fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Italiano

Giovan Simone Comandé e altri pittori messinesi tra Cinque e Seicento

Giovan Simone Comandé e altri pittori messinesi tra Cinque e Seicento

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2024

pagine: 155

Il libro scandaglia il periodo a cavallo tra Cinque e Seicento, cioè il trapassare uno dentro l’altro di due secoli, il Cinque nel Seicento, attraverso il trascolorare di due diverse idee di pittura. Agli estremi Antonio Catalano l’Antico e Michelangelo Merisi da Caravaggio, al centro colui che elaborò una possibile sintesi tra gli opposti, Filippo Paladini, nativo di Casi in Val di Sieve (Firenze) ma che dispiegò la sua mirabile parabola artistica in Sicilia. Il focus Italiano si concentra, in particolare, sul “fenomeno” Messina e sui risultati sulla pittura messinese che lo “scontro” di questi estremi produsse. Si analizzano infatti i casi di alcuni pittori poco o per nulla conosciuti, a partire da Giovan Simone Comandè, oggi conosciuto solo per una serie di sparute opere conservate nel museo di Messina o in poche chiese della provincia ma definito da Francesco Susinno “ristauratore e fondatore della nuova scuola tra noi, la quale con tante squisite produzioni ha formato, e formerà per lunghi secoli ancora la sua gloria, e quella della sua patria”.
18,00

Gaspare Camarda. Un pittore tra due secoli

Gaspare Camarda. Un pittore tra due secoli

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2023

pagine: 84

In questa monografia dedicata al pittore messinese Gaspare Camarda, l’autore non si limita solo ad esprimere giudizi critici sull’attività e la produzione del Camarda, ma propone delle nuove attribuzioni. Il lettore, pagina dopo pagina, scoprirà «il rapporto “confidenziale” ed empatico che si è venuto a instaurare tra l’autore e il protagonista del libro». Attraverso una prosa leggera e scorrevole, «verrà accompagnato in una sorta d’itinerario “camardiano”, che si articola sia in senso cronologico che topografico, a osservare la produzione del Nostro a partire dal primo dipinto riconosciuto, la Vergine col Bambino in trono tra i ss. Nicolò e Agostino di Mirto, firmato e datato 1597, fino alla Madonna dei Miracoli con san Placido e san Francesco di Paola, anch’essa firmata e datata 1629, conservata in uno degli altari laterali della chiesa madre di Castroreale». dalla prefazione di Salvatore Mosca
15,00

Salvatore De Pasquale da Messina. Prima ricognizione critica delle opere

Salvatore De Pasquale da Messina. Prima ricognizione critica delle opere

Andrea Italiano

Libro: Libro rilegato

editore: Alessandro Mancuso

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il libro si pone l'obiettivo di riscoprire e storicizzare l'interessante figura di Salvatore De Pasquale, pittore messinese attivo nella prima metà del Novecento e abile osservatore dei vari fermenti che in quei decenni caratterizzarono la scena artistica italiana. Dal Post impressionismo al Liberty, dal Futurismo alla pittura figurativa tipica del ritorno all'ordine degli anni Venti e Trenta, De Pasquale tutto assorbì, adattando le varie sfaccettature al suo talento disegnativo cristallino; dal carattere gioviale ma al tempo stesso inquieto e schivo, spese il suo tempo a visitare le maggiori città d'arte europee. In un lungo soggiorno veneziano, tra il 1925 e il 1928, affinò e aggiornò il suo repertorio sugli stilemi della coeva pittura déco, divenendone un interprete fedele. Il suo catalogo è arricchito da un numero cospicuo di copie di celebri autori del passato, alle quali De Pasquale non mancò di imprimere il suo particolare estro pittorico a tal punto da fargliele definire opere di libera interpretazione.
28,00

