Libri di Emiliano Frediani
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 432
Lezioni sull'amministrazione condivisa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La prima edizione di queste Lezioni si pone due obiettivi. Il primo è delineare i tratti tipici dell’amministrazione condivisa attraverso il richiamo ai suoi fondamenti e ad alcune figure che ne costituiscono espressione. Il secondo è rispondere ad un’esigenza didattica emersa nell’ambito di corsi universitari e di formazione aventi ad oggetto gli strumenti a disposizione dei decisori pubblici per valorizzare l’alleanza tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Il lavoro è rivolto non soltanto agli studenti, ma anche ad operatori e figure professionali del settore pubblico e privato che intendano acquisire un quadro d’insieme degli strumenti che integrano il modello dell’amministrazione condivisa. In considerazione della specifica funzione di supporto alla didattica che questo volume intende perseguire, i capitoli che ne costituiscono la struttura sono stati pensati tenendo conto della necessità di offrire al lettore gli strumenti di base per la comprensione delle tematiche trattate. Autori: Berrettini Alessandro, Foglia Stefano, Frediani Emiliano, Galli Luca, Gallo Luciano, Giglioni Fabio, Pellizzari Silvia, Pizzanelli Giovanna, Profeta Giulio, Tubertini Claudia.
Attività amministrativa e capri espiatori. Scenari
Emiliano Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 146
L'individuazione di un capro espiatorio permette di scaricare la colpa di certi eventi su uno o più soggetti il cui sacrificio è ritenuto necessario per proteggere l'integrità di un sistema organizzativo considerato nel suo complesso. Si tratta di uno strumento che, se da un lato allontana la responsabilità dai vertici di un'organizzazione, dall'altro offre al contempo una valvola di sfogo rispetto ad un insieme di tensioni riconducibili ad un determinato gruppo sociale. Il volume ricostruisce alcuni percorsi di fabbricazione di capri espiatori quando a venire in considerazione è l'amministrazione intesa come organizzazione. Dopo aver definito alcune traiettorie che conducono alla costruzione di capri espiatori in rapporto all'agire amministrativo, l'indagine si sposta sui fallimenti che si celano dietro tali situazioni, rivelando fattori di incertezza e criticità che sono riconducibili al sistema stesso in cui l'amministrazione è chiamata a svolgere la propria funzione. Il richiamo ad alcuni difetti e fattori latenti di natura sistemica rappresenta il punto di partenza per un cambio di prospettiva che, lungi dal ricorrere alla tecnica della polarizzazione della colpa in chiave individuale, permetta al contrario di acquisire piena consapevolezza dei suddetti fallimenti. Da questi ultimi occorre, infatti, prendere le mosse, non per costruire capri espiatori che funzionino da parafulmine rispetto agli errori di sistema, ma al fine di trasformare dall'interno e in un'ottica proattiva fattori di crisi in occasioni di apprendimento e di crescita.
La co-progettazione dei servizi sociali
Emiliano Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Itinerari della tutela del cittadino. Errori, rimedi e fantasie
Fabio Merusi, Emiliano Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 308
Gli “itinerari” descritti nel libro illustrano le vicende del contenzioso del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, dalla legge sulla unificazione amministrativa nazionale del 1865, fino al 2010, data di emanazione del codice del processo amministrativo. Vicende tormentate quelle dei rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione. Un rapporto cominciato male, con un equivoco. Con i padri risorgimentali che credevano di essere liberali e invece di “abolire” il preteso arbitrio del potere sovrano “restaurarono” il “libero arbitrio” del potere esecutivo. Un rapporto continuato con due compromessi “politici” che hanno tentato di far convivere il passato errore con le esigenze di giustizia del cittadino, aggiungendo un nuovo giudice a quello individuato nel 1865. Un “itinerario” non solo legislativo, ma anche giurisprudenziale che descrive come giurisprudenza e dottrina abbiano via via cercato di rimediare ai negativi effetti della innaturale convivenza di due giudici fra di loro incompatibili.
Il dovere di soccorso procedimentale
Emiliano Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 392
La produzione normativa nella sovranità «orizzontale»
Emiliano Frediani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 436
La "piramide" e la "rete" costituiscono due figure nettamente contrapposte, le quali, tradotte in termini giuridici, simboleggiano una diversa modalità di organizzazione dei pubblici poteri e di configurazione del rapporto tra questi ultimi e la società civile. Questo lavoro cerca di tracciare un percorso che, partendo dalla prima formula, si cala progressivamente nella prospettiva dell'emersione di figure organizzative e soprattutto funzionali ispirate alla logica reticolare. Una logica quest'ultima che, facendosi portatrice di un principio di relazionalità comunicativa e tendenziale paritarietà tra i diversi attori del processo decisionale, apre la porta ad una nuova considerazione della stessa nozione di sovranità, non più inquadrabile secondo la tradizionale chiave di lettura gerarchica e "per linee verticali", ma sempre più ispirata ad un modello "per linee orizzontali". Ciò appare particolarmente evidente nel momento in cui tale nuova chiave di lettura si cala all'interno del processo di produzione normativa, facendo sì che pubblici poteri e soggetti privati vengano ad assumere la posizione di veri e propri nodi calati all'interno di una dimensione orizzontale e reticolare che presuppone una loro reciproca integrazione e cooperazione secondo un modello di coordinamento autonomo non gerarchico.