fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Clarizia

Il consorzio stabile tra novità e conferme dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)

Il consorzio stabile tra novità e conferme dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)

Paolo Clarizia, Gianni Fischione

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIV-234

Il volume è una guida sulla disciplina del consorzio stabile alla luce delle novità normative introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), delle ultimissime interpretazioni dell'ANAC e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali nazionali ed eurounitari. L'opera intende offrire un'analisi di carattere sistematico del modello di collaborazione tra imprese, evidenziandone le ricadute pratiche delle questioni di maggiore attualità non ancora definitivamente risolte dal legislatore e dalla giurisprudenza, affrontando in modo chiaro e ragionato tutti i profili rilevanti riguardanti: * il processo di qualificazione dei consorzi stabili, nei lavori e nelle forniture/servizi, con riferimento sia alla qualificazione in gara che a quella presso una società organismo di attestazione (c.d. SOA), * la necessità della qualificazione della consorziata assegnataria, * l'avvalimento e la questione sui requisiti speciali della consorziata assegnataria, * la sostituzione delle consorziate e la responsabilità solidale delle stesse. Particolare attenzione è dedicata alla qualificazione in ordine ai requisiti generali, al grave illecito professionale e contrattuale, all'iscrizione in white list o all'ANGA e ai requisiti speciali, con riferimento anche allo speciale regime transitorio e alle ultime sentenze pubblicate dal Consiglio di Stato a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici in relazione al c.d. criterio del cumulo alla rinfusa. Tenendo conto anche in chiave critica delle più recenti prese di posizione del Ministero e dell'ANAC, l'opera approfondisce l'ammissibilità della contestuale partecipazione alla medesima procedura di aggiudicazione del consorzio stabile e delle consorziate (sia congiuntamente in ATI, sia autonomamente), della partecipazione di un'impresa a più consorzi stabili e dei c.d. consorzi stabili di secondo grado. Specifico rilievo è attribuito all'avvalimento nell'ambito dei consorzi stabili, con una disamina critica degli Autori riguardo le posizioni prese dall'ANAC sull'applicabilità dell'istituto esclusivamente ai requisiti autonomamente maturati dal consorzio per effetto dell'esecuzione in proprio di precedenti contratti di appalto. Ampia attenzione è rivolta infine al tema della sostituzione/estromissione delle consorziate o delle variazioni additive, la cui normativa è esaminata alla luce dei criteri formulati dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale, tenendo altresì conto del regime speciale in materia di appalti pubblici finanziati con le risorse del PNRR.
32,00

Annali del Cersig. Anno IV. Numero straordinario. Atti del laboratorio sul diritto dell'emergenza

Annali del Cersig. Anno IV. Numero straordinario. Atti del laboratorio sul diritto dell'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il presente volume raccoglie i contributi dei molteplici relatori che hanno partecipato al Laboratorio di Diritto dell'Emergenza istituito e realizzato nel pieno della Pandemia (maggio del 2020) al fine di fornire un inquadramento interdisciplinare, ma unitario, del diritto dell'emergenza. In particolare, prendendo spunto dalle molteplici esperienze emergenziali attraversate dal nostro ordinamento negli ultimi anni, quali, ad esempio, da ultimo, l'epidemia COVID-19, e, nel tempo, la ricostruzione a seguito dei diversi sismi che hanno colpito il nostro territorio, la ricostruzione del Ponte Morandi, la manutenzione della rete infrastrutturale, l'organizzaúone dell'Expo 2015, il Laboratorio si è posto l'obiettivo di perimetrare un 'diritto comune dell'emergenza', individuando strumenti e istituti generali caratterizzanti le diverse normazioni speciali.
35,00

Le novità del processo amministrativo telematico

Le novità del processo amministrativo telematico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 86

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.