fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto alimentaz. ambiente agricoltura

Le donne in agricoltura. Imprese femminili e lavoratrici nel quadro normativo italiano ed europeo

Le donne in agricoltura. Imprese femminili e lavoratrici nel quadro normativo italiano ed europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

La ricerca nasce dall’idea di offrire una chiave di lettura sistematica degli strumenti diretti a realizzare le politiche di genere nel settore agricolo. Il carattere trasversale delle politiche di genere, definite espressamente negli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 e che si riflettono, a livello nazionale, nell’attuazione del PNRR, richiede una attenzione particolare sul piano della ricostruzione del quadro legislativo, tuttora frammentato. Ci è parso dunque essenziale, nella realizzazione del volume, individuare i principali aspetti normativi che impattano sugli squilibri di genere, in un settore particolare dell’economia, quale quello agricolo, permeato da caratteristiche peculiari che comportano la presenza di una disciplina speciale, anche al fine di costituire una base di riferimento per le future scelte di politica legislativa. Alle Autrici e agli Autori che hanno collaborato al volume sui diversi temi selezionati, abbiamo perciò chiesto di riflettere sulle criticità esistenti e di proporre le soluzioni normative più adatte a rispondere alle sfide della transizione verso un sistema agroalimentare sostenibile che includa, tra gli aspetti di prioritaria attenzione, la parità di genere in tutti gli ambiti del territorio e delle attività economiche. Il filo conduttore mette in correlazione gli strumenti giuridici con l’analisi economica, allo scopo di delineare una traccia di insieme delle questioni oggetto di dibattito. Il punto di partenza è costituito dal quadro della politica agricola comune, definita dall’Unione Europea per il periodo 2023-27, analizzata in una prospettiva giuridica ed economica, alla luce delle strategie individuate dai documenti programmatici e dai regolamenti dell’Unione Europea che dovranno essere attuate dagli Stati membri nei prossimi anni. Le regole della produzione agricola e del mondo rurale si legano al nuovo sistema di mercato e di finanziamenti per il settore agricolo che caratterizza la politica agricola dell’Unione Europea, dove le misure finanziarie sono condizionate dal raggiungimento degli obiettivi individuati a livello di ciascuno Stato membro, in un sistema reso efficace da strumenti di misurazione dei risultati che saranno effettivamente raggiunti...
37,00

Manuale di legislazione vitivinicola

Manuale di legislazione vitivinicola

Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

La disciplina della produzione dell’uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell’Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme.
26,00

Cibo, persona e diritti

Cibo, persona e diritti

Giuseppe Spoto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 240

22,00

F-Law. Forestry Law and Food Law. Approfondimenti su soggetti e strumenti giuridici all'insegna dei canoni di sostenibilità

F-Law. Forestry Law and Food Law. Approfondimenti su soggetti e strumenti giuridici all'insegna dei canoni di sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il volume raccoglie alcuni approfondimenti svolti nell’ambito di due progetti di ricerca, vertenti su tematiche proprie del diritto agro-forestale e del diritto agro-alimentare. La scelta di inserire i contributi nella cornice unica F-LAW Forestry Law and Food Law è dovuta sia alla volontà di sottolineare la riconducibilità degli argomenti trattati alle molteplici articolazioni del Diritto agrario, sia all’esigenza di mettere in evidenza, da un lato, l’interdisciplinarità che caratterizza i percorsi seguiti dagli Autori nelle loro trattazioni, dall’altro, la possibilità di individuare nelle diverse declinazioni del canone della sostenibilità l’elemento che accomuna tutti i contributi. L’acronimo e la locuzione in lingua inglese esprimono, infine, le dimensioni sovranazionale e internazionale delle tematiche oggetto delle ricerche di cui i risultati raccolti in questo volume sono espressione, tematiche che non hanno mancato di attirare l’attenzione a livello sia politico, sia normativo, sia giurisprudenziale...
38,00

Manuale di legislazione vitivinicola

Manuale di legislazione vitivinicola

Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 216

La disciplina della produzione dell'uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell'Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme. Il primo compito dell'interprete è quello di definire, innanzitutto, il campo dell'indagine; perciò, la nostra attenzione sarà diretta all'oggetto su cui il legislatore rivolge la propria attività normativa, ossia — nel caso nostro — il vino. Occorrerà, dunque, chiarire che cosa è il vino, e se ciò che noi pensiamo essere vino è tale per tutti i paesi d'Europa e del mondo: dunque, se esiste una convenzione su cosa sia il vino e se questa convenzione abbia prodotto o no una definizione univoca. Infine, sarà necessario riflettere sulla natura legale o convenzionale di tale definizione e sui relativi effetti giuridici, cioè esporne la disciplina.
24,00

Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Maria Pia Ragionieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

«La società in cui oggi viviamo è la società del rischio. La teoria della "società del rischio" è dovuta al sociologo tedesco Ulrich Beck, nell'analisi del processo di transizione dalla società industriale del novecento alla attuale società che è caratterizzata dalla sistematica produzione di pericoli nella realizzazione e attuazione dei nuovi modelli scientifici e tecnologici e dal contestuale aumento e miglioramento delle conoscenze delle cause e delle conseguenze degli strumenti decisori. A differenza dei primi rischi industriali, gli attuali rischi nucleari, chimici, ecologici e dell'ingegneria genetica non possono essere limitati né nello spazio né nel tempo e non possono essere indennizzati o assicurati. Anzi, se da un lato ciascuno di noi è consapevole che l'avvelenamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, delle piante e degli animali "non conosce confini", dall'altro è la logica dell'agire economico delle compagnie di assicurazione che determina i confini della società del rischio quando, di fronte alle affermazioni delle industrie che i pericoli sono di "bassa probabilità" ma di "gravi conseguenze", si rifiutano di assicurarli.» (Dall'Introduzione)
25,00

I danni all'agricoltura dalla fauna selvatica. Prevenzione e responsabilità

I danni all'agricoltura dalla fauna selvatica. Prevenzione e responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIV-464

"La decisione di pubblicare un volume sulla prevenzione e risarcimento dei danni da fauna selvatica non è dipesa da significative innovazioni legislative, dottrinali o giurisprudenziali che possono aver interessato la materia in questi ultimi tempi, quanto piuttosto dall'esigenza di una migliore messa a fuoco del tema d'indagine. Occorre sottolineare che la problematica dei danni causati dalla fauna selvatica si pone in termini di estrema urgenza e gravità per il loro incremento dovuto a quello progressivo della popolazione faunistica, per cui sempre più frequentemente si assiste a perdite di interi raccolti divorati dalla selvaggina, danni al bosco e, ancor peggio, a orrende mattanze di vitelli, agnelli, polli, conigli ad opera della stessa. Per contro, la crescente sensibilità nei confronti della biodiversità reclama una tutela della fauna selvatica che apre a nuovi scenari di contemperamento di interessi contrapposti. Gli interessi economici degli agricoltori talvolta si scontrano con quelli non economici di tutela ambientale, ma talaltra si coniugano ad essi in un circuito in cui non sempre è dato individuare gli interessi fondamentali."
53,00

Manuale di diritto agrario comunitario

Manuale di diritto agrario comunitario

Alberto Germanò, Eva Rook Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XV-468

36,00

Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell'ordinamento internazionale. Corso di lezioni
19,00

Corso di diritto agroalimentare

Corso di diritto agroalimentare

Alberto Germanò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XIV-212

22,00

Manuale di legislazione vitivinicola

Manuale di legislazione vitivinicola

Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-179

La disciplina della produzione dell’uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell’Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pongono, a loro volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme. Il primo compito dell’interprete è quello di definire, innanzitutto, il campo dell’indagine, ossia il vino. Occorrerà, dunque, chiarire che cosa è il vino, e se ciò che noi pensiamo essere vino è tale per tutti i paesi d’Europa e del mondo: dunque, se esiste una convenzione su cosa sia il vino e se questa convenzione abbia prodotto o no una definizione univoca. Infine, sarà necessario riflettere sulla natura legale o convenzionale di tale definizione e sui relativi effetti giuridici, cioè esporne la disciplina.
20,00

Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Maria Pia Ragionieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: VIII-205

La società in cui oggi viviamo è la società del rischio. La teoria della "società del rischio" è dovuta al sociologo tedesco Ulrich Beck, nell'analisi del processo di transizione dalla società industriale del novecento alla attuale società che è caratterizzata dalla sistematica produzione di pericoli nella realizzazione e attuazione dei nuovi modelli scientifici e tecnologici e dal contestuale aumento e miglioramento delle conoscenze delle cause e delle conseguenze degli strumenti decisori. A differenza dei primi rischi industriali, gli attuali rischi nucleari, chimici, ecologici e dell'ingegneria genetica non possono essere limitati né nello spazio né nel tempo e non possono essere indennizzati o assicurati. Anzi, se da un lato ciascuno di noi è consapevole che l'avvelenamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, delle piante e degli animali "non conosce confini", dall'altro è la logica dell'agire economico delle compagnie di assicurazione che determina i confini della società del rischio quando, di fronte alle affermazioni delle industrie che i pericoli sono di "bassa probabilità" ma di "gravi conseguenze", si rifiutano di assicurarli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.