fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Giambra Editori: La nostra terra

Milazzo. Una città negata

Milazzo. Una città negata

Marino Famà

Libro: Libro rilegato

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 308

Milazzo è il tipico esempio di città meridionale ed in essa si ritrovano l'andamento orografico dei rilievi, i caratteri antropici degli insediamenti e la dimensione interrotta delle dotazioni infrastrutturali della Sicilia; un ambito significativo ed emblematico delle marginalità dei territori del sud che, caratterizzati da una straordinaria bellezza del paesaggio, necessitano di una urgente, quanto necessaria, opera di riconoscimento e selezione delle istanze significative dei luoghi finalizzate ad una re-immissione dei loro principali caratteri in una nuova rappresentazione iconografica.
25,00

Mazzarrà Sant'Andrea. La mia terra, la mia gente

Mazzarrà Sant'Andrea. La mia terra, la mia gente

Basilio La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 186

L'amore per la terra natia, accompagnato da genuina curiosità storica e antropologica, ha spinto Basilio La Rosa a ricercare l'anima del suo paese natale, ricostruendone le origini ed evidenziando le qualità intellettuali, pratiche ed economiche dei suoi concittadini, con l'intento lodevole di non fare cadere nell'oblio tradizioni e costumi di un tempo. La ricerca documenta ampiamente l'arte dei giardini, la cultura degli innesti e delle piante ornamentali di Mazzarrà S. Andrea, attività che dal campo dell'agrumicultura si è estesa al commercio con tutti i paesi del Mediterraneo e dell'Europa, di cui ha descritto particolari interessanti anche lo scrittore Vincenzo Consolo sia ne Il sorriso dell'ignoto marinaio, sia in Retablo, oltre che in alcuni articoli. Nel libro viene delineato il quadro dei rapporti del piccolo centro situato tra la rada di Tindari e il capo di Milazzo, con le Isole Eolie sull'orizzonte marino - con gli altri paesi del comprensorio, in special modo con Barcellona Pozzo di Gotto, in una piana che fino a pochi decenni fa era uno dei poli più importanti della produzione agrumicola siciliana.
12,00

Riflettori su Marcolle

Riflettori su Marcolle

Antonio Interlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 240

Un ingegnere milanese trapiantato in Sicilia che, emulando il suo personaggio televisivo preferito, il detective Martin il Freddo, conduce un'indagine parallela a quella delle autorità competenti, tra disavventure e colpi di scena. Un clochard, dall'ambiguo passato, ritornato in paese dopo una lunga degenza in un ospedale psichiatrico, che vende parole in rima. Una diga che, profanando l'intima sacralità del luogo, diviene nell'immaginario paesano presagio funereo di calamità e mali inesorabili. Attraverso una trama labirintica, disseminata di indizi inquietanti, e un'abile combinazione di suspence e leggerezza, Antonio Interlandi ci presenta una crime story che, scardinando apparenze e verità illusorie, ci rivela il volto grottesco della vita. Marcolle, immaginario paese della Sicilia orientale, (come nel precedente romanzo Benvenuti a Marcolle) diviene un dedalo di segreti, situazioni imprevedibili, personaggi sfuggenti, un regno dell'"ipocrazia", in cui nessuno è quello che sembra.
12,00

La valle della luna

La valle della luna

Melo Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 106

L'amore sbocciato tra Rosina, una dolce e semplice ragazza siciliana, e Giovanni, ex soldato sabaudo schieratosi con Garibaldi, è stroncato da una violenta scarica di fucileria. Giovanni, come altri suoi compagni, viene giustiziato per la sua diserzione. Un gesto crudele e inutile che sortisce l'unico effetto di soffocare sul nascere una bellissima storia d'amore...
10,00