La coca

La coca

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2021

pagine: 45

8,00

Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi

Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2020

pagine: 160

Alonzo Rodriguez è stato uno dei seguaci del Caravaggio, a Roma, tra il 1605 e il 1606. Partito giovanissimo da Messina, dopo una lunga fase di apprendistato, è tornato in città proprio nel momento in cui essa viveva il suo massimo splendore economico e culturale. Per oltre un ventennio è stato il protagonista indiscusso della scena pittorica locale a tal punto da meritarsi l’appellativo di “principe dei pittori messinesi”. Travolto dal successivo mutamento del gusto artistico, finirà la sua carriera in maniera alquanto oscura e sfortunata. L’autore analizza il profilo del Rodriguez sotto tutti i punti di vista, inserendolo nel contesto della sua epoca e stilando un catalogo ragionato delle opere attraverso schede dettagliate. Tratterà infine di una serie di quadri già attribuitigli ma che alla luce degli ultimi studi si devono riconsiderare come di altri artisti. Questo libro è il frutto di dieci anni di lavoro e finalmente arriva a colmare una grossa lacuna per la conoscenza generale della storia dell’arte messinese, ancora troppo in ombra.
15,00

Straordinari. Storie di uomini, cose e paesi da Messina a Mistretta

Straordinari. Storie di uomini, cose e paesi da Messina a Mistretta

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2018

pagine: 268

Da Messina a Mistretta, da un capo all'altro della provincia, corrono circa centodieci chilometri, insistono una settantina di paesi, paesi piccoli, paesi medi, paesi piccolissimi: ebbene, sono proprio questi i tesori di cui tratta questo volume. Il libro non è però una guida turistica e nemmeno un compendio di memorie e personaggi locali. Si parla di quei luoghi che hanno affascinato l’autore per una storia, un personaggio, un monumento che davvero si possono chiamare “straordinari”. Per “straordinari” si intende “fuori dall'ordinario”, uomini e cose al di sopra della normalità, luminosi come stelle nel firmamento della storia umana, custoditi con gelosia da questi paesi, ma così bene che spesso quasi nessuno ne ha più memoria. Mancano all'appello tanti paesi da riscoprire (due nomi su tutti, Rometta, con la sua gloriosa resistenza ai musulmani e i suoi tesori medievali e Montalbano Elicona, con il castello che “forse” racchiuse le ossa e l’anima del medico alchimista Arnaldo da Villanova). Manca l’altrettanto straordinario versante jonico di Messina, mancano tanti protagonisti noti (ad esempio ai fratelli Piccolo e alla loro mirabile villa di Capo D’Orlando).
12,00

Filippo Jannelli 1621-1696

Filippo Jannelli 1621-1696

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 110

Filippo Jannelli è classificabile come un pittore “minore” operante nella seconda metà del Seicento per molti comuni della fascia tirrenica della provincia di Messina, permettendo così a piccoli centri agricoli o secondari di non rimanere tagliati fuori dai circuiti dell’arte di quel tempo. Il presente libro (prendendo le mosse dai pochi precedenti studi dedicatigli) si pone l’obiettivo di tracciare un profilo completo del pittore e del suo autore, per ricostruire una personalità importante ma ancora del tutto sconosciuta.
10,00

Solo l'uomo

Solo l'uomo

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Breve, scarna, essenziale questa raccolta di Andrea Italiano, ma estremamente densa: ogni parola è una pietra. Tocca al lettore raccoglierla per leggervi la testimonianza dell'attuale condizione giovanile, testimonianza ben più efficace, ben più incisiva, ben più emozionante di tante ricerche sociologiche o di tanti servizi massmediatici, perché gronda di sangue e di lacrime. Ecco la forza della poesia: 'rivelare' per tramandare il periodo vissuto dall'autore, con i suoi problemi, le sue contraddizioni, le sue delusioni, le speranze, le ansie, le attese, le sconfitte e i progetti." (Giulio Greco)
10,00

