottodidattica. Questa particolare risorsa pone però problemi legati alla specificità di tali dati rispetto ai dati di varietà di lingua pienamente sviluppate. Un primo problema, di natura teorico-descrittiva, riguarda il trattamento, attraverso le categorie linguistiche "attese" dei parlanti nativi, di dati che possono presentare un margine di imprevedibilità e variabilità anche ampio. Un secondo problema è tecnico-metodologico e riguarda la progettazione di strumenti che possano eseguire le operazioni di codifica e di ricerca in modo automatizzato. Il volume, nato da un incontro di ricerca svoltosi a Pavia nel novembre 2007, riunisce le proposte dei ricercatori che in ambito italiano operano da anni sull'italiano L2.
Game [not] over. I videogiochi come strumento per la glottodidattica ludica
Ivan Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
La mediazione linguistico-culturale. Una prospettiva interazionista
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 360
La pratica traduttiva - in Italia chiamata mediazione linguistico-culturale incontra un interesse crescente nell'attuale società multiculturale e nasce dall'esigenza di due interlocutori di comprendersi e viene utilizzata in molti contesti organizzativi e istituzionali, come le trattative d'affari, la cooperazione internazionale, le negoziazioni politiche, i tribunali, gli ospedali, le scuole, i centri di accoglienza per migranti. La presenza del meditore come terzo partecipante che interviene nella conversazione dà luogo a dinamiche comunicative che investono i contenuti e i significati condivisi, la relazione tra i partecipanti, i ruoli nelle organizzazioni e nelle istituzioni, le "persone" e i loro bisogni, i contesti situazionali e le aspettative che possono evidenziare quando soggetti di diverse provenienze culturali entrano in contatto. Questo volume descrive alcune dinamiche e spiega in quali modi la comprensione tra gli interlocutori può essere prodotta nell'interazione mediata. Osservando il problema da prospettive socio-linguistiche diverse, il volume intende proporre una riflessione sulla complessità di questo tipo di interazione e sul delicato compito del mediatore.
Più lingue, più identità. Code switching e costruzione identitaria in famiglie di emigrati italiani
Sergio Pasquandrea
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Lingua" e "identità" sono due parole che vanno spesso a braccetto. La lingua è parte dell'identità di un individuo o di una comunità sociale, e l'identità trova nella lingua uno dei suoi mezzi d'espressione privilegiati. Ma che cosa succede quando una persona o un gruppo di persone vivono tra più lingue e più identità? Quali lingue parleranno, quali identità manifesteranno attraverso la lingua, quali risorse discorsive mobiliteranno per manifestarsi? Le famiglie di emigrati italiani in Australia e negli Stati Uniti, che costituiscono l'oggetto di questo volume, si trovano in una situazione del genere, sospesi tra la lingua e la cultura del paese d'origine e quelle del paese d'adozione. L'analisi del loro comportamento linguistico consente di cercare risposta a domande che, in un mondo globalizzato come quello odierno, stanno diventando cruciali in numerosi campi delle scienze sociali, dalla sociolinguistica all'antropologia del linguaggio, dall'analisi del discorso all'analisi della conversazione.