Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Amministr.
Il consorzio stabile tra novità e conferme dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
Paolo Clarizia, Gianni Fischione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIV-234
Il volume è una guida sulla disciplina del consorzio stabile alla luce delle novità normative introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), delle ultimissime interpretazioni dell'ANAC e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali nazionali ed eurounitari. L'opera intende offrire un'analisi di carattere sistematico del modello di collaborazione tra imprese, evidenziandone le ricadute pratiche delle questioni di maggiore attualità non ancora definitivamente risolte dal legislatore e dalla giurisprudenza, affrontando in modo chiaro e ragionato tutti i profili rilevanti riguardanti: * il processo di qualificazione dei consorzi stabili, nei lavori e nelle forniture/servizi, con riferimento sia alla qualificazione in gara che a quella presso una società organismo di attestazione (c.d. SOA), * la necessità della qualificazione della consorziata assegnataria, * l'avvalimento e la questione sui requisiti speciali della consorziata assegnataria, * la sostituzione delle consorziate e la responsabilità solidale delle stesse. Particolare attenzione è dedicata alla qualificazione in ordine ai requisiti generali, al grave illecito professionale e contrattuale, all'iscrizione in white list o all'ANGA e ai requisiti speciali, con riferimento anche allo speciale regime transitorio e alle ultime sentenze pubblicate dal Consiglio di Stato a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici in relazione al c.d. criterio del cumulo alla rinfusa. Tenendo conto anche in chiave critica delle più recenti prese di posizione del Ministero e dell'ANAC, l'opera approfondisce l'ammissibilità della contestuale partecipazione alla medesima procedura di aggiudicazione del consorzio stabile e delle consorziate (sia congiuntamente in ATI, sia autonomamente), della partecipazione di un'impresa a più consorzi stabili e dei c.d. consorzi stabili di secondo grado. Specifico rilievo è attribuito all'avvalimento nell'ambito dei consorzi stabili, con una disamina critica degli Autori riguardo le posizioni prese dall'ANAC sull'applicabilità dell'istituto esclusivamente ai requisiti autonomamente maturati dal consorzio per effetto dell'esecuzione in proprio di precedenti contratti di appalto. Ampia attenzione è rivolta infine al tema della sostituzione/estromissione delle consorziate o delle variazioni additive, la cui normativa è esaminata alla luce dei criteri formulati dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale, tenendo altresì conto del regime speciale in materia di appalti pubblici finanziati con le risorse del PNRR.
L'informazione interdittiva antimafia e lo scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose
Oreste Morcavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XI-190
Il volume, una vera e propria guida operativa per il professionista, si propone di affrontare in modo sistematico il tema delle misure interdittive antimafia, analizzando il quadro normativo di riferimento e il procedimento di rilascio delle stesse predisposto dal legislatore e i gravi effetti che tali provvedimenti hanno comportato, le misure di “prevenzione collaborativa”, il controllo giudiziario e l'apporto del Giudice penale nell'interpretazione dell'istituto. L'obiettivo del volume è quello di offrire un'approfondita panoramica dell'informazione antimafia aggiornata al d.l. n. 152/2021, convertito in l. n. 233/2021, che ha introdotto delle innovazioni quali nuovi istituti, sezioni procedurali modificate o novative rispetto a quelle già esistenti, anche alla luce dell'ultimo intervento normativo con il d.l. 2 marzo 2024, n. 19 che ha introdotto norme di rilievo penale e della più recente giurisprudenza, lette in un'ottica di ottimizzazione dei rapporti intercorrenti tra P.A. e operatore economico, in costante bilanciamento tra contrapposti interessi di natura privatistica e pubblicistica. Particolare attenzione è dedicata alla misura di prevenzione straordinaria dello scioglimento dei Comuni per condizionamento mafioso come disciplinata nel Testo unico degli enti locali (D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), evidenziando i profili procedurali e le relative implicazioni. Attraverso un'analisi dell'attuale casistica, l'autore mira a fornire uno strumento utile per comprendere tale fenomeno, auspicando una riforma della disciplina che sia improntata a maggiore prudenza nella valutazione dei presupposti sinora considerati sufficienti a disporre tale gravissima misura.
