fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Giambra Editori: La nostra terra

Il mare di Milazzo. 50 anni di immagini e ricordi magistralmente raccontati da un pioniere della fotografia subacquea siciliana

Il mare di Milazzo. 50 anni di immagini e ricordi magistralmente raccontati da un pioniere della fotografia subacquea siciliana

Stefano Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 242

Milazzo, fra i più importanti centri turistici della Sicilia, è meta irrinunciabile per gli amanti del mare e subacquei che troveranno in questo libro una guida dettagliata. Il volume non si limita unicamente alla descrizione dei fondali e delle scogliere di Capo Milazzo, ricchi di fascino e di storie misteriose entrate a far parte ormai della leggenda, ma al tempo stesso descrive quelle sensazioni ed emozioni che si provano nel visitarli. L'esperienza dell’autore, fotosub e giornalista, e la sua conoscenza dei luoghi e delle tradizioni locali, lo portano a raccontare i primi passi che lo hanno condotto a visitare e fotografare i fondali suggestivi del mare di Capo di Milazzo. Lo Presti li conosce metro per metro e sono ancor oggi pieni di vita, non manca infatti il colore e il movimento.
15,00

Straordinari. Storie di uomini, cose e paesi da Messina a Mistretta

Straordinari. Storie di uomini, cose e paesi da Messina a Mistretta

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 268

Da Messina a Mistretta, da un capo all'altro della provincia, corrono circa centodieci chilometri, insistono una settantina di paesi, paesi piccoli, paesi medi, paesi piccolissimi: ebbene, sono proprio questi i tesori di cui tratta questo volume. Il libro non è però una guida turistica e nemmeno un compendio di memorie e personaggi locali. Si parla di quei luoghi che hanno affascinato l’autore per una storia, un personaggio, un monumento che davvero si possono chiamare “straordinari”. Per “straordinari” si intende “fuori dall'ordinario”, uomini e cose al di sopra della normalità, luminosi come stelle nel firmamento della storia umana, custoditi con gelosia da questi paesi, ma così bene che spesso quasi nessuno ne ha più memoria. Mancano all'appello tanti paesi da riscoprire (due nomi su tutti, Rometta, con la sua gloriosa resistenza ai musulmani e i suoi tesori medievali e Montalbano Elicona, con il castello che “forse” racchiuse le ossa e l’anima del medico alchimista Arnaldo da Villanova). Manca l’altrettanto straordinario versante jonico di Messina, mancano tanti protagonisti noti (ad esempio ai fratelli Piccolo e alla loro mirabile villa di Capo D’Orlando).
12,00

Sulle ali della memoria. Gli esuli giuliano-dalmati di Sicilia ricordano

Sulle ali della memoria. Gli esuli giuliano-dalmati di Sicilia ricordano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 236

Memorie personali e testimonianze drammatiche di dolorose esperienze che documentano fatti ed episodi di quella triste parentesi di storia (patria) della Venezia Giulia che va dal settembre 1943 ai giorni nostri, quasi; vicende lontane nel tempo che sono però ancora così vive nella memoria di ogni giuliano e perciò opportunamente riunite in uno sforzo encomiabile indirizzato a mettere a disposizione di tutti le verità più precise e inesorabili rispetto a quanto accadde a trecentocinquantamila profughi da Istria, Fiume e Dalmazia.
13,00

Sognando Itaca. Breve storia del liceo scientifico di Barcellona Pozzo di Gotto
20,00

