fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Armenante

L'attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza

L'attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 224

30,00

Le procedure di affidamento dei contratti pubblici

Le procedure di affidamento dei contratti pubblici

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

La presente Seconda Edizione del volume, che si propone di affrontare tutti i profili rilevanti e anche controversi delle procedure di affidamento, è  stata interamente rielaborata e aggiornata con la Riforma dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e alla luce della più recente giurisprudenza. La gestione di un procedimento di gara presenta aspetti particolarmente complessi e non sempre definibili in modo univoco. L'assunto è avallato dalla copiosa giurisprudenza in materia, relativa sia ai profili soggettivi e oggettivi della disciplina di settore sia alle singole fasi in cui può articolarsi la procedura di gara. Alcuni di tali orientamenti giurisprudenziali – in special modo quelli espressi (sempre più di frequente, in virtù dei rinvii operati dalle Magistrature nazionali) dalla Corte di giustizia eurounitaria – costituiscono, ora, diritto positivo, a seguito di apposite modifiche normative operate con il nuovo Codice dei contratti pubblici; tuttavia, la mancanza di un chiaro paradigma normativo (peraltro caratterizzato da continue modifiche oltre che da un sistema di fonti pluriarticolato che registra la competenza di diversi livelli di governo) impone all'operatore di rincorrere gli indirizzi interpretativi offerti dal giudice amministrativo (non sempre convergenti e univoci).Un sistema articolato di fonti, cui concorrono la legislazione primaria statale e (seppur in ambiti ristretti) regionale, gli atti di indirizzo da parte degli Organi di governo, nonché i decreti ministeriali e i regolamenti governativi (destinati a rivedere o sostituire gli attuali Allegati al nuovo Codice) non sembra possa costituire la migliore piattaforma su cui strutturare un'attività semplificata ed efficace. Il lavoro non costituisce un commentario, mirando ad analizzare le questioni più dibattute e controverse. Le argomentazioni svolte consentono di tracciare alcuni percorsi risolutivi delle problematiche più ricorrenti, tenendo conto sia del dettato normativo scaturito dalla recente Riforma (anche in un'ottica di comparazione con la precedente disciplina) sia delle “buone prassi”, oltre che dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali; il tutto con l'obiettivo di fornire un'analisi critica della normativa, alla luce del diritto vivente, seguendo l'iter procedimentale ed analizzando le singole fasi in cui esso si articola. Al contempo, l'analisi riguarda i principi fondanti la disciplina di settore, anche quelli non espressamente contemplati nel diritto positivo ma che consentono di approdare, in fase di gestione, a soluzioni maggiormente condivisibili.
35,00

I nuovi modelli dell'organizzazione e dell'azione amministrativa

I nuovi modelli dell'organizzazione e dell'azione amministrativa

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il lavoro si occupa, secondo tre direttrici, dell’ampio processo di riforma che ha interessato la Pubblica Amministrazione, sul piano strutturale e procedimentale, riconnesso a plurimi e variegati interventi normativi, anche di rango costituzionale. In particolare, sono stati analizzati il nuovo rapporto tra i livelli di governo (con il passaggio da uno Stato centralista-piramidale al cd “Stato delle autonomie”), i rapporti all’interno di ognuno dei predetti livelli di governo, imperniati sul principio di separazione tra politica e gestione e sulla privatizzazione-contrattualizzazione del rapporto di impiego pubblico, infine i rapporti esterni tra i predetti livelli di governo e i cittadini amministrati, con il passaggio da un’azione amministrativa improntata al riserbo ad excludendum alla valorizzazione della democraticità della decisione e degli istituti tesi alla trasparenza ed alla tempestività di tale azione.
23,00

Contenzioso contrattuale della P.A. Mezzi di tutela e risarcimento

Contenzioso contrattuale della P.A. Mezzi di tutela e risarcimento

Francesco Armenante, Carlo Buonauro, Carlo Calenda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 905

L'opera, con schemi di formule (su Cd-Rom) e con l'aggiornamento alla Legge 35/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo entrato in vigore in data 07/04/2012) e alla sentenza della Corte di cassazione sez. unite 21 giugno 2012, n. 10294 (che in materia di contratti della p.a., ritiene necessario il previo esame del ricorso incidentale rispetto a quello principale), vuole essere uno strumento di lavoro per i professionisti che si occupano dei contratti pubblici e del relativo contenzioso. In un settore, quello dei contratti pubblici, che negli ultimi tempi ha subito una continua evoluzione, in questa sede si è cercato, innanzi tutto, di fare il punto sullo stato dell'arte, fornendo un quadro della materia il più organico e aggiornato possibile, sia sotto il profilo legislativo, sia sotto quello dottrinale e giurisprudenziale.
85,00

