fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia M. Andorno

Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici

Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici

Cecilia M. Andorno, Stefano Rastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 216

I corpora di apprendimento - cioè raccolte di testi scritti e orali prodotti da chi impara una lingua - sono fonti preziose per la conoscenza del fenomeno dell'apprendimento. La progettazione e l'analisi di corpora di questo tipo è, di conseguenza, una frontiera estremamente promettente sia come strumento per la ricerca acquisizionale sia come risorsa applicativa per la glottodidattica. Questa particolare risorsa pone però problemi legati alla specificità di tali dati rispetto ai dati di varietà di lingua pienamente sviluppate. Un primo problema, di natura teorico-descrittiva, riguarda il trattamento, attraverso le categorie linguistiche "attese" dei parlanti nativi, di dati che possono presentare un margine di imprevedibilità e variabilità anche ampio. Un secondo problema è tecnico-metodologico e riguarda la progettazione di strumenti che possano eseguire le operazioni di codifica e di ricerca in modo automatizzato. Il volume, nato da un incontro di ricerca svoltosi a Pavia nel novembre 2007, riunisce le proposte dei ricercatori che in ambito italiano operano da anni sull'italiano L2.
16,00

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 324

Il contesto internazionale ha visto un’intensificazione drammatica dei fenomeni di migrazione di profughi e migranti forzati. Il fenomeno migratorio ha tuttavia assunto da tempo anche caratteri di consolidamento, che si manifestano primariamente nel costituirsi di nuclei familiari di origine straniera o mista e nel crescere delle cosiddette “seconde generazioni”, giovani di origine straniera nati nel paese di immigrazione. La scuola è uno dei contesti in cui tali mutamenti strutturali sono maggiormente visibili. Questo volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Lo studio è basato su un’indagine sociolinguistica svolta in scuole primarie e secondarie inferiori del territorio di Pavia e del Piemonte centro-meridionale, condotta a dieci anni di distanza dal pionieristico studio Plurilinguismo e immigrazione in Italia (pubblicato a cura di M. Chini in questa collana nel 2004). Il volume si rivolge soprattutto a sociolinguisti, a studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, così come a docenti e a soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale. Hanno collaborato: C.M. Andorno, G. Baratto, M. Biazzi, M. Chini, I. Fiorentini, C. Meluzzi, S. Sordella, P. Versino.
42,00

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2017

pagine: 352

Lo studio di come si imparano le «altre» lingue, o lingue seconde, cioè le lingue che si acquisiscono dopo la prima infanzia, riveste un interesse a un tempo teorico e applicativo. È oggetto di interesse teorico, perché apre finestre di conoscenza sulla natura delle lingue e della facoltà umana di linguaggio. È poi oggetto di un interesse applicativo, sempre crescente al crescere delle esigenze di un mondo globalizzato e interconnesso, perché una migliore conoscenza del fenomeno dell’acquisizione delle seconde lingue consente di intervenire in modo più consapevole nel campo del loro insegnamento o delle politiche linguistiche che ne possono promuovere la conoscenza o l’uso all’interno del repertorio individuale e comunitario. Come molti fenomeni connessi all’attività umana, anche lo studio dell’acquisizione di seconde lingue può essere affrontato da diversi punti di vista. Verso una nuova lingua adotta una prospettiva eminentemente linguistica, con aperture sul versante della psicolinguistica e un’attenzione alla dimensione interazionale. Le autrici hanno inteso introdurre il lettore a un campo di ricerca in notevole fermento, offrendogli uno sguardo il più possibile aggiornato e internazionale, ma osservandolo da una prospettiva italiana, facendo quindi particolare riferimento, nell’esemplificazione, a ricerche nate in ambito italiano e a dati osservativi sull’italiano usato come seconda lingua. Per il lettore italofono, la possibilità di accedere a una esemplificazione in italiano consente di osservare la propria lingua attraverso il punto di vista di chi sta apprendendo quella stessa lingua: uno «specchio in negativo» che permette, allo studioso come all’operatore del settore, un prezioso esercizio di consapevolezza.
29,00

Che cos'è la pragmatica linguistica

Che cos'è la pragmatica linguistica

Cecilia M. Andorno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

L'uso del linguaggio come strumento di comunicazione e le modalità con cui gli utenti di una lingua lo utilizzano sono oggetto di interesse di varie discipline teoriche e applicate; nell'ambito degli studi linguistici, questo interesse è messo a fuoco in particolare dalla pragmatica, che sta conoscendo oggi una grande espansione perché sempre più forte si fa l´esigenza di affrontare il tema dell'interpretazione dei messaggi e della comunicazione, ruolo che la linguistica classica non può, da sola, svolgere in modo soddisfacente. Il volume si rivolge a studenti di linguistica e studiosi interessati alla comunicazione, proponendo un'introduzione ai concetti chiave elaborati dalla pragmatica linguistica.
13,00

Grammatica. Insegnarla e impararla

Grammatica. Insegnarla e impararla

Cecilia M. Andorno, Franca Bosc, Paola Ribotta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 240

17,00

Linguistica testuale. Un'introduzione

Linguistica testuale. Un'introduzione

Cecilia M. Andorno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 194

Questo manuale introduttivo è indirizzato a un pubblico di studenti universitari, o di studiosi con una minima preparazione linguistica, e ha l'obiettivo di fornire l'apparato terminologico e nozionale di base per un avviamento agli studi di linguistica del testo e del discorso. Il testo propone quindi un percorso "dal prodotto al processo", ovvero dall'oggetto testuale all'agire comunicativo, ripercorrendo l'evoluzione di interessi che è stata propria della ricerca linguistica del campo testuale.
21,00

Focalizzatori fra connessione e rinvio. Il punto di vista delle varietà di apprendimento

Focalizzatori fra connessione e rinvio. Il punto di vista delle varietà di apprendimento

Cecilia M. Andorno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 304

Gli avverbi focalizzanti si stanno rivelando un terrreno di studio linguistico estremamente fertile per la complessità delle interrelazione fra semantica, pragmatica e sintassi che intervengono a definire valore e funzione. Questo libro si pone di fronte a tale materia di indagine dalla prospettiva della varietà di apprendimento, descrivendo il percorso di sviluppo e il valore funzionale degli avverbi focalizzanti nell'italiano seconda lingua di apprendimenti spontanei.
37,00

Italiano facile. Grammatica

Italiano facile. Grammatica

Stefania Ferraris, Cecilia M. Andorno

Libro

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2009

pagine: 168

9,90

La grammatica italiana

La grammatica italiana

Cecilia M. Andorno

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 176

La grammatica, come la matematica o la geometria, è una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. Questo libro è concepito come rivisitazione dei più elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall'essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. La grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per sé indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. Fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto è l'intento di questo libro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.