Giuffrè: Trattato di diritto privato
La responsabilità civile
Cesare Salvi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVIII-357
La quarta edizione espone in modo sintetico ma completo e chiaro il sistema e le regole della responsabilità civile. I sei capitoli sono dedicati alle funzioni dell'istituto, al danno risarcibile, ai criteri di imputazione della responsabilità, alla causalità, alle modalità del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale e in forma specifica, e a considerazioni conclusive e di prospettiva. Il libro tiene conto dei recenti e importanti sviluppi giurisprudenziali, legislativi e dottrinali, ed esamina tematiche emerse negli ultimi anni, come l'intelligenza artificiale e la giustizia climatica; contiene bibliografie e rassegne della giurisprudenza su ciascun argomento, ampliate e aggiornate agli sviluppi più recenti.
La società per azioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-1460
Questo volume sulla Società per azioni si caratterizza per un'autonomia, rispetto agli altri volumi del Trattato, che raccomanda una motivazione articolata onde orientare l'interesse del lettore. Tematicamente il volume — benché manifestamente integrabile nella letteratura fiorita per impulso della Riforma delle società di capitali del 2003 — verte sulla Società per azioni, tenendo conto della materia precettiva tutta scaturita dalla Riforma, senza estendere l'area cognitiva a settori transtipici, come i gruppi d'imprese e le operazioni correntemente dette “straordinarie”. Questa scelta nonché la progressione tematica dell'opera risalgono ad una concezione unitaria (proposta da Paolo Spada) non condizionata dall'ordine degli articoli del V libro del Codice civile (tendenzialmente rispettato dalla Riforma del 2003); concezione che si è realizzata grazie alla direzione di un gruppo ristretto di studiosi romani che l'hanno condivisa (Giovanni Figà-Talamanca, Gustavo Olivieri, Luigi Salamone, Laura Schiuma, Maurizio Sciuto), anche avvalendosi di contributi di altri studiosi della medesima origine (Roberta Colaiori, Antonella D'Arcangeli, Maura Garcea, Emiliano Marchisio, Katrin Martucci, Maurizio Onza, Rosaria Romano).
Le obbligazioni
Umberto Breccia, Filippo Viglione
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-1162
Il volume “Le obbligazioni” di Umberto Breccia ha contribuito a formare, nel corso di questi ultimi trenta anni, la capacità di sviluppare il ragionamento giuridico di numerose generazioni di studenti, è stato un efficace strumento tecnico per gli avvocati e ha illuminato la mente di numerosi giudicanti in cerca di una soluzione impeccabile da inserire nelle loro sentenze o nelle loro determinazioni arbitrali. Quest'opera rispecchia in pieno la rocciosa stabilità e l'intrinseca armonia sistematica del diritto positivo delle obbligazioni, tanto che, nonostante il tempo trascorso, mantiene intatto il suo valore didattico, la sua funzionalità pratica e la sua qualità teorica, insomma la sua cifra culturale: si può dire che si tratta di un'opera rivestita dalla patina aurea della classicità. Proprio quest'aspetto ha indotto i curatori del Trattato al quale il volume del Breccia fa capo, d'intesa con l'Autore stesso, ad affrontare i problemi e le necessità di un suo pur opportuno, se non addirittura doveroso, “aggiornamento”, senza alterare, manomettere, violare, modificare una sola pagina del volume in questione. Il delicato compito di informare i lettori delle Obbligazioni di Breccia circa le novità sul piano delle fonti (soprattutto di derivazione europea), delle riforme attuate in Paesi d'oltralpe, della dottrina italiana e straniera che in questi decenni ha trattato questioni riguardanti il rapporto obbligatorio, e delle più recenti, a volte anche contraddittorie, tendenze della giurisprudenza, è stato affidato all'impegno e alla sensibilità di un valoroso studioso, a un tempo civilista e comparatista, il prof. Filippo Viglione.
La responsabilità civile nel diritto comparato
Guido Alpa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VII-795
Autentico laboratorio per il giurista, la responsabilità civile vanta una storia millenaria e una varietà di temi eccezionale: i danni si moltiplicano nella società contemporanea, e il rimedio risarcitorio è il primo a cui si rivolgono i giuristi quando occorre tutelare nuovi tipi di interessi. Dalla protezione della persona, considerata nella sua dimensione fisica, ma anche nella rappresentazione dei luoghi dove vive e lavora, dalla sua raffigurazione ideale alla circolazione dei dati ad essa riferiti, alla protezione della proprietà, agli interessi meramente economici, alla protezione della concorrenza nel libero mercato, alla protezione dell'ambiente, le mobili frontiere del danno ingiusto si adattano alle nuove esigenze. Oggi si aggiungono i problemi della intelligenza artificiale. Ma oltre alla funzione risarcitoria occorre tener conto della funzione preventiva, della funzione sanzionatoria e della funzione deterrente. Queste prospettive si intrecciano nella comparazione del modello italiano con i modelli stranieri. Si rilevano coincidenze, similitudini e contrasti. Alle regole nazionali si aggiungono le regole dell'Unione europea e quelle elaborate in sede internazionale. Lo scopo delle regole consiste eminentemente nel distribuire il danno nel modo più efficiente, ricorrendo ai rimedi di diritto privato, e, in determinati settori, a rimedi di diritto pubblico.
