fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Gli elefanti. Saggi

Heidegger

Heidegger

George Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 197

"La mia attività si è sviluppata soprattutto in tre ambiti. C'è innanzitutto quello delle interpretazioni tragiche dell'uomo e dei suoi rapporti con lo stato, che ha la sua duplice fonte nella tragedia greca e nell'episodio emblematico della morte di Socrate. Il secondo ambito è costituito dal complesso problema della natura e dello sviluppo del linguaggio. Infine, nel terzo ambito, ho cercato di analizzare i nessi tra le interpretazioni di opere artistiche, filosofiche e scientifiche da un lato e il totalitarismo politico del XX secolo dall'altro. In ognuno di questi tre ambiti, ho trovato Heidegger presente in modo massiccio e rivolto a un ulteriore sviluppo della riflessione". (George Steiner)
10,50

Buchi e altre superficialità

Buchi e altre superficialità

Roberto Casati, Achille C. Varzi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 333

Noi tutti parliamo di buchi, li contiamo, li descriviamo e li misuriamo. I buchi potrebbero sembrare oggetti veri e propri: come una pietra o una macchia d'olio. Eppure non appena proviamo a dare una definizione precisa di buco, ci perdiamo nel dubbio e nei paradossi: forse perché evochiamo l'idea di assenza, di vuoto, di nulla. Un concetto che sembrava semplice, che usiamo quotidianamente senza imbarazzo, diventa elusivo, sfuggente, ambiguo. "Buchi e altre superficilità" è un tentativo di prendere sul serio, analizzare e catalogare i diversi tipi di buco. Gli autori utilizzano strumenti di filosofia della percezione, deometria, logica e topologia, ma anche linguistica e letteratura. Un esperimento epistemologico che dimostra come l'esperienza e il linguaggio quotidiani si trasformino quando diventano oggetto di un'indagine filosofica e di una formalizzazione scientifica.
13,00

Il papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII

Il papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII

John Cornwell

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 596

Secondo molti cattolici Pio XII merita di essere proclamato santo. Tuttavia la figura di Eugenio Pacelli, papa dal 1939 al 1958, è da tempo oggetto di un infuocato dibattito per il suo atteggiamento all'epoca del nazismo e nei confronti della Shoah. Per comprendere il comportamento di Pio XII nei confronti di Hitler, John Cornwell ricostruisce, attingendo a varie fonti, la sua biografia e la sua carriera ecclesiastica, inserendo le scelte di Pacelli nel loro contesto storico, religioso, ideologico e psicologico.
13,50

L'officina della vita

L'officina della vita

Giovanni Sabato

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 153

Le nuove scoperte della medicina, nei campi della genetica, delle biotecnologie e delle bioingegnerie, delle terapie antirigetto e della microchirurgia, hanno aperto nuove e straordinarie possibilità. I trapianti danno problemi sempre minori e operazioni impensabili pochi anni fa come il trapianto della mano sono diventate realtà. Ma la penuria di organi sta spingendo la ricerca in nuove direzioni: da un lato la clonazione animale e umana, dall'altro lo sviluppo di nuovi tessuti attraverso le cellule staminali, un campo di ricerca in vertiginoso sviluppo.
8,50

Il mondo in una nuova era

Il mondo in una nuova era

Paul Kennedy

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 550

Siamo davvero giunti alla "fine della storia"? Gli Stati Uniti sono destinati a rimanere l'unica superpotenza mondiale? O verranno soppiantati dal Giappone? E quello dei paesi in via di sviluppo? E' possibile identificare i settori economici e tecnologici in più rapida evoluzione? Quali saranno le professioni vincenti? E come potremo affrontare la crisi ambientale e l'impatto delle tecnologie?
14,98

L'Islàm dalla A alla Z. Dizionario di guerra scritto per la pace

L'Islàm dalla A alla Z. Dizionario di guerra scritto per la pace

Igor Man

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 127

"Questa non è un'enciclopedia né tanto meno un 'libro-verità' sull'Islam. È soltanto il tentativo di aiutare chi legge il giornale, ascolta la radio, vede la tv e si imbatte in continuazione con parole arabe, con sigle spesso indecifrabili o, peggio, tradotte tanto ambiguamente da confondere le idee. Aiutare il grande pubblico che consuma informazione a districarsi meglio nel labirinto quotidiano della notizia; aiutarlo a farsi un'idea un po' più precisa, anche se (necessariamente) sommaria, dell'Islam. Un tentativo onesto di mondare, per quanto possibile, dall'equivoco l'informazione quotidiana." (Igor Man)
6,20

