Libri di Enrico Marone
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio fondiario
Nicola Lucifero, Enrico Marone, Paolo Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 244
L’opera rappresenta i risultati di un complesso studio interdisciplinare che, avendo come oggetto il vasto patrimonio fondiario della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda di Milano, si propone di evidenziare la funzione sociale della proprietà fondiaria in ragione dell’attività ivi esercitata prim’ancora che della destinazione dei suoi fondi. Nel contesto della sua storia secolare, la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda rappresenta un caso di grande rilevanza da più punti di vista. La Fondazione ha contribuito allo sviluppo agricolo dell’area a sud di Milano, dove nel corso dei secoli si è concentrato l’ingente patrimonio fondiario e ha accompagnato lo sviluppo socio-economico della società milanese.
La direttissima Bologna-Firenze
Enrico Marone, Maurizio Panconesi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il progetto di rieditare, in edizione anastatica e con un'ampia introduzione aggiornata, l'opera che l'Ing. Enrico Marone dedicò, nel lontano 1935, alla Memoria dei lavori di costruzione della Direttissima Bologna-Firenze, nasce all'interno di un più ampio orizzonte di valorizzazione della cultura del territorio e delle sue eccellenze, che trova nell'associazione ABC-Appennino Bene Comune un interlocutore di riferimento. Essendo ricorso da pochi anni (aprile 2014), l'ottantesimo anniversario dell'inaugurazione della Direttissima, è parso opportuno cogliere l'occasione per riscoprire il valore di un'infrastruttura, estremamente innovativa per i tempi, che ha cambiato radicalmente i trasporti e la mobilità nell'Appennino Tosco Emiliano e dell'Italia intera.
L'imprenditore agricolo professionale. Testo di preparazione all'esame per l'iscrizione all'albo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 360
La qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), richiesta per l'accesso a varie forme di incentivi e di agevolazioni fiscali, è concessa solamente a coloro che dimostrino adeguate conoscenze e competenze. Al fine di agevolare l'acquisizione di tali abilità, l'amministrazione provinciale di Firenze ha promosso la realizzazione di questo volume, con lo specifico intento di offrire uno strumento di facile consultazione e al contempo scientificamente rigoroso per l'apprendimento delle nozioni di base necessarie a chi intenda esercitare l'attività agricola in modo professionale. La prima parte del testo si occupa delle tecniche di produzione: si sviluppano i temi delle lavorazioni dei terreni, della fertilizzazione, dell'avvicendamento colturale e della gestione e controllo della flora infestante. Si illustrano poi le tecniche relative alla frutticoltura, alla viticoltura e all'olivicoltura. Si descrivono i principali sistemi di allevamento e gli elementi di base della nutrizione dei bovini, degli ovini e dei caprini; inoltre, i temi relativi all'arboricoltura da legno, con particolare attenzione alle principali cure colturali per l'ottenimento di prodotti con buone caratteristiche commerciali. La seconda parte del volume riguarda l'economia e la politica del settore agricolo. Nell'appendice si descrivono i principali riferimenti normativi su prevenzione e protezione in agricoltura previsti dal D.Lgs. 626/94.
Il valore economico totale dei boschi della Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le numerose conoscenze sulle molteplici funzioni svolte dalle foreste sono state valorizzate associando alle informazioni relative agli indicatori fisici già noti e alle spese sostenute in materia ambientale i valori monetari dei benefici e dei valori di utilità sociale prodotti dal bosco. Questo è stato possibile utilizzando le metodologie di valutazione economica dell'ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco già noti in letteratura ed ha consentito di arrivare a stimare il Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Nella seconda parte della ricerca, mediante l'impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET. La "spazializzazione" del valore di utilità sociale, come indicato dalla più recente letteratura internazionale, consente di apprezzare la distribuzione geografica dei valori ambientali e di sovrapporre a tali valori altre informazioni rilevanti a livello geografico, come ad esempio le spese di mantenimento del patrimonio forestale regionale, al fine di fornire strumenti oggettivi di valutazione dell'efficienza degli interventi pubblici nel settore forestale. Per la Regione Toscana lo studio già ora fornisce i valori delle principali funzioni del bosco secondo un modello spaziale a griglia con lato di 100 metri, tale da consentire una soddisfacente risoluzione.
La filiera del tartufo e la sua valorizzazione in Toscana e Abruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 270
Non può esistere valorizzazione del sistema tartuficolo senza un'adeguata conoscenza della filiera che porta il tartufo dalla terra al consumatore. Essa permette, infatti, di rendere esplicito il legame tra il prodotto e il territorio di origine, eliminando la disparità del livello informativo tra consumatore e raccoglitore/produttore/trasformatore. Il valore del prodotto, in questo caso, si accresce in quanto si acquista insieme ad esso anche la qualità dell'ambiente di produzione. La ricerca che viene presentata in questo volume offre elementi di orientamento sia per gli operatori del settore sia per la pubblica amministrazione, ai quali fornisce conoscenze utili per la difesa delle prodotto locale e per l'orientamento delle politiche di settore.
OCM seminativi: tendenze evolutive e assetto territoriale
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 124
Il volume presenta una chiave di lettura sull'attuale distribuzione in Italia dei seminativi (sulla base di un'analisi condotta su dati 1994-1997) in relazione alle discipline comunitarie e alle prospettive future. In Italia su oltre 14 milioni di ettari di SAU (superficie agraria utile?), circa il 57 per cento è interessato da seminativi. L'importanza di tali colture, oltre a questo evidente dato globale, è confermata anche a livello di singole strutture di produzione. In un futuro a breve termine, tuttavia, proprio i seminativi saranno investiti in pieno dalle esigenze di abbattimento delle eccedenze e dai problemi di sostenibilità ambientale delle scelte produttive.
La riforma della politica agricola comunitaria e la filiera olivicolo-olearia italiana
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 66
Il volume illustra i risultati di un'ampia ricognizione sulla situazione complessiva del mercato oleario e sulla filiera produttiva italiana olivicolo-olearia. Sulla base dei risultati di tale indagine vengono individuate due possibili prospettive di sviluppo. La prima segue gli indirizzi prevalenti a livello comunitario che favoriscono una olivicoltura specializzata. La seconda punta ad una valorizzazione dell'agricoltura dove questa presenti aspetti sociali particolarmente rilevanti. In questa prospettiva le diverse olivicolture presenti nel paese dovrebbero essere considerate non in modo omogeneo, ma valorizzate in relazione alle diverse funzioni svolte, non necessariamente esprimibili in termini di rese.