Libri di Nicola Lucifero
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 432
La sostenibilità della politica della pesca dell'Unione Europea
Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 323
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari
Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il volume raccoglie i contributi di vari Autori che presero parte all’importante iniziativa congressuale che trovò luogo a Firenze il 10 dicembre 2021 sul tema de “La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari” e vide una partecipazione numerosa a testimonianza della centralità del tema per gli studiosi oltre che per gli operatori del settore. Un profilo, quello in esame, che sembra oggi tanto più necessario quanto più il tema delle produzioni agroalimentari di qualità si intreccia a livello internazionale con le nuove sfide dettate dai fenomeni collegati alla globalizzazione dei mercati, alle questioni geopolitiche che condizionano anche gli approvvigionamenti alimentari e le relazioni tra gli Stati, senza contare i cambiamenti climatici e talune tematiche ambientali che intervengono a loro volta su queste produzioni. Un tema che presenta una molteplicità di questioni sul piano giuridico che coinvolgono i negoziati in sede WTO e, in particolar modo, la valenza attuale dell’Accordo TRIPs, oltre alla disciplina sulla proprietà intellettuale in sede WIPO a cui si collega anche la più recente adesione dell’Unione europea all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona che determina un sistema di protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche attraverso l’iscrizione nei registri internazionali tenuti presso la WIPO. Uno scenario complesso segnato da qualche anno dal passaggio dal multilateralismo al bilateralismo attraverso la definizione di accordi di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati terzi, alcuni dei quali già conclusi e altri in corso di definizione, che sembra aver aperto una nuova fase della politica commerciale europea sempre più protesa a creare aree protette del mercato a livello globale, di cui le produzioni di qualità non sembrano essere estranee.
Il contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari nella disciplina del mercato e della concorrenza
Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 248
La disciplina del contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari, di cui al d.lgs. 8 novembre 2021 n. 198, in attuazione della dir. (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, prospetta molteplici profili sul piano ermeneutico e a livello applicativo. Le regole poste alla base della vendita dei prodotti nei moderni mercati agroalimentari, che presentano diverse criticità e disfunzioni, unitamente agli obiettivi che le più recenti strategie europee hanno tracciato, impongono di considerare il complesso ambito normativo di riferimento che interessa, da un lato, la regolazione dell’offerta dei prodotti e dall’altro le trattive contrattuali. Tale considerazione rileva sul piano sistematico in funzione della specificità della materia che segna, in modo rilevante, anche la disciplina del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari sul mercato e richiede all’interprete un’analisi di ampio respiro volta a considerare non solo l’atto della cessione, ma altresì le regole che lo precedono, e che interessano la fase della concentrazione dell’offerta dei prodotti agricoli, secondo specifici criteri, qualitativi e quantitativi, strumentali ai fini del funzionamento del mercato. Il discorso, in tal modo, si colloca nel pieno delle regole relative alla strutturazione giuridica della filiera agroalimentare scolpita negli assi ortogonali che definiscono il mercato e le norme poste a tutela della concorrenza così come previsto dal diritto europeo. Secondo questa prospettiva è possibile considerare che la trattazione della disciplina relativa alla cessione dei prodotti agricoli non si esaurisce nella disamina del solo atto di cessione di un bene; questa, invece, si colloca in un ambito disciplinare maggiormente articolato riconducibile alle norme poste a governo del mercato agroalimentare, che coinvolgono le strutture che vi operano e le regole poste alla base del contratto segnato, da ultimo, da una profonda evoluzione normativa.
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio fondiario
Nicola Lucifero, Enrico Marone, Paolo Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 244
L’opera rappresenta i risultati di un complesso studio interdisciplinare che, avendo come oggetto il vasto patrimonio fondiario della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda di Milano, si propone di evidenziare la funzione sociale della proprietà fondiaria in ragione dell’attività ivi esercitata prim’ancora che della destinazione dei suoi fondi. Nel contesto della sua storia secolare, la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda rappresenta un caso di grande rilevanza da più punti di vista. La Fondazione ha contribuito allo sviluppo agricolo dell’area a sud di Milano, dove nel corso dei secoli si è concentrato l’ingente patrimonio fondiario e ha accompagnato lo sviluppo socio-economico della società milanese.
Manuale di legislazione vitivinicola
Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
La disciplina della produzione dell’uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell’Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme.