Il bandito Testalonga. La resistenza di un vinto

Il bandito Testalonga. La resistenza di un vinto

Anna Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 204

Tra le profonde radici della terra siciliana, in un museo a cielo aperto accompagnato dalla calura dello Scirocco, cinque controversi protagonisti orchestrano un’infelice storia, il cui tragico finale è più che prevedibile. Il bandito Testalonga (1728-1767), eletto a Robin Hood da un popolo affamato di pane e ideali, diventa così l’emblema di uno spaccato di società, quella dell’omertà, degli intrighi, delle connivenze e dei tradimenti. Ad ogni pagina si respira Sicilia. L’isola è nelle grotte e nei cunicoli impervi, nelle campagne bionde di grano, nei modi espressivi, nei soprusi delle istituzioni e nella primordiale brutalità delle pene. Oggi Testalonga ci lascia una preziosa eredità, al di là dei poco credibili cliché a lui attribuiti: poco o nulla è cambiato rispetto ad allora, la storia ci dà una parvenza di continuità ma, dopotutto, sempre si ripete. Cos’è quindi la resistenza di un vinto? Non consiste nell’esaltazione eroica, un campione appartiene solo ai cantastorie e al popolo; e nemmeno nel giudizio inquisitorio. È solo la chiara e lucida consapevolezza di non poter alzare barricate tra buoni e cattivi. Vago è il confine tra bene e male in un mondo opaco gettato in mare aperto, un funebre e sconfinato Mediterraneo.
12,00

La passeggiata dei sospiri. Ovvero la Marina Garibaldi di Milazzo

La passeggiata dei sospiri. Ovvero la Marina Garibaldi di Milazzo

Marino Famà

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 182

Nell’immaginario collettivo con la popolare denominazione di “Marina Garibaldi” si identifica da tempo immemore la grande passeggiata lungomare. L’appellativo trae origine dall’intitolazione alla fine dell’Ottocento della “strada della Marina”, all’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi. Eppure, la primordiale “Passeggiata dei sospiri”, costituita da un parapetto in conci squadrati di pietra lavica affiancato da un marciapiede largo pochi metri, nacque casualmente, esattamente un secolo fa, come opera di complemento stradale a corredo del grande viale. La passeggiata divenne nel volgere di pochi decenni, attraverso graduali ampliamenti, il più importante spazio urbano di relazione della città contemporanea.
12,00

Racconti e versi di 9 autori russi del Novecento. Omaggio a Pietro Zveteremich

Racconti e versi di 9 autori russi del Novecento. Omaggio a Pietro Zveteremich

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 250

Uno squarcio sulla letteratura russa della prima metà del Novecento, quella inesorabilmente segnata da eventi capitali per la storia della Russia e dell’umanità intera: la rivoluzione d’ottobre e la seconda guerra mondiale. Ideali e orrori, tragedie e eroismi che si incontrano e si scontrano nella vita della società e di ciascuno. E poi il mare, che nulla sembra aver a che fare con la Russia e invece... Le voci sono quelle degli scrittori Aleksandr Grin, Konstantin Paustovskij, Evegenij Zamjatin, Aleksandr Arosev, Il’ja Ehrenburg, Vasilij Grossman, Viktor Nekrasov, e dei poeti Boris Pasternak e Vladimir Majakovskij. Nove autori tradotti e presentati da uno dei più noti slavisti italiani, Pietro Zveteremich, che per due decenni si dedicò, tra l’altro, all’attività di docenza in Sicilia, a Messina, dove lasciò un ricordo indelebile. Che il tempo non ha scalfito. Questa pubblicazione, che appare a 25 anni esatti dalla sua scomparsa, vuole essere un tributo allo studioso, all’intellettuale e all’uomo Zveteremich che seppe appassionare alla cultura e alla vita di una porzione di mondo, la Russia, come cifra di una ricerca incessante, rigorosa e libera della verità. Prefazione di Erica Zveteremich.
12,00

Vicoli di Barcellona e Pozzo di Gotto. Immagini, storie, leggende

Vicoli di Barcellona e Pozzo di Gotto. Immagini, storie, leggende

Bernardo Dell'Aglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 180

I vicoli, nell’espressione comune stritti, erano la struttura ramificata del tessuto interconnettivo della città di Barcellona Pozzo di Gotto, ancorati in qualche modo all’antica dorsale via del Corso, oggi via Garibaldi. Sono rimasti per lungo tempo luoghi di produzione e aggregazione sociale, integrati perfettamente nello sviluppo della città della seconda metà dell’Ottocento progettata dal Cavallaro, ma destinati, a partire dagli anni settanta del Novecento, a un inesorabile abbandono relegandoli a zone marginali e spesso degradate.
15,00