In Sicilia, tra architettura e bellezza

In Sicilia, tra architettura e bellezza

Ida Maria Baratta

Libro

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 236

Noi siamo quello in cui crediamo e in cui ci dibattiamo con spirito di servizio; perché il domani si coniughi col passato e diventi il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti. Il movimento culturale per il riuso architettonico ora è diventato una spinta per l'economia. I recenti fatti tellurici che si sono manifestati nel cuore produttivo del nostro Paese ne sollecitano l'attualità e responsabilità di chi opera sia nel pubblico che nel privato. Lo scritto tratta questo tema architettonico che ha come scopo la divulgazione anche nelle scuole e nello spirito di servizio che ci contraddistingue nel nostro operato a servizio della collettività. Il libretto è sintetico, è scritto da una un architetto ed è presentato da un vecchio sostenitore del riuso, ingegnere progettista. Quale migliore occasione per coniugare lo spirito che ci lega? Il futuro dell'urbanistica, del riuso e del verde, sono questi i concetti fondanti del nuovo progettare, del nuovo agire, sicuro che questa mia iniziativa che non grava su nessun bilancio della civile società ma che ne aumenta il prestigio e il peso culturale, guardando da un nuovo punto di osservazione che ne cambia la prospettiva. L'architettura deve cercare le costanti eterne al di là delle contingenze, ma per riuscirvi non deve lasciarsi scoraggiare. Nella convinzione che l'architettura è un'arte e come tale va professata, amata ed esercitata.
12,00

La basilica di San Sebastiano in Barcellona Pozzo di Gotto

La basilica di San Sebastiano in Barcellona Pozzo di Gotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 118

Il volume documenta la storia del Duomo della città di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi Basilica, e dell'Arcipretura con l'illustrazione del patrimonio storico artistico religioso, in parte proveniente dall'antico duomo, distrutto, e in parte da altre chiese, alcune delle quali non più esistenti. Inoltre descrive le feste e le tradizioni religiose a cui i cittadini dei quartieri e dei villaggi della città sono molto legati. Il libro viene pubblicato in memoria di varie ricorrenze, che cadono nel 2016: l'80° dell'Inaugurazione del nuovo tempio di San Sebastiano, il 30° della Consacrazione dello stesso (8 giugno 1986), il 25° della sua elevazione a Basilica minore (9 febbraio 1991), nonché il 180° della unione di Pozzo di Gotto e Barcellona in un solo Comune.
15,00

Incontri in Sicilia. Testimonianze di vita e di cultura

Incontri in Sicilia. Testimonianze di vita e di cultura

Giuseppe Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 92

Incontri nel nome della grande letteratura e di una Sicilia colta, che ama se stessa non per autocelebrarsi ma per testimoniare la propria essenza. Questo è lo spirito che anima le pagine del libro di Giuseppe Ruggeri. E non poteva essere altrimenti, poiché nel testo c'è un respiro profondo, che è quello dei Gattopardi siciliani, figure archetipiche e senza tempo nonostante siano state spesso identificate con gli ultimi aristocratici dell'Isola. L'essenza dei Gattopardi è però, di fatto, una categoria della coscienza, molto simile a quella che Bent Parodi di Belsito chiamava, con una felice espressione, "aristocrazia dello spirito". Ed è a questa categoria interiore che appartengono (anche se il termine appartenenza può risultare eccessivo) i personaggi con cui Ruggeri si confronta in questo viaggio attraverso i secoli. Alcuni intervistati direttamente, altri conosciuti grazie alla loro straordinaria vicenda culturale e a preziose testimonianze.
12,00

C'era una volta... Novara di Sicilia

C'era una volta... Novara di Sicilia

Domenico Ciarrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il testo raccoglie la collezione dell'autore Mimmo Ciarrotta di cartoline d'epoca raffiguranti il borgo di Novara di Sicilia (ME).Le immagini testimoniano, nell'intenzione dell'autore, i cambiamenti sociali e le evoluzioni architettoniche del paesaggio urbano e di tutto il territorio novarese. Patrimonio oggi in parte andato perduto a causa di "iniziative scellerate" intercorse nel periodo del dopoguerra.
18,00

Il passato non ha un volto

Il passato non ha un volto

Lilia D'Amico

Libro

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 174

Una donna, Laura, torna nella sua Sicilia per ritrovare una parte di sé perduta eppure ancora viva nella sua tribolata personalità. Qui, oltre le sponde dello Stretto di Messina, trova i segni di un cambiamento che incide fortemente sulla visione della vita che sta per acquisire. Un passato che assume i tratti di un volto sfocato, dapprima, ma che attraverso le vicende di un giallo che si consuma, inizia ad acquisire lineamenti decisi, forti come quelli della terra in cui la protagonista fa ritorno. Nel rendere viva la memoria, la protagonista fa i conti con le zone d'ombra della sua infanzia, affrontandole dalla prospettiva di una donna che ha cercato altrove la propria felicità. Un romanzo dai tratti psicologici, una ricerca dell'anima che parte dai ricordi di una vita altra, vissuta in un luogo antico quanto vicino nella memoria.
12,00