Le procedure di affidamento dei contratti pubblici
Francesco Armenante
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
La presente Seconda Edizione del volume, che si propone di affrontare tutti i profili rilevanti e anche controversi delle procedure di affidamento, è stata interamente rielaborata e aggiornata con la Riforma dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e alla luce della più recente giurisprudenza. La gestione di un procedimento di gara presenta aspetti particolarmente complessi e non sempre definibili in modo univoco. L'assunto è avallato dalla copiosa giurisprudenza in materia, relativa sia ai profili soggettivi e oggettivi della disciplina di settore sia alle singole fasi in cui può articolarsi la procedura di gara. Alcuni di tali orientamenti giurisprudenziali – in special modo quelli espressi (sempre più di frequente, in virtù dei rinvii operati dalle Magistrature nazionali) dalla Corte di giustizia eurounitaria – costituiscono, ora, diritto positivo, a seguito di apposite modifiche normative operate con il nuovo Codice dei contratti pubblici; tuttavia, la mancanza di un chiaro paradigma normativo (peraltro caratterizzato da continue modifiche oltre che da un sistema di fonti pluriarticolato che registra la competenza di diversi livelli di governo) impone all'operatore di rincorrere gli indirizzi interpretativi offerti dal giudice amministrativo (non sempre convergenti e univoci).Un sistema articolato di fonti, cui concorrono la legislazione primaria statale e (seppur in ambiti ristretti) regionale, gli atti di indirizzo da parte degli Organi di governo, nonché i decreti ministeriali e i regolamenti governativi (destinati a rivedere o sostituire gli attuali Allegati al nuovo Codice) non sembra possa costituire la migliore piattaforma su cui strutturare un'attività semplificata ed efficace. Il lavoro non costituisce un commentario, mirando ad analizzare le questioni più dibattute e controverse. Le argomentazioni svolte consentono di tracciare alcuni percorsi risolutivi delle problematiche più ricorrenti, tenendo conto sia del dettato normativo scaturito dalla recente Riforma (anche in un'ottica di comparazione con la precedente disciplina) sia delle “buone prassi”, oltre che dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali; il tutto con l'obiettivo di fornire un'analisi critica della normativa, alla luce del diritto vivente, seguendo l'iter procedimentale ed analizzando le singole fasi in cui esso si articola. Al contempo, l'analisi riguarda i principi fondanti la disciplina di settore, anche quelli non espressamente contemplati nel diritto positivo ma che consentono di approdare, in fase di gestione, a soluzioni maggiormente condivisibili.
Le consulenze e gli incarichi di vertice nella PA
Marco Rossi, Giulio Mario Donato, Vitiello Barbara
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 502
Il conferimento di incarichi di vertice e di consulenze a soggetti esterni alla pubblica amministrazione è stato ed è tuttora al centro dell'interesse sia del legislatore che della giurisprudenza. Il presente volume si propone di esaminare in modo esaustivo tali modalità di reclutamento, analizzandone: i presupposti normativi; il vincolo del rispetto dei limiti di spesa alla luce del nuovo criterio della "sostenibilità finanziaria"; il regime dei controlli e la responsabilità erariale così come delineata dalla più recente giurisprudenza della Corte dei conti, del giudice amministrativo e costituzionale .Inoltre, da un lato, si approfondiscono, in particolare: il conferimento degli incarichi esterni di vertice; l'istituto dello spoils system; il vincolo dato dalla pianificazione degli incarichi dirigenziali a soggetti esterni alla P.A.; l'obbligo di accertamento dell'assenza di professionalità interne. Dall'altro, si effettua altresì una meticolosa analisi concernente; il conferimento di incarichi di consulenza, nonché sui presupposti e sui criteri per il conferimento degli stessi, approfondendo, in particolare, il vincolo della "reale ricognizione", e ponendo particolare attenzione non solo alla procedura comparativa, ma anche ai diversi profili di responsabilità e di controllo, senza tuttavia tralasciare l'analisi giurisprudenziale dedicata all'illegittimità degli atti di conferimento; la disciplina degli incarichi di servizi legali, di incarichi affidati a personale in quiescenza, ad amministratori e a personale dipendente; le norme generali che disciplinano le incompatibilità. Infine, il volume analizza le ulteriori deroghe e possibilità individuate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), alla luce del Decreto "Governance" e Decreto "Reclutamento", ponendo particolare attenzione alle novità di lungo termine e al nuovo portale del reclutamento.
La responsabilità dei dirigenti della PA
Giulio Mario Donato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
La tutela dei testimoni e dei collaboratori di giustizia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-244
Stranieri. Procedimenti per l'accoglimento e l'allontanamento
Francesco Bartolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
Adempimenti privacy per professionisti e aziende
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-452
Il tema della privacy ha assunto una portata sempre più ampia e significativa in relazione all'entrata in vigore del Regolamento Europeo ed alle consequenziali modifiche apportate alla normativa nazionale. Il "diritto alla riservatezza", inteso anche come il diritto a controllare i propri dati personali, trascende ormai l'originaria configurazione e si prospetta sempre più con maggiore ampiezza quale diritto fondamentale dell'individuo che può essere oggetto di limitazione solo in casi tassativi. Da qui la necessità di un approccio che, senza dimenticare il valore principi generali, sia multidisciplinare e pragmatico, anche in relazione alle importanti sanzioni in caso di violazione della normativa. La seconda edizione del volume, aggiornato al D.lgs. n. 101/2018 e agli ultimi provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, è redatto da professionisti specializzati della materia facenti parte del Dipartimento Privacy dello Studio Legale e Tributario Associato QUORUM e risponde appunto a tale esigenza con particolare capacità distintiva, fornendo al lettore una visione globale della disciplina e le risposte ai quesiti che possono sorgere nell'esperienza quotidiana.
