Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Amministr.
La giurisdizione ed il rito degli appalti pubblici
Carmine Russo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-268
Nella materia degli appalti pubblici l'individuazione della esatta linea di confine tra la giurisdizione del giudice ordinario e quella del giudice amministrativo è operazione particolarmente complessa, perché il criterio di riparto non è fondato più, se non via residuale, sulla distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi, ma su di una serie di norme speciali attributive della giurisdizione esclusiva, i cui limiti massimi di applicazione non è sempre semplice individuare. Non tutte le controversie in materia di appalti pubblici, inoltre, seguono il c.d. rito degli appalti: a causa della mancanza di coordinamento tra norme sulla giurisdizione e norme sul rito, finiscono con l'esservi controversie in materia di appalti pubblici che seguono il rito ordinario ed altre che devono essere introdotte secondo le regole del rito abbreviato. Ciascuno di questi riti ha un diverso termine di decadenza per notificare il ricorso; la corretta scelta del rito diventa, pertanto, fondamentale per calcolare correttamente la scansione dei termini per gli adempimenti processuali. Il presente volume, aggiornato al Codice antimafia ed al primo correttivo al Codice del processo amministrativo, si propone di evidenziare gli orientamenti attualmente seguiti dalla giurisprudenza e dalla corte regolatrice della giurisdizione per fornire una guida per tutti gli addetti ai lavori.
Il silenzio e la nuova SCIA. Obbligo di provvedere, danno da ritardo e nuove forme di liberalizzazione e semplificazione
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-250
Il presente volume, aggiornato ai d.1. n. 70/2001 e 138/2011, si propone di fare il punto sulla principali novità di carattere sostanziale e processuale, con l'obiettivo di fornire una guida per orientarsi nell'ambito di una normativa che, anche a causa dei ripetuti interventi legislativi, si rivela, a volte, di non facile lettura.
I contratti delle pubbliche amministrazioni
Eugenio Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-312
Le distanze. Profili civilistici, edilizi ed urbanistici
Nicola Centofanti, Mirco Favagrossa, Paolo Centofanti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-420
Compravendita immobiliare e normativa urbanistica
Gian Carlo Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-272
Nelle compravendite immobiliari è oggi elemento essenziale la qualità e la regolarità urbanistica ed edilizia degli immobili, che si concretizza soprattutto con l'analisi dei diversi gradi della anormalità, della irregolarità vera e propria, fino a giungere alla incommerciabilità di determinati immobili sancita per legge, mediante la sanzione della nullità degli atti di vendita. Un immobile, in particolar modo un fabbricato o sua porzione, può comunque risultare in pratica incommerciabile o fortemente svalutato anche al di fuori dei tassativi casi di nullità, ove risulti affetto da non perfetta conformità edilizia ed urbanistica. L'obiettiva difficoltà attuale di vendere senza problemi i propri beni immobili a causa della crisi edilizia ha portato ad un vasto contenzioso e quindi alla necessità di verificare, prima di una trattativa di compravendita, se siano assenti quegli elementi di criticità del negozio stesso che molto facilmente possono risultare, essendo l'attività edilizia oggi, ma ancor più in passato, caratterizzata da frequenti imprecisioni ed irregolarità. L'opera affronta le tre citate forme di criticità (anormalità, irregolarità, nullità), trattando i casi e le conseguenze giuridiche delle carenze di perfetto rispetto delle norme in materia, esaminandone esaminandone gli effetti dannosi per entrambe le parti.
Il recupero e la riqualificazione delle aree urbane dismesse. Procedure urbanistiche ed ambientali
Guido A. Inzaghi, Federico Vanetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-188
Gli interventi di recupero delle aree urbane dismesse riguardano progetti particolarmente complessi, fortemente condizionati dalle scelte urbanistiche e dalle esigenze ambientali di tutela dei cittadini e del territorio. Le procedure amministrative che caratterizzano la programmazione di tali interventi derivano da fonti normative diverse (TU Edilizia e TU Ambiente), che spesso risultano poco coordinate tra loro e che si incrociano ripetutamente durante le diverse fasi in cui si articola il processo di riqualificazione. Il volume, dunque, vuole essere un utile strumento pratico che, passando in rassegna le diverse fasi in cui si articola un progetto di riqualificazione, affronta tanto i temi ambientali (quali la bonifica, la VAS e la gestione delle terre e rocce da scavo), quanto quelli più prettamente urbanistici ed edilizi (pianificazione del territorio, modifica delle destinazioni d'uso, ottenimento dei titoli edilizi e SCIA), cercando di fornire al lettore possibili indicazioni di coordinamento tra le due "anime" del medesimo intervento.
Il nuovo giudizio di ottemperanza dopo il codice del processo
Daniele Giannini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-206
Il volume approfondisce la disciplina del giudizio di ottemperanza, così come organicamente proposta nel nuovo Codice del processo amministrativo (D. Lgs. n. 104, 2010). Particolare attenzione è dedicata ai provvedimenti suscettibili di esecuzione innanzi al giudice dell'ottemperanza;alla domanda di risarcimento del danno e ai poteri del giudice dell'esecuzione.
