Garzanti: Gli elefanti. Saggi
Gli ultimi giorni dell'impero americano
Chalmers Johnson
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 351
La politica estera degli Stati Uniti vive un tragico paradosso. Gli USA sono i leader del mondo libero, l'unica nazione in grado di intervenire con autorevolezza ed efficacia in tutto il pianeta per prevenire e sedare controversie tra nazioni e per limitare violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale. Tuttavia le azioni delle forze armate e l'impatto dell'impegno finanziario statunitense nel mondo possono avere conseguenze impreviste, che spesso si ritorcono contro gli americani stessi. La CIA definisce questo fenomeno con un termine preciso: "blowback", ovvero contraccolpo. Un esempio sono le imprese attribuite dai media ai terroristi, ultima conseguenza di precedenti interventi americani.
I passi falsi della scienza
Ermanno Bencivenga
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 179
Le mirabolanti scoperte di discipline che vanno dalla biologia all'astronomia, dalla fisica alla genetica, danno alla scienza una credibilità che pare inattaccabile. In realtà gli scienziati sanno che il cammino verso la verità è tortuoso e pieno di trabocchetti. Anche Bencivenga ha alcune perplessità rispetto allo scientismo imperante. Le illustra attraverso otto episodi che hanno segnato la storia degli ultimi tre secoli, cioè l'epoca in cui si è definitivamente imposto il paradigma della scienza moderna, impostato da Bacone, Cartesio e Galileo. Il libro racconta di luminari che hanno "inoppugnabilmente dimostrato" l'esistenza di sostanze inesistenti, come il flogisto o l'etere, o inventato discipline come la frenologia.
Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa cattolica
Pietro Prini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 119
Il filosofo cattolico vorrebbe che la fede cristiana sopravvivesse alla rigidità istituzionale della Chiesa, al clericalismo, al fondamentalismo di ampi settori dell'establishment cattolico italiano. Prini parte dal dato di fatto che la gerarchia finge di ignorare: nella Chiesa è in atto uno "scisma sommerso", perché si sta creando un divario profondo, forse irrecuperabile, tra la dottrina ufficiale e le coscienze dei fedeli. Esamina poi tutte le cause di questa frattura, mettendo a confronto cristianesimo e sensibilità del mondo contemporaneo.
L'amicizia
Francesco Alberoni
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 174
"Cosa dobbiamo intendere per amicizia? Intuitivamente questa parola ci fa venir in mente un sentimento sereno, limpido, fatto di fiducia, di confidenza." Un saggio ormai "classico", scritto con un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Innamoramento e amore
Francesco Alberoni
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 149
"L'innamoramento tende alla fusione, ma alla fusione di due persone diverse. Perché ci sia innamoramento occorre che ci sia diversità e l'innamoramento è una volontà, una forza per superare questa diversità che però esiste e deve esistere. La persona amata interessa perché diversa, perché portatrice di una propria inconfondibile specificità. Questa specificità, questa unicità anzi nell'innamoramento si esaspera. Noi vogliamo essere amati in quanto esseri unici, straordinari, insostituibili, assolutamente noi stessi."
L'erotismo
Francesco Alberoni
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 255
"In questo momento della storia, le donne e gli uomini cercano ciò che li accomuna, superando le differenze. Però hanno anche diverse sensibilità, diversi desideri, diverse fantasie. Entrambi, spesso, immaginano l'altro come, in realtà, non è, e pretendono cose che egli non può dare. L'erotismo ci si presenta sotto il segno dell'equivoco e della contraddizione. Eppure gli incontri avvengono, eppure esiste l'attrazione reciproca, esiste l'innamoramento. Come è possibile? Qual è la strada che conduce dalle differenze all'intesa, alla comprensione, all'incantesimo dell'amore?"
Italiano. Antico e Nuovo
Gian Luigi Beccaria
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 401
Con questo saggio il linguista e critico Gian Luigi Beccaria conduce il lettore attraverso tutti gli strati della nostra lingua, ricostruisce storie di parole, smaschera la retorica di molti gerghi invadenti, fornisce gli strumenti per orientarsi in una selva sconfinata e piena di insidie. L'italiano è considerato come una somma vitale e conflittuale articolata in varianti geografiche, sociali e culturali. Il volume, tascabile, riproduce la seconda edizione (1992) del testo di Beccaria.
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti
Gian Luigi Beccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 277
Oggi abbiamo quasi dimenticato il significato originario di espressioni come "capire l'antifona", "in camera caritatis", "refugium peccatorum", "avvocato del diavolo", "bacucco" o "repulisti". In tutta l'era cristiana la pratica religiosa ha intriso con i propri lasciti il linguaggio quotidiano: esclamazioni, intercalari, proverbi, massime, metafore, similitudini. "Sicuterat" è un vero e proprio catalogo ragionato alla ricerca di questo passato da disseppellire, in cui Beccaria si addentra passeggiando tra le parole che hanno accompagnato i discorsi dei nostri padri.
Leggere la Bibbia
Thomas Merton
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 97
Chiunque, credente o non credente, si sia accostato alla Bibbia, ha dovuto fare i conti con un libro unico, che è stato in grado di suscitare nel corso dei millenni una straordinaria varietà di reazioni. È un testo difficile e complesso, ricchissimo di risonanze e significati. In questa meditazione Thomas Merton traccia una mappa dei dubbi, delle domande e delle incomprensioni che accompagnano il lettore dell'Antico e del Nuovo Testamento e ci aiuta a trovare l'atteggiamento più corretto, che eviti di farci cadere nelle trappole dei pregiudizi e delle diffidenze culturali.
La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo
Hugo Friedrich
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 416
Il grande problema di molti lettori di fronte alla poesia contemporanea si può riassumere nella frase: "Questa poesia non la capisco". In questo manuale Hugo Friedrich offre tutti gli strumenti per accostarsi alla poesia contemporanea, al di là del problema della comprensione. Partendo da Rimbaud e Mallarmè (con il nume di Baudelaire sullo sfondo), passando per Prèvert e Eliot, Benn e Garcia Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, segue lo sviluppo e la diffusione della nuova lirica, ne analizza le caratteristiche principali e le differenze della lirica tradizionale.
Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio
Vincenzo Cerami
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 196
Con un linguaggio semplice e chiaro e partendo dalla propria esperienza di narratore, sceneggiatore, librettista e drammaturgo di successo, Vincenzo Cerami introduce il lettore ai segreti dell'arte narrativa: materiali di lavoro, attrezzi, meccanismi, trucchi, trabocchetti. Svela le leggi nascoste che producono la naturalezza dell'emozione drammaturgica, ripercorre i meccanismi attraverso cui si crea il climax, spiega le tecniche per costruire dialoghi convincenti, illustra i diversi effetti prodotti dal movimento della macchina da presa. Segnala la diversità tra la scelta di narrare in prima o in terza persona, e tra scrittura mimetica e scrittura espressionista. Questa edizione è arricchita da una serie inedita di "esercizi da fare con spirito divertito, da appassionati di sciarade".