Le regole del mercato agroalimentare tra sicurezza e concorrenza. Diritti nazionali, regole europee e convenzioni internazionali su agricoltura, alimentazione, ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 1210
Manuale di legislazione vitivinicola
Alberto Germanò, Eva Rook Basile, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 216
La disciplina della produzione dell'uva, della sua trasformazione in vino e del relativo mercato è racchiusa in un complesso di norme che possiamo denominare legislazione vitivinicola. Occorre subito precisare che tale legislazione presenta i caratteri di una fonte multipla e articolata in quanto a determinarla concorrono norme di diritto interno, norme dell'Unione europea e norme di diritto internazionale. Siffatto complesso di disposizioni pone, a sua volta, problemi di gerarchia che occorre conoscere e tenere presenti per procedere ad una corretta lettura e interpretazione delle norme. Il primo compito dell'interprete è quello di definire, innanzitutto, il campo dell'indagine; perciò, la nostra attenzione sarà diretta all'oggetto su cui il legislatore rivolge la propria attività normativa, ossia — nel caso nostro — il vino. Occorrerà, dunque, chiarire che cosa è il vino, e se ciò che noi pensiamo essere vino è tale per tutti i paesi d'Europa e del mondo: dunque, se esiste una convenzione su cosa sia il vino e se questa convenzione abbia prodotto o no una definizione univoca. Infine, sarà necessario riflettere sulla natura legale o convenzionale di tale definizione e sui relativi effetti giuridici, cioè esporne la disciplina.
The European Union Renewable Energy Transition
Anna De Luca, Valerio Lubello, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 596
Le pratiche commerciali sleali nel sistema delle relazioni contrattuali tra imprese della filiera agroalimentare
Nicola Lucifero
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume affronta il tema delle "pratiche commerciali sleali" nell'ambito delle relazioni tra imprese lungo la filiera agroalimentare. Tali pratiche non rinvengono una disciplina unitaria a livello europeo o nazionale, ma indubbiamente sono da qualche tempo giunte all'attenzione delle Istituzioni europee e trovano una loro previsione nell'ambito di atti di soft law alle quali hanno fatto seguito diversi atti normativi a livello europeo e degli Stati membri. Queste pratiche commerciali sleali si discostano fortemente dalla buona condotta commerciale, sono in contrasto con i principi di buona fede e di correttezza e determinano situazioni di squilibrio negoziale ad opera del contraente detentore del maggior potere contrattuale che le impone sulla parte più debole, con ricadute rilevanti sul buon funzionamento del mercato. L'attenzione riservata all'orizzonte normativo europeo in comparazione con i panorami nazionali e l'attualità delle tematiche affrontate evidenziano il crescente interesse del legislatore per l'ambito delle relazioni business to business lungo la filiera agroalimentare. Un tema complesso e articolato, non raramente problematico e allo stesso tempo di estrema attualità, i cui profili investono i diversi ambiti della materia, e si svolge tra regulation e antitrust ed investe gli assetti del mercato agroalimentare in cui questi fenomeni si inseriscono.
I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber amicorum Alberto Germanò
Nicola Lucifero, Eva Rook Basile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 1648
L’opera raccoglie, in maniera sistematica, circa un centinaio di saggi inediti di studiosi, nazionali e internazionali, di diverse discipline giuridiche che, con il precipuo intento di celebrare il Prof. Alberto Germanò, indiscusso maestro, forniscono un quadro attuale delle diverse problematiche giuridiche relative al settore agroalimentare. In particolare, l’opera, che si presenta in due tomi, nel primo volume tratta questioni principalmente attinenti alla disciplina della proprietà fondiaria, dell’impresa agricola e dei contratti, mentre nel secondo si rinvengono i saggi che si incentrano sulle diverse questioni del mercato agroalimentare. Ancorché apparentemente distinti, i due nuclei su cui poggia l’opera, si presentano in modo unitario, fornendo al lettore, attraverso le riflessioni di autorevoli studiosi, un panorama complesso ed attuale del settore agroalimentare.
I danni all'agricoltura dalla fauna selvatica. Prevenzione e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIV-464
"La decisione di pubblicare un volume sulla prevenzione e risarcimento dei danni da fauna selvatica non è dipesa da significative innovazioni legislative, dottrinali o giurisprudenziali che possono aver interessato la materia in questi ultimi tempi, quanto piuttosto dall'esigenza di una migliore messa a fuoco del tema d'indagine. Occorre sottolineare che la problematica dei danni causati dalla fauna selvatica si pone in termini di estrema urgenza e gravità per il loro incremento dovuto a quello progressivo della popolazione faunistica, per cui sempre più frequentemente si assiste a perdite di interi raccolti divorati dalla selvaggina, danni al bosco e, ancor peggio, a orrende mattanze di vitelli, agnelli, polli, conigli ad opera della stessa. Per contro, la crescente sensibilità nei confronti della biodiversità reclama una tutela della fauna selvatica che apre a nuovi scenari di contemperamento di interessi contrapposti. Gli interessi economici degli agricoltori talvolta si scontrano con quelli non economici di tutela ambientale, ma talaltra si coniugano ad essi in un circuito in cui non sempre è dato individuare gli interessi fondamentali."