Le procedure di affidamento dei contratti pubblici

Le procedure di affidamento dei contratti pubblici

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: X-248

La gestione di un procedimento di gara presenta aspetti particolarmente complessi e non sempre definibili in modo univoco. L'assunto è avallato dalla copiosa giurisprudenza in materia, relativa sia ai profili soggettivi ed oggettivi della disciplina di settore sia alle singole fasi in cui può articolarsi la procedura di gara. Alcuni di tali orientamenti giurisprudenziali - in special modo quelli espressi (sempre più di frequente, in virtù dei rinvii operati dalle Magistrature nazionali) dalla Corte di giustizia eurounitaria - costituiscono, ora, diritto positivo, a seguito di apposite modifiche normative; tuttavia, la mancanza di un chiaro paradigma normativo (peraltro caratterizzato da continue modifiche oltre che da un sistema di fonti pluriarticolato che registra la competenza di diversi livelli di governo) impone all'operatore di rincorrere gli indirizzi interpretativi offerti dal giudice amministrativo (non sempre convergenti e univoci), oltre che dall'apposita Autorità indipendente (ANAC). Le argomentazioni svolte consentono di tracciare alcuni percorsi risolutivi delle problematiche più ricorrenti, tenendo conto sia del dato normativo (anche in un'ottica di comparazione con la precedente disciplina) sia delle "buone prassi", oltre che dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali; il tutto con l'obiettivo di fornire un'analisi critica della normativa, alla luce del diritto vivente, seguendo l'iter procedimentale ed analizzando le singole fasi in cui esso si articola. Il lavoro non costituisce un commentario, mirando ad analizzare le questioni più dibattute e meritevoli di trattazione. Al contempo, l'analisi riguarderà i principi fondanti la disciplina di settore, anche quelli non espressamente contemplati nel diritto positivo ma che consentono di approdare, in fase di gestione, a soluzioni maggiormente condivisibili. Il volume è aggiornato alle novità del decreto semplificazioni (d.l. n. 76/2020, conv. in l. 11 settembre 2020, n. 120) e alla giurisprudenza (agosto 2020).
23,00

I nuovi modelli dell'organizzazione e dell'azione amministrativa

I nuovi modelli dell'organizzazione e dell'azione amministrativa

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-122

Il lavoro si occupa, secondo tre direttrici, dell'ampio processo di riforma che ha interessato la pubblica amministrazione, sul piano strutturale e procedimentale, riconnesso a plurimi e variegati interventi normativi, anche di rango costituzionale. In primo luogo, si è analizzato il nuovo rapporto tra i livelli di governo, che ha comportato il passaggio da un modello centralista (di tipo piramidale) al cd "Stato delle autonomie" (avviato con la legge 8 giugno 1990 n. 142, più volte novellata, infine trasfusa nel d.lgs. n. 267 del 2000). Si è, poi, analizzato il rinnovato rapporto all'interno di ognuno dei predetti livelli di governo, imperniato sulla separazione tra il potere di indirizzo e coordinamento e le competenze gestionali, oltre che sulla privatizzazione del rapporto di impiego, con la tendenziale osmosi tra regime pubblicistico e disciplina privatistica e con la contrattualizzazione del rapporto (processo evolutivo avviato con la legge delega n. 421/92, sino al d.lgs. n. 165/2001, anch'esso di recente novellato). Infine, si è analizzato, il modello evolutivo "esterno" che ha riguardato i rapporti tra i livelli di governo e i cittadini amministrati, con il riconoscimento, in capo a questi ultimi di diritti e prerogative, con la giustiziabilità dell'inerzia della PA ed il riconoscimento di forme di ristoro in caso di ingiustificati ritardi nei processi decisionali, ma, soprattutto, con l'introduzione di un modello innovativo nell'esercizio delle funzioni amministrative – in virtù del quale l'intervento della PA è solo postumo ed eventuale – e con la previsione di forme di trasparenza e di accessibilità, anche finalizzate al controllo dell'operato amministrativo (tale articolato percorso riformatore trova l'abbrivio nella l. n. 241/1990, modificata, anche sostanzialmente, con le leggi n. 15/2005, n. 69/2009, n. 124/2015 ed è stato implementato con il d.lgs. n. 33/2013 e con il d.lgs. n. 97/2016).
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.