Libri di Alberto Germanò
Manuale di legislazione vitivinicola
Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
La disciplina della produzione dell’uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell’Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme.
Studi sul diritto dell'impresa agricola. Il caso inglese
Alberto Germanò
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 146
Manuale di diritto agrario
Alberto Germanò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 480
Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume Vol. 11
Alberto Germanò, Eva Rook Basile
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XIX-492
Corso di diritto agroalimentare
Alberto Germanò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-212
Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell'ordinamento internazionale. Corso di lezioni
Alberto Germanò, Eva Rook Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 216
Manuale di diritto agrario comunitario
Alberto Germanò, Eva Rook Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XV-468
I contratti agrari
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: 181
L'opera analizza un argomento sempre attuale, quello dei contratti agrari in ogni loro aspetto, dai contratti costitutivi dell'impresa agricola ai contratti per l'esercizio dell'impresa agricola, al contratto di affitto di fondo rustico e di azienda agricola. Vengono inoltre esaminati i contratti di allevamento di animali, i contratti associativi di coltivazione della terra, i contratti costitutivi delle società agricole e il patto di famiglia per la conservazione dell'azienda agricola. Altro aspetto di grande attualità sono i contratti di cessione dei prodotti agricoli, che comprendono sia la vendita diretta dei prodotti agricoli ai consumatori, sia le cessioni di prodotti agricoli a industriali e/o a commercianti. Inoltre si analizza l'ambito di applicazione della nuova disciplina dettata dall'art. 62 del d.l. 24.1.2012, n. 1, l'area negoziale di applicazione e l'ambito soggettivo delle esclusioni dell'art. 62.
Manuale di legislazione vitivinicola
Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 216
La disciplina della produzione dell'uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell'Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme. Il primo compito dell'interprete è quello di definire, innanzitutto, il campo dell'indagine; perciò, la nostra attenzione sarà diretta all'oggetto su cui il legislatore rivolge la propria attività normativa, ossia — nel caso nostro — il vino. Occorrerà, dunque, chiarire che cosa è il vino, e se ciò che noi pensiamo essere vino è tale per tutti i paesi d'Europa e del mondo: dunque, se esiste una convenzione su cosa sia il vino e se questa convenzione abbia prodotto o no una definizione univoca. Infine, sarà necessario riflettere sulla natura legale o convenzionale di tale definizione e sui relativi effetti giuridici, cioè esporne la disciplina.
Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare
Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Maria Pia Ragionieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
«La società in cui oggi viviamo è la società del rischio. La teoria della "società del rischio" è dovuta al sociologo tedesco Ulrich Beck, nell'analisi del processo di transizione dalla società industriale del novecento alla attuale società che è caratterizzata dalla sistematica produzione di pericoli nella realizzazione e attuazione dei nuovi modelli scientifici e tecnologici e dal contestuale aumento e miglioramento delle conoscenze delle cause e delle conseguenze degli strumenti decisori. A differenza dei primi rischi industriali, gli attuali rischi nucleari, chimici, ecologici e dell'ingegneria genetica non possono essere limitati né nello spazio né nel tempo e non possono essere indennizzati o assicurati. Anzi, se da un lato ciascuno di noi è consapevole che l'avvelenamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, delle piante e degli animali "non conosce confini", dall'altro è la logica dell'agire economico delle compagnie di assicurazione che determina i confini della società del rischio quando, di fronte alle affermazioni delle industrie che i pericoli sono di "bassa probabilità" ma di "gravi conseguenze", si rifiutano di assicurarli.» (Dall'Introduzione)