Libri di Filippo Viglione
Data protection in context: between privacy and AI
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Le obbligazioni
Umberto Breccia, Filippo Viglione
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-1162
Il volume “Le obbligazioni” di Umberto Breccia ha contribuito a formare, nel corso di questi ultimi trenta anni, la capacità di sviluppare il ragionamento giuridico di numerose generazioni di studenti, è stato un efficace strumento tecnico per gli avvocati e ha illuminato la mente di numerosi giudicanti in cerca di una soluzione impeccabile da inserire nelle loro sentenze o nelle loro determinazioni arbitrali. Quest'opera rispecchia in pieno la rocciosa stabilità e l'intrinseca armonia sistematica del diritto positivo delle obbligazioni, tanto che, nonostante il tempo trascorso, mantiene intatto il suo valore didattico, la sua funzionalità pratica e la sua qualità teorica, insomma la sua cifra culturale: si può dire che si tratta di un'opera rivestita dalla patina aurea della classicità. Proprio quest'aspetto ha indotto i curatori del Trattato al quale il volume del Breccia fa capo, d'intesa con l'Autore stesso, ad affrontare i problemi e le necessità di un suo pur opportuno, se non addirittura doveroso, “aggiornamento”, senza alterare, manomettere, violare, modificare una sola pagina del volume in questione. Il delicato compito di informare i lettori delle Obbligazioni di Breccia circa le novità sul piano delle fonti (soprattutto di derivazione europea), delle riforme attuate in Paesi d'oltralpe, della dottrina italiana e straniera che in questi decenni ha trattato questioni riguardanti il rapporto obbligatorio, e delle più recenti, a volte anche contraddittorie, tendenze della giurisprudenza, è stato affidato all'impegno e alla sensibilità di un valoroso studioso, a un tempo civilista e comparatista, il prof. Filippo Viglione.
Le frontiere del diritto. Diritto pubblico. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Le frontiere del diritto. Diritto civile. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Common law e Civil law, responsabilità extracontrattuale e tort of negligence: approfondimenti di diritto comparato inquadrano l'ordinamento italiano nel contesto internazionale, mostrando analogie e differenze tra i diversi sistemi giuridici. Dal caso Nicolas Perruche al caso Meroni: schede su casi esemplari della giurisprudenza italiana e internazionale ci raccontano fatti realmente accaduti e ci spiegano quali sono state, durante i processi, le richieste delle parti, le decisioni dei giudici e le motivazioni delle sentenze. Come viene tutelata la privacy negli altri sistemi giuridici? Quali sono le regole del franchising all'estero? La cartografia entra nel libro di diritto per illustrare la complessità degli istituti giuridici nella prospettiva di un mondo globale.
Le frontiere del diritto. Diritto commerciale. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Le frontiere del diritto. Diritto civile e commerciale. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 808
Lezioni di diritto, informatica e società
Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu, Manlio D'Agostino Panebianco
Libro
editore: Kront
anno edizione: 2023
pagine: 285
I diritti successori dei conviventi. Uno studio di diritto comparato
Filippo Viglione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-247
"Le riflessioni attorno al significato della convivenza nella struttura delle relazioni familiari, e nelle conseguenti ricadute successorie, sono spesso connotate dall'implicito giudizio di valore che alle relazioni familiari di fatto gli interpreti attribuiscono. Del resto, è noto come il terreno delle articolazioni familiari sia sempre al centro di un dibattito che difficilmente riesce a separarsi da opzioni valoriali, e ciò è vero anche quando l'interesse dell'interprete si indirizza verso le regole tecniche di devoluzione dei beni al momento della morte. Un approccio comparatistico, che mira preliminarmente a dare conto di diverse soluzioni presenti negli ordinamenti della tradizioni giuridica occidentale con riguardo ai diritti successori dei conviventi, può allora forse offrire una prospettiva di indagine neutra e differente, che aspira a dare conto innanzitutto della pluralità di soluzioni che, specialmente nel corso degli ultimi anni, si sono realizzate nel diritto delle successioni di alcuni ordinamenti europei ed extraeuropei."