fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Sitzia

Risorse umane e protezione dei dati

Risorse umane e protezione dei dati

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

All'epoca della prima Legge n. 675/1996 sulla protezione dei dati personali, le principali preoccupazioni della maggior parte delle aziende che dovevano rispettare la privacy dei lavoratori era impostare delle password negli elaboratori elettronici per impedirne l'accesso a soggetti non autorizzati, e mettere sotto chiave armadi e cassettiere in cui erano conservati i faldoni contenenti i documenti del personale. Nella società digitalizzata di oggi, quasi tutti i dati vengono invece gestiti in modalità telematica, più velocemente rispetto al passato, ma con molte criticità spesso derivanti da sistemi di controllo che comportano decisioni automatizzate dettate da sofisticati algoritmi e tecnologie di intelligenza artificiale, ed anche profilazione dei dipendenti, misurazione delle performance, geolocalizzazione, e sistemi di videosorveglianza tecnologici. Numerosi sono stati gli adempimenti introdotti dal GDPR a cui si sono sommati anche nuovi provvedimenti come l'Artificial Intelligence Act (Regolamento UE 2024/1689) che hanno reso più gravoso il compito dei responsabili di proteggere i dati personali. Emerge in maniera evidente l'esigenza di essere compliant per non esporsi a pesanti sanzioni e la necessità di gestire i dati in modo non approssimativo o con un approccio meramente burocratico. Questo volume affronta tutti i principali temi della protezione dei dati in relazione alla gestione delle risorse umane in modo operativo e per la pronta consultazione da parte del lettore con l'obiettivo di fornire agli addetti ai lavori un quadro quanto più esaustivo per gestire i dati del personale.
80,00

Il lavoro delle persone detenute nel sistema del diritto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Il lavoro delle persone detenute nel sistema del diritto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Il volume si propone di offrire un contributo al dibattito interno sul lavoro dei detenuti, anche alla luce della recente riforma in materia, indagando la posizione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro in relazione al lavoro delle persone detenute prestato verso lo Stato o in favore di soggetti privati. Lo studio si compone di cinque parti. Nella prima viene approfondita la questione, di carattere generale, relativa alla funzione del lavoro nella detenzione nella prospettiva “capacitante” che le è propria. Nella seconda parte viene analizzata la posizione dell’OIL sul lavoro delle persone detenute e a seguire, nella terza parte, sul lavoro svolto a profitto di soggetti privati. In questa parte della monografia si esamina in particolare la differenza di disciplina tra lavoro prestato a favore dello Stato e lavoro prestato a favore di soggetti privati, per verificare in quali casi quest’ultimo può essere considerato ammissibile secondo il sistema degli standard OIL.
25,00

Lezioni di diritto, informatica e società
32,00

Cento anni nell'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Prospettive storiche e giuridiche sulla partecipazione italiana

Cento anni nell'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Prospettive storiche e giuridiche sulla partecipazione italiana

Lorenzo Mechi, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 524

Fin dal momento della sua fondazione, e con una breve parentesi negli anni del secondo conflitto mondiale, l’Italia è stata regolarmente uno dei membri più attivi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, in termini di partecipazione al suo processo decisionale, di contributo finanziario al suo bilancio e di ratifica delle sue Convenzioni internazionali. Attraverso una nutrita serie di approfondimenti di carattere tematico, questo volume traccia un bilancio dell’esperienza italiana nell’Istituzione ginevrina, mettendo in luce il ruolo dei suoi rappresentanti governativi, imprenditoriali e sindacali nelle discussioni interne all’Organizzazione e l’impatto delle norme dell’OIL sulle decisioni nazionali in materia socio-economica. La prima parte raccoglie saggi di ricostruzione storica, che toccano alcune delle fasi più significative della partecipazione italiana, dal momento della creazione dell’Organismo ginevrino, alle peculiarità del periodo fascista agli anni della ricostruzione e del boom economico. La seconda parte, con contributi di natura prevalentemente giuridica, analizza invece la relazione fra l’Italia e l’OIL su alcune delle sue tematiche di maggior rilievo, soffermandosi sia sui Core Labour Standards sia su gran parte delle questioni che sono ancora oggi al centro del dibattito politico, come gli orari di lavoro, i problemi di salute e sicurezza, la disciplina dei licenziamenti o le problematiche del lavoro domestico.
55,00

L'occupazione abusiva

L'occupazione abusiva

Umberto Tasciotti, Alfredo Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 152