I principi generali
Guido Alpa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-1006
Diritto del lavoro
Oronzo Mazzotta
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 981
Il registro delle imprese
Carlo Ibba
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 420
Nel volume è trattata in modo sistematico l'intera area tematica della pubblicità legale delle imprese inclusi i rapporti fra il registro delle imprese ed altri strumenti pubblicitari (registri immobiliari registro delle persone giuridiche registro unico del terzo settore registro delle attività sportive dilettantistiche ecc.).Esso affronta analiticamente e con grande attenzione alla casistica giurisprudenziale tutti i singoli profili del sistema di pubblicità basato sul registro delle imprese: dall'individuazione dei soggetti e degli atti sottoposti a pubblicità alle varie fasi dei procedimenti di iscrizione e di deposito nonché agli istituti della cancellazione e dell'iscrizione d'ufficio. Particolare approfondimento è dedicato al tema dell'efficacia della pubblicità valorizzando - accanto alla categoria della pubblicità dichiarativa e della pubblicità-notizia - quelle della pubblicità costitutiva e della pubblicità sanante e discutendo altresì di una possibile efficacia prenotativa oltre che del ruolo della pubblicità nella circolazione delle partecipazioni di s.r.l. Nelle oltre quattrocento pagine sono messi a fuoco non solo i principi fondamentali del sistema pubblicitario ma anche i problemi applicativamente più significativi (articolazione del registro in più sezioni tipicità e completezza delle iscrizioni legittimazione alla presentazione della domanda d'iscrizione poteri di controllo del Conservatore poteri del Giudice del registro discordanza fra più dati iscritti ovvero fra dati iscritti e situazione reale possibile coesistenza fra pubblicità legale e pubblicità di fatto possibile conflitto fra informazione del mercato e tutela della privacy ed altri ancora). Il volume - corredato di un indice analitico che consente l'agevole reperimento di tutti gli argomenti trattati - non solo costituisce un maturo e aggiornatissimo contributo alla teoria generale della pubblicità ma si presenta pertanto come uno strumento utilissimo per tutti gli operatori che in vari ruoli in qualche modo interagiscono con il registro delle imprese (notai altri professionisti intermediari abilitati).
Diritto della famiglia
Leonardo Lenti
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1136
Il volume contiene una trattazione di tutti i settori del diritto della famiglia. L'intreccio di regole di fonte legislativa e soprattutto giurisprudenziale che lo formano è per lo più a-sistematico, è qua e là caotico, ed è soggetto a un'evoluzione continua, variabile secondo i settori e gli istituti, che nell'ultimo decennio si è molto accelerata. La trattazione pone l'accento principalmente sulla giurisprudenza italiana ed europea, ormai vera e propria fonte del diritto, perché è in questa che oggi si trova la maggior parte delle regole del diritto familiare: il formante giurisprudenziale, infatti, vi ha preso decisamente il sopravvento su quello legislativo, anche per le pecche e le inerzie del legislatore. Le questioni pratiche, comunque protagoniste del volume, sono legate con qualche brevissimo richiamo storico e, soprattutto, sono inquadrate nei principi di base, di origine sia nazionale sia sovranazionale, com'è indispensabile per ben comprendere la logica di fondo dell'insieme normativo e di molte singole soluzioni concrete.
Le prove. Parte generale
Salvatore Patti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1085
Il volume del Trattato offre una disamina rigorosa delle due disposizioni generali sulle prove (onere della prova e patti probatori) già presente nella prima edizione nonché di tutti i mezzi di prova disciplinati nel codice civile e in altre leggi che hanno attribuito giuridica rilevanza a nuovi strumenti probatori come il documento informatico. La complessa problematica è affrontata con rigore metodologico e attenzione al dato giurisprudenziale tenendo conto della funzione dei singoli mezzi di prova prima dell'insorgere della lite anche al fine di prevenirla nonché nell'ambito del processo civile. Particolare attenzione è riservata alle presunzioni mezzo di prova sempre più di frequente utilizzato tra l'altro nella materia della responsabilità civile e del risarcimento del danno. Il criterio del «più probabile che non» tende a sostituire quello della «certezza» del giudice segnando il tramonto di valutazioni di tipo soggettivo e della tradizionale visione del «libero convincimento».
Le persone giuridiche
Massimo Basile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVI-918
Le garanzie reali
Angelo Chianale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-702
Il volume illustra la disciplina delle garanzie reali. L'Autore tratta delle garanzie possessorie senza segnalazioni pubblicitarie (come il pegno mobiliare ordinario) e delle garanzie non possessorie soggette a pubblicità (tutte quelle garanzie riconducibili al modello ipotecario e le alienazioni in garanzia immobiliari), che occupano la maggior parte della disamina. Sono presenti anche le garanzie possessorie soggette a pubblicità come l'anticresi e quelle non possessorie prive di pubblicità (alcuni privilegi speciali immobiliari, mentre per i mobili la proprietà riservata al venditore e quella del concedente nella locazione finanziaria). Altresì sono esposte le altre forme di garanzia reale, differenziate per il rispettivo oggetto - ad esempio la garanzia sulle privative industriali titolate, quella sulle opere cinematografiche, l'ipoteca navale e aeronautica e quella su concessioni minerarie. La ricca bibliografia al termine di ogni capitolo arricchisce e completa l'opera.