Ghiaccio a colazione ossia le neviere al colle del re per servire Barcellona Pozzo di Gotti e il suo territorio

Ghiaccio a colazione ossia le neviere al colle del re per servire Barcellona Pozzo di Gotti e il suo territorio

Mimmarosa Barresi, Lorenza Scilipoti

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2015

pagine: 132

Un corpo con due anime, come ammettevano i Manichei, ovvero, più prosaicamente, un uovo con due tuorli, in consonanza con i temi della Expo milanese 2015, può ritenersi questo libro di Mimmarosa Barresi e Lorenza Scilipoti, dedicato alle Neviere barcellonesi, ma anche a molto altro, compresi i prodotti derivati dalla neve e dal ghiaccio. Le autrici propongono i risultati di una indagine storico-architettonica, a partenza da materiale d'archivio, su originali e misconosciute fabbriche di pubblica utilità esistenti/esistite nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto, corredandoli di notizie, osservazioni, perfino curiosità relative non solo alla più che secolare attività di raccolta e conservazione e utilizzo della neve, ma anche alla altrettanto risalente e tradizionale confezione di sorbetti, granite, gelati. Un viaggio "indifferente" nel mondo del freddo, affascinante e quasi del tutto scomparso e dimenticato, con l'intento di rendere omaggio a questo angolo di Sicilia, alla sua architettura ed alla sua storia, e di condividere conoscenze, esperienze, emozioni.
15,00

Il nostro amato «Valli». Breve storia del liceo classico di Barcellona Pozzo di Gotto

Il nostro amato «Valli». Breve storia del liceo classico di Barcellona Pozzo di Gotto

Francesco Lanzellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2015

pagine: 268

In questo anno scolastico 2015/16 il liceo classico di Barcellona Pozzo di Gotto compie 85 anni. La sua data di nascita risale, infatti, al 16 settembre del 1931, sancita dal Regio Decreto del 9 settembre 1931, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia il 14 gennaio 1932. La sua sede, quasi obbligata, è stata fin dall'inizio il vecchio monastero dei Basiliani, ubicato sulla collina alle spalle della chiesa dell'Immacolata, dove era attivo il Regio Ginnasio. Da allora il liceo classico, dopo aver superato il periodo fascista e gli anni difficili della guerra, si è definitivamente sviluppato in età repubblicana, cambiando sede e sfornando migliaia di allievi: i più, divenuti eccellenti professionisti, si sono distinti in ogni settore della creatività e dell'attività umana. Risulta quasi obbligatorio, dunque, tracciarne un primo bilancio, che non sia il racconto minuzioso o l'analisi dettagliata di eventi, uomini e date, bensì la focalizzazione dei momenti salienti e peculiari della sua storia.
15,00

Giuseppe Cavallaro e la nuova città di Barcellona Pozzo di Gotto

Giuseppe Cavallaro e la nuova città di Barcellona Pozzo di Gotto

Giovanni Pantano

Libro: Libro rilegato

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2015

pagine: 144

A seguito dell'Unità d'Italia la città, nata nel 1836 dall'unione dei due centri di Barcellona e di Pozzo di Gotto, intrisa di quei fermenti rivolti a favorire la ricostruzione morale della Nazione, avverte con Giuseppe Cavallaro, diventato Architetto Capo del Comune, la necessità di costruire una nuova e rappresentativa dimensione urbana. L'architetto Cavallaro appronta il Piano di Sviluppo per la nuova città su una pianta ragionata, il cui elemento generatore diventa il progetto di un rettifilo su cui modellare una maglia ortogonale per sviluppare la crescita e l'abbellimento della città. Le opere dell'architetto Cavallaro segnano il volto nuovo della città con belle vie, piazze spaziose, edifici con tipologie prestabilite e con significative opere pubbliche. L'autore ci conduce, attraverso un percorso puntuale, alla conoscenza dell'evoluzione della storia urbana di Barcellona Pozzo di Gotto e delle opere progettate dal Cavallaro, per farci riscoprire l'identità della città, di un'ulteriore nuova città.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.