Viaggiatori a Messina. Diari, spunti e noterelle di visitatori della città del Peloro

Viaggiatori a Messina. Diari, spunti e noterelle di visitatori della città del Peloro

Felice Irrera

Libro: Libro rilegato

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 412

“Questo libro parla di viaggiatori, e degli sguardi che essi dispiegano nel loro viaggiare. Quelli presenti nel volume (ben centonovantacinque!) sono però per noi viaggiatori di particolare interesse. I loro viaggi li hanno, infatti, condotti a visitare la città di Messina, e il loro incontro con questo luogo e con la gente che lo abitava ha prodotto impressioni, descrizioni, forme scritturali più o meno appassionate e appassionanti, di viandanti che hanno – in un determinato momento della loro vita – confrontato il proprio sé con una realtà spesso assai distante da quella nella quale essi erano nati e cresciuti. E i loro resoconti, tutti interessanti e spesso contraddittori l’uno rispetto all’altro come si conviene a testimoni oculari che del medesimo evento rendano testimonianze diverse e a volte opposte, costituiscono un caleidoscopio variegato che nel suo complesso fornisce un’immagine della città a tutto tondo, rischiarando e focalizzando una scrittura ciò che le altre omettono o occultano."
22,00

Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi. L’avvincente storia di spionaggio militare che sconvolse l’Italia nel primo Novecento

Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi. L’avvincente storia di spionaggio militare che sconvolse l’Italia nel primo Novecento

Vincenzo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 254

Vincenzo Caruso, con “Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi”, ci guida con mano sicura ed esperta tra i meandri di una vicenda accantonata dalla Storia seppure già meritevole di essere conosciuta per la particolare caratura dei suoi protagonisti affardellati nelle loro debolezze, ignavie, ambizioni, doveri e professionalità, i quali si muovono nello spazio di un tempo, 1902-1906, che non lasciava certo presagire un futuro tanto gravido di morte e distruzione. Pagine avvincenti di vite fin’ora sconosciute evocate dalla sapiente puntigliosità dell’autore e che si riversano per le strade e le piazze di una Messina ancora viva con il suo Duomo, i suoi Palazzi, le sue Chiese e, per quanto di interesse, con i suoi Forti Polveriera, Mennaja, Castellaccio, Gonzaga, Cittadella, tutti posti a difesa del suo Stretto destinato al controllo del mare mediterraneo racchiuso appunto tra l’Europa, l’Asia, l’Africa e, quindi, di altissima sensibilità strategica.
15,00

Il piacere dell'amicizia. Graffiti siciliani

Il piacere dell'amicizia. Graffiti siciliani

Melo Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 114

Ospitiamo con vero piacere queste ulteriori pagine siciliane di Melo Freni, tratte dalla terza pagina del quotidiano La Sicilia, uno dei diversi giornali che hanno accolto, con assoluto rilievo, le sue collaborazioni letterarie. Siamo certi di offrire così un ulteriore contributo per approfondire il sentimento dello scrittore che nell’esercizio della sua attività giornalistica ha espresso il meglio della sua passione civile per una terra amata e tuttavia difficile. Da qui il valore di testimonianza delle pagine che qui proponiamo e che arricchiscono l’immagine attenta e responsabile della migliore produzione dell’Isola.
10,00

Filippo Jannelli 1621-1696

Filippo Jannelli 1621-1696

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 110

Filippo Jannelli è classificabile come un pittore “minore” operante nella seconda metà del Seicento per molti comuni della fascia tirrenica della provincia di Messina, permettendo così a piccoli centri agricoli o secondari di non rimanere tagliati fuori dai circuiti dell’arte di quel tempo. Il presente libro (prendendo le mosse dai pochi precedenti studi dedicatigli) si pone l’obiettivo di tracciare un profilo completo del pittore e del suo autore, per ricostruire una personalità importante ma ancora del tutto sconosciuta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.