Appalti pubblici. Disciplina, procedura e nuovi profili processuali
Gerardo Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-700
Il volume approfondisce gli aspetti più controversi della materia degli appalti pubblici offrendo le risposte alle principali domande coinvolgenti l'intera disciplina della contrattualistica pubblica. In particolare nel volume sono affrontati i temi più spinosi riguardanti le novità introdotte dal d.lgs. n. 50/2016, come modificato dal d.lgs. n. 56/2017, dalla legge n. 96/2016 e dalla recente legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018), quali, ad esempio, la "Cabina di regia", le nuove regole in materia di "Arbitrato" e di "Accordo bonario", i compiti e le funzioni assegnati all'ANAC, la natura e la funzione delle relative "Linee Guida", il "Documento di gara unico europeo", la speciale disciplina degli appalti dei beni culturali, l'analisi dei criteri di aggiudicazione degli appalti, il ruolo del RUP, le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, il concetto di "amministrazione aperta", il contratto di disponibilità, i compiti e le funzioni assegnati al direttore dei lavori dal recente decreto del MIT n. 49/2018, lo standstill period, fino a giungere al d.l. n. 135/2018 ("Semplificazioni"), recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo, ed alla cennata l. n. 145/2018, che ha introdotto alcune deroghe all'art. 36, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 in materia di affidamento diretto dei lavori e procedura negoziata. La parte finale è interamente dedicata alle novità contenute del Codice del processo amministrativo con particolare attenzione dedicata al rito cosiddetto "super accelerato" ed alle ultime pronunce dell'Adunanza plenaria in tema di legittimazione ad impugnare il bando di gara in presenza di clausole escludenti.
L'abusivismo edilizio. Sanzioni amministrative e penali
Nicola Centofanti, Paolo Centofanti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-368
L'abusivismo è un argomento complesso, poiché colmo di implicazioni amministrative e penali. Il volume, aggiornato al d.l. n. 133/2014 conv. in l. n. 164/2014, approfondisce il sistema di vigilanza sui lavori edilizi, con particolare riferimento al sistema di controllo, evidenziandone gli aspetti più problematici ed offrendo risposte alle principali domande: sul procedimento sanzionatorio nelle fattispecie del mancato versamento dei contributi urbanistici, di esecuzione di opere eseguite in assenza di permesso di costruire e di lottizzazione abusiva; sul sistema sanzionatorio, in particolare la sospensione dei lavori, la sanzione pecuniaria per il mancato inoltro della richiesta del comunicato di inizio lavori, la demolizione e la acquisizione del fabbricato abusivo; sul sistema di controllo sui beni culturali e ambientali; sul sistema di controllo sulle zone sismiche; sul sistema di tutela giurisdizionale amministrativo; sul sistema della giurisdizione penale con riguardo ai reati urbanistici, quelli contro i beni culturali ed ambientali e quelli relativi a costruzioni in zone sismiche.
La cessione dei crediti della P.A.
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-306
Il volume illustra la cessione dei crediti maturati dai privati nei confronti della Pubblica Amministrazione alla luce delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, offrendo un'analisi di carattere sistematico e, al contempo, esaminandone le ricadute pratiche. Il testo, in particolare, analizza: la cedibilità dei crediti maturati dal privato nei confronti della PA; la certificazione dei crediti stessi(anche mediante la nuova piattaforma telematica); i rapporti tra cessione del credito e regolarità contributiva e tra cessione del credito e fallimento. Sono inoltre affrontati i rilevanti profili economici e sociali del fenomeno, unitamente ad una indagine di diritto comparato, utile a dar conto della realtà esistente negli altri paesi europei. Il tutto fornendo al lettore strumenti pratici e coordinate operative aggiornate, anche alla luce delle ultime previsioni legislative in tema di rilancio dell'economia e semplificazione dell'attività amministrativa (d.l. n. 66/2014). Un'utile guida per chi intenda studiare la materia, ma anche un approfondimento per gli operatori che si confrontano con la realtà concreta della cessione dei crediti.