fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gioia Maccioni

Spreco alimentare. Regole e limiti nella transizione verso modelli agroalimentari sostenibili

Spreco alimentare. Regole e limiti nella transizione verso modelli agroalimentari sostenibili

Gioia Maccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-176

Di fronte all’incredibile paradosso dello spreco di più di un miliardo di tonnellate di cibo al giorno, il dibattito sulla regolazione dello spreco alimentare risulta frequentemente circoscritto e limitato negli ambiti di una logica di lotta alla fame ed alla povertà. Peraltro, nell’UE manca ancora una definizione condivisa di “spreco” ed emergono diverse incertezze su alcuni concetti frequentemente usati in modo atecnico, indistintamente, che dovrebbero essere chiariti, come quelli relativi alla differenza tra “spreco alimentare” e “rifiuto alimentare”, oppure tra “recupero”, “riciclaggio”, “end of waste”, “sottoprodotto” ed altri ancora. Ciò richiede di affrontare un percorso di analisi e di lettura che poggia su strategie regolamentari e di governance, si snoda tra diritto sopranazionale e nazionale, si avvale del contributo della giurisprudenza, mettendo in evidenza l’intreccio e la molteplicità di interessi, le ricadute e le prospettive che si stanno affermando e consolidando nell’ottica della sussidiarietà, in un complesso ed articolato processo di transizione verso modelli agroalimentari sostenibili.
22,00

Il commercio equo e solidale nell'Europa dei mercati

Il commercio equo e solidale nell'Europa dei mercati

Gioia Maccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 212

Il commercio equo e solidale non può contare su di una definizione giuridica del tutto soddisfacente. Ciononostante, si è molto sviluppato in Europa quale modello di riferimento di una economia definita "plurale", intendendo contrapporsi ad una logica di mercato basata sullo sfruttamento delle risorse e delle popolazioni, volta alla massimizzazione dei profitti. Dopo i primi interventi delineati a livello europeo negli atti di soft law, il commercio equo e solidale si iscrive in un quadro caratterizzato da incalzanti cambiamenti. L'autrice si propone di valutare lo scenario, senza lasciare da parte una overview del cammino fin qui svolto.
18,00

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello. A proposito dei principi e delle regole

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello. A proposito dei principi e delle regole

Gioia Maccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 328

Come si affronta la questione della sicurezza alimentare nel sistema di tutela? L'autrice si pone di fronte ad uno scenario vasto e articolato, occupandosi di aspetti normativi e giurisprudenziali. I connotati della sicurezza alimentare emergono dalla trama visibile lungo la "filiera istituzionale", che corre tra la Wto, l'Unione europea e gli Stati nazionali, dove si misura anche la portata del principio di precauzione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.