fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Giambra Editori: La nostra terra

I miei borghi. Brandelli di immagini e sentimenti

I miei borghi. Brandelli di immagini e sentimenti

Maria Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 106

"In questa opera viene sottolineato l’amore per la storia e la cultura del nostro popolo e proprio nell’anno dei borghi, indetto da parte del Ministro alla Cultura, è nostro dovere evidenziare le peculiarità dei nostri piccoli paesi di montagna. In questo testo, la scrittrice ricorda in maniera nostalgica gli anni dell’infanzia trascorsi a Novara; tutte le tradizioni religiose mantenute anche nel periodo più buio della nostra storia, grazie ai grandi del tempo a partire da Mons. Abbadessa, il più longevo arciprete emerito. Ritorna spesso il sentimento di nostalgia della terra natia, degli affetti più cari, la ricostruzione dei momenti più belli, descritti minuziosamente e frutto della lontananza da questi Luoghi, compendio di momenti felici e spensierati ma anche amari e tristi. L’adolescenza trascorsa a Castroreale, le prime supplenze da signorina a Ruzzolino, già frazione facente parte del Comune di Fondachelli dopo la scissione da Novara il 20 giugno 1950.” (dalla prefazione di Salvatore Bartolotta)
10,00

Il matrimonio in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Riti e usanze

Il matrimonio in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Riti e usanze

Teresa Riccobono

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 136

Questo libro è frutto di uno studio rigoroso che traccia un vero e proprio itinerario attraverso tutte le fasi di questa particolare tappa della vita dell'uomo così come è stata vissuta dalla società dell'Isola dall'Ottocento fino ai nostri giorni. Avendo come punto di riferimento la documentazione trasmessaci da illustri folkloristi e antropologi ottocenteschi come Giuseppe Pitrè, S. Salomone Marino, Amabile Guastella, Ernesto De Martino, sono stati utilizzati, oltre ai giornali dell'epoca e ai registri relativi ai "Riveli di beni e di anime", la fonte notarile presente nell'Archivio storico di Palermo e analizzato i dati principali che essa offre in questo senso: i capitoli matrimoniali e i testamenti. Dalle tavole nuziali e dai catasti onciari sono state attinte indicazioni sulla mentalità e sulla cultura materiale della famiglia siciliana, sui riti e costumi connessi al matrimonio, a ciò che lo precede e lo segue in una Sicilia, che a dispetto della sua siderale distanza, caratterizza il nostro presente globalizzato. Ne viene fuori uno spaccato della società del tempo, incardinata sui valori patrimoniali e attenta al rispetto di regole consuetudinarie e giuridiche propedeutiche al corretto raggiungimento dei fini matrimoniali, non sempre basati sui valori di un sentimento amoroso.
13,00

Sinan Baxà. Il messinese al servizio dei turchi alla Sublime Porta di Costantinopoli e la cultura musulmana in Europa

Sinan Baxà. Il messinese al servizio dei turchi alla Sublime Porta di Costantinopoli e la cultura musulmana in Europa

Pippo Lo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 380

Questa pagina di storia siciliana, pressoché inedita nell'Isola della metà del Cinquecento, s’inserisce prepotentemente tra i drammatici avvenimenti europei che coinvolsero numerosi stati, sia prospicienti il mar Mediterraneo sia alcuni dell’Europa continentale. La ricerca archivistica non vuole avere alcuna pretesa di esaustività, ma fare chiarezza su alcuni aspetti delle lotte tra Cristiani e Musulmani e soprattutto sulla vita dell’illustre personaggio messinese Scipione Cicala, alias Sinan Baxà, che per un trentennio divenne, inconsapevolmente, l’ago della bilancia tra due mondi in guerra.
15,00

Aulo Gaio Sempronio. Il centurione della XI Legio che entrò nella storia di Miylae

Aulo Gaio Sempronio. Il centurione della XI Legio che entrò nella storia di Miylae

Filippo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 206

Come definire un romanzo storico? La ragione principale per una tale scelta da parte dell’autore consiste nella libertà che un’alternativa del genere concede. Anch’essa comunque, rientra a tutti gli effetti nei meccanismi della letteratura, della cultura e dell’informazione. Come nei precedenti romanzi, lo scrittore ama leggere in modo personale ed in controluce le certezze delle nozioni consolidate, i miti più considerati e l’autorità delle fonti storiche, modificando la rappresentazione della realtà senza necessariamente preoccuparsi di trovare un antidoto al suo senso illuministico che non teme di intingere la sua creatività nei più oscuri recessi del passato. Egli, anche in questo caso, non è lo storico che espone ciò che è accaduto ma il narratore che descrive ciò che è potuto accadere nel succedersi degli eventi. “Approfitta della Storia senza mettersi a farle concorrenza” per dirla come il Manzoni. Questo romanzo intende servirsi della Storia, apportando le variazioni necessarie per narrare il suo ipotetico procedere e non si sottrae all’illusione di potere raccontare i fatti senza interpretarli freddamente con il rigore dello storico.
13,00

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Caravaggio a Messina" indaga il rapporto tra Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) e la città di Messina soffermandosi in particolare sulle vicende relative al soggiorno dell’artista nella città mamertina, tra il 1608 ed 1609, ricostruite attraverso testimonianze coeve, o immediatamente successive, finora poco note e studiate. Nella prima parte si procede ad una opportuna contestualizzazione storica della Sicilia con particolare riferimento alla città di Messina e le vicissitudini urbanistiche, sociali, economiche e artistiche tra la fine del ‘500 e l’inizio dell’600, nonché quelle biografiche del pittore attraverso i documenti e gli scritti dell’epoca, senza tralasciare le ultime pubblicazioni. Il secondo capitolo è dedicato al soggiorno messinese di Caravaggio, analizzato attraverso le biografie, le fonti scritte in città ed un attento studio del contesto artistico e culturale, dei luoghi e delle personalità incontrate dall’artista lombardo. Dalla Resurrezione di Lazzaro, all’Adorazione dei Pastori, Valentina Certo si sofferma anche sulle numerose e presunte opere dipinte da Caravaggio a Messina.
15,00