Si può descrivere l'occupazione abusiva come il comportamento illegittimo di chi, senza alcun titolo o autorizzazione, decide di entrare nella proprietà altrui e di rimanerci. Fin qui tutto chiaro; il problema, però, è che ottenere giustizia non è così semplice, soprattutto nelle ipotesi in cui il proprietario invaso non riesca a dimostrare chiaramente la sua titolarità oppure sia trascorso molto tempo dalla vicenda delittuosa. Secondo il codice penale, chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da 103 a 1.032 euro. L'occupazione abusiva è, innanzitutto, un reato che può essere commesso da chiunque: trattasi pertanto di reato comune, nel senso che la condotta incriminata può essere realizzata da qualsiasi individuo, senza necessità che rivesta una particolare qualità. Attualmente l'occupazione abusiva, oltre ad essere un reato, ricopre anche l'elemento di piaga sociale visti i risvolti anche di natura economica e gli effetti che provoca nei confronti della vittima dell'abusivismo. Si cercherà di trattare nell'opera i vari aspetti della tematica, con l'auspicio che si possa arrivare quanto prima a una soluzione rapida della problematica. Prefazione di Innocenzo Megali. Introduzione di Andrea Sitzia.
13,00

Contenzioso lavoro

Contenzioso lavoro

Enrico Baracco, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 600

Fornisce le regole per affrontare una causa contro un lavoratore, un'azienda, l'INPS o altri Enti con indicazioni pratiche, seguendo le parti e i Professionisti, dall'avvio del contenzioso fino alla composizione della vicenda.
60,00

Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie

Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie

Enrico Barraco, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XIII-331

Le nuove tecnologie hanno determinato forti cambiamenti nell'uso degli strumenti di lavoro che le aziende mettono a disposizione dei dipendenti, soprattutto per quanto riguarda il loro utilizzo, certamente improntato a migliorare l'efficienza dell'esecuzione della prestazione, ma anche per la constatazione secondo cui vengono previste forme di sorveglianza dei lavoratori che si pongono ai limiti del potere del datore di controllare i dipendenti. Con la presente Guida Operativa si cerca di individuare il limite tra potere di controllo ed esigenze di tutela della privacy, in una realtà che ha continuato a presentare una casistica sempre nuova, operando nei fatti un costante superamento dell'originale impianto previsto dal legislatore nel 1970. Con la riforma del Job Act si è intervenuti sull'art. 4 dello Statuto operando una revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive e organizzative dell'impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.
40,00

Il diritto alla «privatezza» nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali

Il diritto alla «privatezza» nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali

Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 242

In primo luogo, occorre prendere atto dell'intervenuta complicazione degli interessi e delle esigenze di tutela che la tecnicizzazione del lavoro e dei sistemi di comunicazione ha comportato e comporta. In questa prospettiva,allo stato attuale, come si è detto, non si contrappongono più solamente gli interessi del datore di lavoro e dei lavoratori subordinati, in quanto è progressivamente emersa una concorrente esigenza di garantire il c.d. diritto alla protezione dei dati personali dell'interessato. .
22,50

La tutela della privacy nei rapporti di lavoro

La tutela della privacy nei rapporti di lavoro

Enrico Barraco, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 416

Il Manuale "La tutela della privacy nei rapporti di lavoro", alla sua seconda edizione, offre una completa analisi delle problematiche connesse al trattamento dei dati personali in tutte le fasi del rapporto di lavoro, da quella preassuntiva ai limiti del potere di controllo del datore di lavoro e alle sanzioni in caso di violazione delle garanzie a tutela del lavoratore.
39,00

Il lavoro dei detenuti

Il lavoro dei detenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2017

Il volume raccoglie i risultati del lavoro condotto nell’ambito del Programma di Ricerca di Ateneo finanziato dall’Università di Padova nel 2013, dal titolo “Il lavoro dei detenuti”, coordinato dalla prof. Maria Giovanna Mattarolo. L’indagine affronta il tema della “lotta all’esclusione sociale” attraverso la ricostruzione degli strumenti legislativi in materia di lavoro dei detenuti. Il tema portante, che si colloca sullo sfondo di tutto il lavoro, è quello delle caratteristiche strutturali del “lavoro penale”. In questo senso le analisi di partenza sono quelle dedicate al lavoro (subordinato) alle dipendenze di terzi e alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria. La prospettiva d’indagine è integrata attraverso un complesso intreccio di competenze interdisciplinari offerte da diversi Dipartimenti dell’Ateneo padovano (segnatamente quella sociologica e psicologica), oltre che da studiosi provenienti da altre Università anche non italiane (il campo di esame è stato esteso alla Francia ed alla Spagna).
20,00

La tutela della privacy nei rapporti di lavoro

La tutela della privacy nei rapporti di lavoro

Enrico Baracco, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 288

38,00

Contenzioso lavoro

Enrico Barraco, Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

pagine: 448

«Contenzioso lavoro» è una guida alle regole da seguire per affrontare una causa contro un lavoratore, un'azienda, l'INPS o altri Enti. Il testo offre indicazioni pratiche, seguendo le parti coinvolte e i Professionisti che le assistono, dall'avvio del contenzioso, nel corso del processo, fino alla composizione della vicenda. Aggiornato con la recente Riforma Cartabia, si compone di cinque capitoli nei quali si descrivono gli istituti attraverso norme, nozioni di dottrina e giurisprudenza, nonché casi pratici, modelli, ricorsi, istanze, memorie difensive nei vari gradi di giudizio e verbali di conciliazione.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.