Le avventure della differenza. Che cosa significa pensare dopo Nietzsche e Heidegger

Le avventure della differenza. Che cosa significa pensare dopo Nietzsche e Heidegger

Gianni Vattimo

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 201

In questa situazione, dove non ci sono più punti di vista privilegiati, che cosa significa ragionare, pensare, sapere? Per interpretare l'esperienza dell'uomo nel mondo della frammentazione e della cultura di massa, Vattimo si è fatto portavoce di una 'ontologia del declino': una concezione dell'essere che rinunci ad attribuirgli ancora tutte quelle caratteristiche 'forti', e che invece lo riconosca più legato al tempo, alla vita e al ritmo della nascita e della morte. In questa prospettiva ha assunto un ruolo chiave il concetto di 'differenza', di cui Gianni Vattimo discute qui le implicazioni nella filosofia in senso proprio, ma anche nel campo della cultura e della politica.
11,36

Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno

Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno

Abraham Joshua Heschel

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 155

Che cos'è il giorno festivo delle grandi tradizioni religiose? Che cos'è il sabato? Qual è il suo rapporto con la "sorgente del tempo", con "l'eterno che non ha tempo"? Sono questi i temi che Heschel affronta con competenza teologica, filosofica e letteraria. Il volume non è solo un saggio di cultura, ma anche una meditazione offerta ai lettori, credenti e non, sul giorno di festa e sul suo significato profondo, un invito a rispondere alle nevrosi della civiltà moderna ricominciando ad ascoltare il richiamo del trascendente.
9,00

Il segno di Giona

Il segno di Giona

Thomas Merton

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 417

Iniziato prima della pubblicazione de "La montagna dalle sette balze", "Il segno di Giona" è il diario spirituale di cinque anni della vita di Thomas Merton nel monastero di Getsemani. La vita del monaco, come scrive lo stesso autore, viene narrata "non in un linguaggio speculativo, ma nei termini dell'esperienza personale". Alle note che rivelano il ritmo delle stagioni e le piccole cose di ogni giorno si alternano giudizi severi e illuminanti in campo artistico, letterario e teologico, senza tralasciare uno spietato esame autocritico.
9,30

Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)

Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)

George Steiner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 355

Nella società contemporanea, elettronica e cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situzione come può sopavvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino. In questi saggi la riflessione tocca anche Shakespeare e Kafka, la negatività della tragedia assoluta e la peculiarità della cultura americana, la storicità dei sogni, e il problema della traduzione e della traducibilità, fino a interrogare i lasciti della testualità classica ed ebraica.
15,00

Scritti corsari

Scritti corsari

Pier Paolo Pasolini

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 248

"Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall'essermi messo in condizione di non avere niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca". Il patto che Pasolini strinse con il lettore e con se stesso si rivela più che mai saldo e severo. La "scandalosa ricerca" sui temi dell'aborto e della pubblicità, dell'etica politica e della religione è ora il nostro scandalo, perché si riaccende in un clima di conflitti sopiti, occultati o rimossi, in un contesto sociale e intellettuale che sembra essersi dimenticato del "sogno di una cosa".
10,00

Utopia e disincanto. Storie, speranze, illusioni del moderno

Utopia e disincanto. Storie, speranze, illusioni del moderno

Claudio Magris

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 328

Il volume raccoglie un'ampia scelta della produzione saggistica di Magris tra il 1974 e il 1998. E' un itinerario che percorre territori ben conosciuti, ma attraversa anche zone nuove e inesplorate. I grandi scrittori hanno un ruolo centrale, ma ci sono anche libri di viaggio e d'avventura. Non mancano, infine, alcune riflessioni sull'attualità, su problemi di rilevanza morale e politica, su situazioni quotidiane affrontate con passione e ironia.
11,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.