Don Prazzidinu

Don Prazzidinu

Franco Antonio Cassata

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 84

"Si intitola Don Prazzidinu quest’ultimo racconto di Franco Cassata, ulteriore estensione di un mondo duro a morire ed offre spunti di nostalgia rimandando all’intramontabile repertorio della nostra letteratura popolare, ai grandi maestri della materia, da Pitrè a Cocchiara, da Serafino Amabile Guastella a Francesco Lanza e tutti gli altri che sono vivi e presenti nella narrativa popolare siciliana, ricca di tanti 'Don Prazzidinu', ma non solo." (dalla prefazione di Melo Freni)
8,00

15 poesie

15 poesie

Michele Stilo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 52

5,00

Una tacita empatia... Fotografie, documenti, testimonianze. La vecchia sede dei Basiliani 1931-1968. Il nostro amato «Valli»

Una tacita empatia... Fotografie, documenti, testimonianze. La vecchia sede dei Basiliani 1931-1968. Il nostro amato «Valli»

Francesco Lanzellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 248

Questa pubblicazione, intitolata "una tacita empatia…", intende essere un supplemento del libro "Il nostro amato Valli. Breve storia del liceo classico di Barcellona Pozzo di Gotto", edito nel 2015. Contiene fotografie, documenti e testimonianze che arricchiscono ed impreziosiscono il testo, relativi all'arco temporale 1931/1968, periodo in cui il liceo è stato ospitato nel vecchio monastero dei Basiliani. Ed intende essere pure, e soprattutto, un omaggio alla città, perché il "Valli" ha rappresentato, e rappresenta, un simbolo di Barcellona Pozzo di Gotto, come il Longano, il Teatro Mandanici, il Duomo di S. Sebastiano...
20,00

Il carnet de croquis di un liutaio

Il carnet de croquis di un liutaio

Fabio Balotta

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 164

Fabio Balotta gira per la città a piedi, essendosi concesso il sapiente privilegio di non voler adoprare l'automobile, per coltivare la sua creatività a diretto contatto con i soggetti che ritrae. Disegna più e più volte la stessa via, la stessa casa, la stessa fontana, gli stessi alberi, aggiungendo o sottraendo particolari, per via di mettere e di levare; e di volta in volta imprigiona la medesima realtà, che però non è mai uguale ai suoi occhi, nelle contenute dimensioni dei sottili fogli della sua Moleskine. Le ripetute traduzioni grafiche di uno stesso soggetto, di cui qui potete trovare qualche traccia, discendono, per ammissione stessa dell'autore, dalla volontà di indagare ed approfondire ogni volta la prima emozione provata. Nel 'nostro' carnet vi è il disegno per il disegno, senza dopo e senza prima, se si esclude la scelta personalissima dei soggetti da ritrarre. Non si tratta più di preparazione ad una fase successiva, ma di soggetti grafici compiuti, opere in sé, "disegnamenti", come si diceva un tempo.
5,00

L'ultima luna d'agosto

L'ultima luna d'agosto

Rosalia Perlungo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 148

Lia è partita, tante volte, per luoghi e motivi diversi, in diverse epoche della sua vita, incrociando strade, volti, amori, dubbi, malinconie, ma il ritorno non cercato, forse neanche desiderato, si rivela soprattutto come ritorno dentro di sé, come appropriazione più consapevole di un mondo lontano, ma che non aveva mai perduto.
12,00

Il processo di «romanizzazione» della provincia di Sicilia. Il caso del comprensorio tirrenico tra i torrenti Mazzarrà e Patrì-Termini

Il processo di «romanizzazione» della provincia di Sicilia. Il caso del comprensorio tirrenico tra i torrenti Mazzarrà e Patrì-Termini

Girolamo Sofia

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il libro, dopo una sintetica panoramica legata agli aspetti riconducibili all'avvento di Roma in Sicilia, come l'organizzazione della Provincia, il nuovo assetto territoriale, la viabilità, le rotte e i commerci, si sofferma a delineare, in particolare, il processo di "romanizzazione" del comprensorio tra i torrenti Patrì-Termini e Mazzarrà. L'atto di forza con cui l'Urbe si impone sulla Sicilia, ridotta a "granaio del popolo romano", viene presentato dall'autore attraverso le trasformazioni di un territorio indigeno, prima grecizzato e infine romanizzato.
15,00

Spadino alla ricerca della grotta dei venti

Spadino alla ricerca della grotta dei venti

Sebastiano Plutino

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2016

pagine: 96

Continuano le avventure di Spadino, il monello dello Stretto. Questa volta il piccolo pescespada, come sempre accompagnato dagli inseparabili amici il pesce capone Lampuga, il pesce sciabola Spatola e dal nuovo membro del gruppo, una piccola cernia di nome Isotta, si lancerà alla ricerca della mitica Grotta dei venti, un luogo misterioso al centro dei racconti di nonno Spadone De Spadis e del suo amico Conger, un vecchio grongo. Procedendo lungo la rotta verso le Isole Eolie, gli intraprendenti avventurieri giungeranno alla dimora del potente re Eolo, signore dei venti, e l'incontro con il solitario e iracondo dio riserverà non poche sorprese ai quattro piccoli esploratori. Anche stavolta l'autore si abbandona ad accurate descrizioni del mondo marino che in questa nuova storia si intrecciano ai miti e alle leggende della terra siciliana. Età di lettura: da 4 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.