Le procedure di affidamento dei contratti pubblici
Francesco Armenante
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-248
La gestione di un procedimento di gara presenta aspetti particolarmente complessi e non sempre definibili in modo univoco. L'assunto è avallato dalla copiosa giurisprudenza in materia, relativa sia ai profili soggettivi ed oggettivi della disciplina di settore sia alle singole fasi in cui può articolarsi la procedura di gara. Alcuni di tali orientamenti giurisprudenziali - in special modo quelli espressi (sempre più di frequente, in virtù dei rinvii operati dalle Magistrature nazionali) dalla Corte di giustizia eurounitaria - costituiscono, ora, diritto positivo, a seguito di apposite modifiche normative; tuttavia, la mancanza di un chiaro paradigma normativo (peraltro caratterizzato da continue modifiche oltre che da un sistema di fonti pluriarticolato che registra la competenza di diversi livelli di governo) impone all'operatore di rincorrere gli indirizzi interpretativi offerti dal giudice amministrativo (non sempre convergenti e univoci), oltre che dall'apposita Autorità indipendente (ANAC). Le argomentazioni svolte consentono di tracciare alcuni percorsi risolutivi delle problematiche più ricorrenti, tenendo conto sia del dato normativo (anche in un'ottica di comparazione con la precedente disciplina) sia delle "buone prassi", oltre che dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali; il tutto con l'obiettivo di fornire un'analisi critica della normativa, alla luce del diritto vivente, seguendo l'iter procedimentale ed analizzando le singole fasi in cui esso si articola. Il lavoro non costituisce un commentario, mirando ad analizzare le questioni più dibattute e meritevoli di trattazione. Al contempo, l'analisi riguarderà i principi fondanti la disciplina di settore, anche quelli non espressamente contemplati nel diritto positivo ma che consentono di approdare, in fase di gestione, a soluzioni maggiormente condivisibili. Il volume è aggiornato alle novità del decreto semplificazioni (d.l. n. 76/2020, conv. in l. 11 settembre 2020, n. 120) e alla giurisprudenza (agosto 2020).
Adempimenti privacy per professionisti e aziende
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 300
L'attività edilizia. Titoli, procedure, sanzioni e tutela
Gerardo Guzzo, Gianmario Palliggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-594
Il volume approfondisce gli aspetti più controversi ed attuali della materia edilizia offrendo al lettore esaurienti risposte sulle principali tematiche riguardanti: la disciplina del "Piano casa"; le profonde novità introdotte dapprima con il d.l. 133/2014, convertito dalla L. 164/2014 (decreto cd Sblocca Italia) ed in seguito dai decreti legislativi 126/2016, 127/2016, 222/2016 di attuazione della L. 124/2014, nota come riforma madia della Pubblica amministrazione; l'inquadramento giuridico della DIA; le oscillazioni giurisprudenziali in tema di energie rinnovabili e le novità introdotte in tema di silenzio assenso nel procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica e di accertamento di compatibilità paesaggistica; le novità introdotte dal d.P.R. n. 31/2017; -la giurisprudenza penale in materia di abusi edilizi; la disciplina condonistica e la sanatoria catastale. Una parte del volume, infine, è dedicata agli aspetti più eminentemente processuali vale a dire ai rimedi offerti dal CPA per una migliore tutela degli interessi in gioco a fronte del rilascio di titoli edilizi, espressi o taciti, sospettati di illegittimità.
Stranieri. Procedimenti per l'accoglimento e l'allontanamento
Francesco Bartolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 290
Le norme inerenti la disciplina del soggiorno degli stranieri nello stato italiano si sono stratificate negli anni: dal T.U. di pubblica sicurezza ad oggi, le proporzioni dell'emergenza-stranieri hanno costretto il legislatore a prendere atto di una realtà evolutasi in tempi rapidissimi, facendo procedere la normativa per accumuli e adattamenti. Essa si rivolge a tutti, e non solo al giurista, perché chiama all'impegno tutti i cittadini e tutte le risorse, materiali e umane, disponibili. Il volume intende fare il punto sullo stato attuale della legislazione, complessa e articolata, nelle sue disposizioni e nei propositi che si è inteso raggiungere. Con i necessari riferimenti alla normativa europea, si esaminano le disposizioni regolatrici dei visti e dei permessi di soggiorno e si descrivono le procedure amministrative previste per l'accoglimento e per l'espulsione degli stranieri. Sono ricordati i diritti e gli obblighi che la permanenza sul nostro territorio fa sorgere sia per gli stranieri che per gli appartenenti agli Stati membri dell'Unione europea. Una speciale attenzione è dedicata alle tutele giurisdizionali e ai relativi procedimenti dinanzi ai tribunali e ai giudici di pace.
Appalti pubblici
Gerardo Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-466
Aggiornato alla l. 228/2012, c.d. 'legge di stabilità', il volume approfondisce gli aspetti più problematici della materia degli appalti, offrendo le risposte alle principali domande su tutte le novità in materia di appalti pubblici: le leggi 94, 134, 135, 213 e 221 del 2012, il concetto di 'amministrazione aperta', il contratto di disponibilità, la disciplina del project financing e dei SPL di rilevanza economica, il ricorso al mercato elettronico, la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore in materia di crediti lavorativi, lo standstill period. La parte finale è dedicata alle novità contenute del Codice del processo amministrativo, così come da ultimo modificato dal d.lgs. 160/2012.