L'arte con i miei occhi. Pensieri sull'arte, dall'arte alla vita

L'arte con i miei occhi. Pensieri sull'arte, dall'arte alla vita

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2015

pagine: 280

Leggere "L'arte con i miei occhi" è un viaggio artistico e casuale, un dialogo senza tempo tra passato e presente che si snoda e prende vita tra i punti nevralgici ed opposti della storia dell'arte mondiale tra inconsueti ed acuti accostamenti, tra la quiete e la tempesta, tra il maschio e la femmina, tra il sacro ed il profano, tra la preghiera ed il paganesimo più classico: dagli inizi di Giotto al dissacrante Cattelan, dai Crocifissi di Giunta Pisano al Cretto di Burri, dagli artisti ignoti a chi un nome ce l'ha ed è troppo invadente, dal bronzo al marzo, da Piero Manzoni ad Annibale Carracci. Per comprendere appieno questo viaggio artistico è indispensabile metterci in cammino con l'autore e comprendere cos'è per lui "l'arte". Ad una prima domanda estemporanea risponde che "l'arte è quello che io credo sia arte". L'arte è in primis una fede, una religione esatta, vera ed infallibile. Una fede rivelata che parla attraverso la figura ed il concetto stesso di figura. "L'arte è stare al mondo. L'arte non è qualcosa di superfluo, di inutile: è qualcosa di troppo necessario, come troppo necessario è parlare. L'arte è la vista sulla vita", scrive Andrea Italiano per far comprendere che l'arte, intesa sempre come bellezza, è una via da seguire, l'unica, una strada che porta sempre da una parte: dalla parte giusta, una tortuosa salita verso la Salvezza fatta di incontaminata bellezza, fatta "di colori e di spirito, di grazia e di cortesia".
15,00

Le varette di Barcellona Pozzo di Gotto

Le varette di Barcellona Pozzo di Gotto

Biagio Trapani, Andrea Italiano, Grande Antonino Il

Libro: Libro rilegato

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2015

pagine: 256

In molti paesi della Sicilia la Passione rivive attraverso una vera e propria teatralizzazione, nella quale vengono rappresentati il tradimento, l'assassinio e il dolore dell'Addolorata, la cui figura commuove, materna e terrena, simbolo di tutte le madri che vedono morire ingiustamente il proprio figliuolo. A Barcellona Pozzo di Gotto il momento della morte del Cristo è sentito dal popolo più profondamente della gioia della Domenica di resurrezione, in quanto più viva è la compartecipazione alla concreta e umana solitudine di Gesù, deriso e condannato alla più infamante delle pene. Nella rappresentazione della Passione il barcellonese - e più in generale il siciliano - diventa coprotagonista, in quanto proietta e sceneggia la propria solitudine e il proprio dolore. La Passione suscita un momento di autentico afflato religioso: è una particolare contemplazione della morte, con cui hanno familiarità i siciliani sia di livello culturale elevato, sia appartenenti alla cultura popolare.
30,00

Novara d'arte. Arte sacra, arti suntuarie e figurative dal XII al XIX sec.

Novara d'arte. Arte sacra, arti suntuarie e figurative dal XII al XIX sec.

Andrea Italiano, Girolamo Sofia

Libro

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2014

pagine: 204

Il testo, senza presunzione di completezza, considerata la varietà e la consistenza sostanziale del patrimonio culturale presente, codifica una selezione rappresentativa dei tesori di Novara di Sicilia (Me). Lo studio nelle intenzioni dei due autori si è limitato pertanto ad alcuni beni mobili ascrivibili alla collezione diocesana: arti figurative e suntuarie. Tra i reperti descritti sono citate alcune delle reliquie portate da sant'Ugo, abate cistercense, nel suo lungo viaggio alla volta di Novara.
30,00

Caravaggio in Sicilia. L'ultima rivoluzione

Caravaggio in Sicilia. L'ultima rivoluzione

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il libro indaga, con una linguaggio accurato ma al tempo stesso accessibile, la permanenza di Caravaggio in Sicilia tra il 1608 e il 1609, ricostruendone la vicenda umana e analizzando le opere (ancora presenti sul suolo siciliano o migrate altrove) dal grande pittore lombardo lasciate sull'isola. Dal Seppellimento di Santa Lucia alla Resurrezione di Lazzaro, dall'Adorazione dei Pastori alla perduta Natività di Palermo, Italiano si sofferma sui quadri per dare al lettore preziose indicazioni di analisi per meglio apprezzare i quadri merisiani. Lo studio, partendo dal Caravaggio, si dilunga poi sugli altri artisti presenti in Sicilia prima e dopo il 1609 e che hanno subito il fascino di quella pittura nuova, intensa e rivoluzionaria. La carrellata passa dunque ad analizzare i caravageschi siciliani (Rodriguez e Minniti), i pittori minori influenzati dal caravaggismo, per terminare con quelle figure di artisti che sebbene non possano dirsi caravaggeschi hanno in qualche maniera modificato il loro stile in seguito al passaggio del "mito". Il libro è impreziosito da oltre cinquanta foto a colori, che ci fanno apprezzare appieno i capolavori siciliani.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.